Cambia la skin:
Elenco percorsi Elenco attività per categoria Elenco prodotti per categoria
Dettaglio attività Merinda Spose Atelier

Merinda Spose Atelier

Via Fogliano, SNC - Vetralla - VT - 01019
Mappa interattiva

Tel: 0761.483126 - Richiedi informazioni

Visita il sito: www.merindaspose.it

Approfondimenti

Visualizza prodotti
Articoli scritti
Eventi presentati

Descrizione dell'azienda

Atelier Merinda Spose si trova a Vetralla in provincia di Viterbo e realizza abiti da sposa abiti da Cerimonia donna e accessori quali scarpe, veli, lingerie e altri piccoli vezzi.

Atelier Merinda Spose veste la sposa moderna, classica e giovane con tessuti preziosi e raffinati che uniti alla personalizzazione di straordinaria natura, curata dal proprio staff di "Haute Couture", rendono gli abiti creazioni uniche ed inimitabili, per il giorno più bello della tua vita: il matrimonio

Ogni abito di Atelier Merinda Spose è un pezzo di vita e la sua scelta è uno dei momenti più importanti del matrimonio;
un compito tutt'altro che semplice perchè racchiude in se un alto valore simbolico, un mondo di emozioni, sentimenti, fantasia.. e realtà.

Scegli Atelier Merinda Spose ti seguirà sin dai primi momenti, aiutandoti nella scelta e nella personalizzazione di un abito su misura studiato appositamente per te e complementare con la vostra personalità.

Atelier Merinda Spose distribuisce ed interpreta sartorialmente le più importanti case di Moda Sposa per la sposa.

PER LA SPOSA:

PRONOVIAS COLLECTIONS, IT'S MY PARTY, LE SETE DI PASTORE, ETHNE, MUSANI, COLETTE PRET A COUTURE, BAGATELLE

Novità via RSS

Abito lungo da cerimonia: a chi sta bene

Indossare l’abito giusto in occasioni come ricevimenti, eventi religiosi e cerimonie non è mai semplice, in quanto bisogna ogni volta tenere conto di diversi fattori, che vanno oltre al puro e semplice gusto estetico o allo stile di abbigliamento che si usa quotidianamente. Ad esempio, bisogna tener conto della stagione, della location, dello stile dell’evento e anche della propria fisicità, la quale incide molto sulla resa finale dell’abito. In base a proporzioni, altezza e portamento un abito può vestire chi lo indossa in modo diverso, tanto che è bene studiare anche tessuti adatti, tagli, lunghezze e come cade sul corpo. La ricerca dell’abito da cerimonia, in particolare quello lungo, è sempre interminabile e piena di insidie: infatti, anche se di vestiti lunghi se ne trovano molti, la scelta del colore, del tessuto e dei dettagli complica un bel po’ il processo d’acquisto. Essi sono stati considerati per anni a esclusivo appannaggio delle ragazze alte e slanciate, ma non è così: vediamo come scegliere l’abito lungo perfetto anche se si è minute, basse o curvy.

Il long dress: come sceglierlo

Oggi questo mito è stato sfatato, ma ecco alcune regole per scegliere un abito lungo che valorizza la tua figura e rispecchia il tuo stile.

Spesso, infatti, non è la lunghezza del vestito a fare la differenza, ma il modello in generale, tanto che sono molti gli abiti lunghi che slanciano figure minute dando la parvenza che chi li indossa sia più alta di quanto appaia nella realtà. In più, anche se temute e spesso evitate, le scarpe con il tacco sono, a conti fatti, vere e proprie alleate di tutte le donne, che non solo diventano magicamente più alte, ma anche più sensuali e femminili. Per le ragazze piccole, infatti, giocare con lunghezze e proporzioni è una scelta vincente: un long dress che segna il punto vita in alto o al quale aggiungere una cintura o un foulard in tinta è un acquisto che assicura il successo durante la cerimonia. In questo modo, le gambe risultano più lunghe e la figura più slanciata. Altro elemento che gioca a favore delle donne più basse sono le fantasie: le righe verticali alzano, come anche le nuance più chiare. Per equilibrare il look è essenziale anche la scelta della borsa: meglio evitare quelle grandi e preferire misure midi ed equilibrate che bilanciano la fisionomia.

Se si teme che l’altezza sia un problema in un abito lungo classico, si può optare per un abito in stile impero, caratterizzato da una cucitura sotto il seno, che lo rende adatto anche a donne formose, e da una gonna lunga che scivola morbida sul corpo, slanciando la figura senza tagliarla.

Inoltre, se i centimetri non sono dalla tua parte, è bene evitare abiti con spacchi, con i quali si rischia di avere un effetto contrario a quello sperato; invece, per una cerimonia di sera, potresti pensare a un abito lungo con strascico, elemento capace di ingannare l’occhio sulla lunghezza generale dell’abito e che dona un tocco di vera eleganza e raffinatezza. Infine, per chi non è troppo alta, anche se sembra paradossale, è meglio indossare un abito lungo e non uno che arrivi ad esempio sotto il ginocchio oppure un abito a longuette, capi dal tessuto di lunghezza media che tagliano la gamba facendola sembrare più corta.

Un altro stratagemma per indossare abiti lunghi anche se non si è alte è quello di evitare le spalline e scegliere abiti con scollatura a fascia.

Se ti piace osare, infine, vai alla ricerca del tuo abito a sirena da cerimonia perfetto, selezionando un capo aderente fino al ginocchio e ampio sul finale che ha il vantaggio di poter essere indossato da ragazze di qualunque altezza, in quanto attira l’attenzione su altri punti di forza del fisico piuttosto che sui centimetri mancanti.

L’abito perfetto per le ragazze minute

Ecco le caratteristiche e gli elementi indispensabili che deve avere un abito lungo adatto alle donne minute e poco slanciate:

  • Scollo a V per slanciare il busto, anche con monospalla per una cerimonia estiva;
  • Lunghezza dell’abito fino a terra, in quanto anche soli pochi pezzi in più di tessuto fanno guadagnare centimetri di altezza;
  • Ampiezza della gonna, che deve essere asciutta e poco voluminosa

Non dimenticare mai l’abbinamento tra long dress e tacco, da un minimo di 5 cm all’altezza che vuoi tu.

Quando indossare l’abito lungo

L’occasione per eccellenza nella quale indossare un abito lungo è il matrimonio, specialmente se di sera e dallo stile raffinato. Non sono però da meno inviti a teatro, a serate di gala o a eventi aziendali di una certa importanza, i quali richiedono di indossare un abbigliamento appropriato ed elegante. Ma le occasioni non finiscono qui: quando si sceglie una vacanza in crociera, accade spesso che vengano organizzate cene speciali allietate dalla presenza del comandante, evento per il quale il long dress è veramente un must-have. Avere nel proprio armadio un abito lungo arricchito da dettagli preziosi, spacchi e scollature è sempre un bene, in quanto esso rappresenta una rarità da indossare anche per cene al lume di candela, anniversari e compleanni, ottenendo sempre un look davvero chic e raffinato.

L’abito lungo in base al fisico

Esaltare le proprie forme ed evidenziare i propri punti di forza con i vestiti non è sempre un’operazione facile e scontata: scegliere un abito lungo da cerimonia può essere davvero complicato, motivo per il quale abbiamo preparato una guida che ti mostra, in base al fisico che hai, come selezionare quello più adatto.

  • FISICO A FORMA DI MELA: questa fisicità prevede una vita poco definita o larga, il seno e il fondo schiena non troppo pronunciati e le gambe come vero punto di forza. Certamente, coprirle con un long dress può sembrare penalizzante, ma a correre in aiuto delle ragazze con fisico a forma di mela sono i vestiti dotati di spacco o semi trasparenti arricchiti da una sottoveste più corta nella parte sottostante del vestito.
  • FISICO A FORMA DI PERA: questa fisicità è detta anche ad A o a triangolo, e prevede una vita abbastanza definita, spalle strette e fianchi più accentuati del seno. I maxi dress più adatti a questo tipo di silhouette sono quelli in grado di equilibrare e proporzionare le misure di fianchi e seno, andando a mimare un fisico a clessidra. In questo caso gli abiti migliori sono quelli ricchi di rouches e volant sul seno e drappeggi sulla parte superiore del corpo, al fine di evidenziarne le qualità. In più, sono davvero d’aiuto le scollature sul décolleté. Tra i modelli migliori per abiti da cerimonia per ragazze con fisico a pera troviamo i vestiti in stile impero, che risaltano il busto e nascondono eventuali aree problematiche come la zona addominale e i fianchi.
  • FISICO A FORMA DI CLESSIDRA: forma detta anche a 8 o a X, chi la possiede ha di solito seno e fianchi proporzionati tra loro e vita stretta! Le ragazze con questa forma possono scegliere se evidenziare il décolleté con scollature ampie o se mascherarlo con tessuti più morbidi e leggeri. Quel che è certo è che la vita è il punto di forza da mettere in mostra per valorizzare anche le altre forme. Gli abiti a sirena e i tubini sono due modelli perfetti per le donne con fisico a clessidra.
  • FISICO A FORMA DI RETTANGOLO:il fisico a rettangolo prevede una linea abbastanza retta dalle spalle ai fianchi, senza un punto vita molto segnato. Se ti rispecchi in questa descrizione, gli abiti lunghi a fantasia sono i migliori per rendere la tua silhouette più sinuosa, ma non sono da meno gli abiti lunghi a balze, che creano armonia e allegria.

Long dress per curvy

L'abito lungo è un classico del guardaroba femminile, adatto a molte occasioni e adatto a diverse tipologie di fisico, anche quello curvy.

Ecco alcuni consigli su come indossare un abito lungo se hai delle forme più pronunciate:

  • Scegli il tessuto giusto: scegli un tessuto che sia morbido e leggero, ma che abbia anche una buona struttura per evitare che l'abito aderisca troppo al tuo corpo. Il tessuto dovrebbe anche essere abbastanza elastico da adattarsi alle tue forme senza stringere.
  • Indossa la biancheria intima giusta: indossa la biancheria intima giusta per evitare che l'abito si attacchi alle zone sbagliate. Un reggiseno adattato può anche aiutare a sollevare il busto e a creare una linea più snella.
  • Scegli gli accessori giusti: scegli gli accessori giusti per completare il tuo look. Un paio di tacchi alti può allungare la figura e fare sembrare le gambe più snelle. Una cintura può mettere in risalto la vita. Un foulard o una sciarpa possono coprire le braccia se non ti piace esporle.
  • Sii sicura di te: l'elemento più importante nell'indossare un abito lungo se sei curvy è la sicurezza in te stessa. Indossa il tuo abito lungo sempre con grande orgoglio.

Gli abiti lunghi da cerimonia sono un must-have nel guardaroba di ogni donna. Sia che tu stia partecipando a un matrimonio, ad un evento formale o a una serata di gala, un abito lungo è sempre la scelta giusta per apparire elegante e sofisticata.

Prenota un appuntamento e trova il tuo abito da cerimonia.

 
Dritte glamour per un evento serale

Per una donna, essere invitata a un evento serale e prepararsi al meglio per un’occasione così elegante è davvero fonte di emozione e paura. La voglia di fare bella figura ed essere impeccabile è sempre tanta, per cui la mente di una donna invitata a una cerimonia o un party di sera pensa subito a quale outfit indossare e come abbinare borsa, scarpe e gioielli.

Vediamo quindi, passo per passo, il dress code femminile perfetto per una cena di gala o un evento serale.

Per prima cosa l’abito

Per un dress code in piena regola per una cena di gala, possiamo partire dai divieti: assolutamente no ad abiti corti e da cocktail e no anche per abiti a palloncino, troppo in stile principessa.

Il vestito perfetto per un evento serale deve essere lungo e in tinta unita, e possibilmente deve coprire anche le caviglie, risultando avvolgente e avvitato sul corpo. Anche un abito con lo strascico è perfetto, a patto che non sia esagerato.

Puoi scegliere anche modelli diversi dal lungo, spaziando da quello a sirena con scollo a cuore fino a modelli più romantici, magari arricchiti da inserti in pizzo. Essenziale anche il colore e la tonalità dell'abito, da scegliere non solo in base al gusto estetico, ma anche seguendo il giusto equilibrio e abbinamento con la tua carnagione.

In più, è meglio non osare con scollature vertiginose, mentre puoi darti alla pazza gioia con paillettes, strass, lustrini e cuciture a vista! Il dress code per una cena di gala, inoltre, richiede generalmente alle signore di coprire le spalle almeno all’inizio della serata, perciò anche stole, copri spalle e pellicciotti devono essere accessori elegantemente abbinati con il resto del look.

Scarpette da Cenerentola

Le scarpe sono un elemento importante per completare il tuo look glamour, anche se purtroppo, per gli eventi serali, la scelta più corretta ricade sulle scarpe con il tacco, meglio se alto, per allungare la figura e abbinarsi al meglio sotto un long dress. Ballerine e stivali devono restare ben chiusi nell'armadio, mentre, se proprio il tacco alto non riesci a tenerlo indossato per tutta la serata, puoi sostituirlo con scarpe spuntate o sandali con il tacco medio. Qualsiasi sia la tua scelta, ricorda che il colore deve essere ben abbinato all'abito e che puoi personalizzare le calzature per il tuo evento serale con strass, pietre preziose e paillettes, soprattutto se il completo al di sopra è un monocromono o un tinta unita.

Accessori

Una bella collana che definisce la scollatura e completa un abito è sicuramente la scelta più appropriata per un evento serale, ma, per dare ulteriori tocchi di luce al tuo outfit puoi indossare anche un paio di orecchini o un bracciale, elementi che possono fare la differenza tra un look banale e uno davvero glamour e ben studiato. Scegli gioielli in oro o argento per aggiungere un tocco di lusso in più all'intero outfit. I gioielli infatti, anche se non devono essere troppo vistosi, hanno il compito di impreziosire e completare il look, andando contestualmente ad arricchire gli abiti più semplici e ad alleggerire quelli più elaborati.

Evita la bigiotteria e segui il buon gusto!

Anche la borsa da scegliere ha un solo nome: pochette. Maxi bag e tracolle sono di pessimo gusto e non adatte agli eventi serali. Come per le scarpe, nel caso di un abito semplice, puoi optare per una pochette gioiello, impreziosita di lustrini e strass.

Tipologie di evento serale

Per un evento elegante come può essere ritenuta una cena di gala, le donne portano solitamente un abito lungo elegante, ma ci sono occasioni e inviti specifici che richiedono di indossare un outfit e uno stile di abbigliamento piuttosto che un altro, lasciando più o meno libertà di scelta alla partecipante. Vediamoli insieme.

Business formal

Se si deve partecipare a un evento strettamente legato al business aziendale, invece, è necessario mantenere un dress code formale e professionale, come avviene in caso di invito a serate di convention, congressi, conferenze, fiere, presentazioni o workshop.

Per l'uomo si opta per il classico abito con giacca e cravatta, mentre le donne possono scegliere tra un pantalone elegante, una scarpa con tacco di pochi centimetri o senza tacco, oppure una gonna con lunghezza al ginocchio. Per completare l'outfit femminile una camicetta e giacca abbinata alla gonna sono davvero le scelte più adatte. Anche i capelli devono essere ben curati per entrambi, ma ancor di più per le donne che, se caratterizzate da una chioma lunga e folta, hanno la possibilità di lasciare i capelli al vento, fermandoli però con mollette oppure raccogliendoli in un elegante chignon.

White Tie

Se si è state invitate a serate di gala e balli sfarzosi, è bene indossare vestiti solenni e maestosi per non perdere di vista lo stile della festa. Il dress code è quindi elegante e formale, e si indossano abiti da "grande evento". In particolare, nel caso di un White Tie gli uomini devono presentarsi in frac, mentre le donne devono obbligatoriamente indossare un abito lungo dalla nuance chiara, arricchito da gioielli importanti e guanti che percorrono la lunghezza intera del braccio.

Black Tie e varianti

La sua traduzione letterale è cravatta nera, il che lascia subito intendere quale canone di eleganza e raffinatezza richiede un evento serale in black tie, che può essere anche previsto per feste e cene prestigiose. Gli uomini hanno l'obbligo di presentarsi con smoking e papillon, mentre le donne con abiti lunghi e scuri, pantaloni a palazzo o abiti eleganti dalla lunghezza midi, purché tutti realizzati con tessuti pregiati. Il Black Tie optional è invece una variante meno formale, in quanto gli uomini devono indossare solo un completo con cravatta e le donne un abito da cocktail.

Cocktail dress code

Il Cocktail dress code indica un evento con regole meno rigide e formali di quelli visti sopra, anche se comunque caratterizzato da raffinatezza. Questi eventi si tengono nel tardo pomeriggio, dalle 17:00 in poi. In caso di invito a un evento cocktail è bene scegliere per l'uomo un completo con camicia bianca e scarpe di classe, mentre la donna può indossare abiti midi, anche con le spalle scoperte, oppure un tailleur.

In questo caso, inoltre, non esistono regole di colore: via libera a abiti ricchi di pigmenti diversi o a fantasia, purché sempre inseriti nell'aggettivo "eleganza". Invece è bene evitare paillettes e lustrini, considerati troppo esagerati.

Vestirsi in modo glamour per un evento serale, un diciottesimo o una cena di gala richiede un certo livello di conoscenza in fatto di abiti da cerimonia. Ecco alcuni ultimi suggerimenti per aiutarti a creare un look da vera diva:

  • Scegli un abito lungo con una linea elegante e fluida, che valorizzi la tua figura;
  • Opta per colori scuri per creare un look raffinato;
  • Scegli tessuti lussuosi come la seta, il raso o il velluto.

In generale, un look glamour per la sera richiede cura e attenzione alla scelta dei dettagli.

Ricorda che un po' di glamour non guasta mai, ma cerca sempre di mantenere il tuo stile personale e sentirti a tuo agio nel look che stai sfoggiando.

Prenota un appuntamento per trovare il tuo abito da cerimonia perfetto.

 
Come scegliere scarpe e accessori da cerimonia

In occasione di un invito a un matrimonio, la scelta dell'abito da cerimonia da indossare è importante, ma sono fondamentali anche gli accessori che si aggiungono all’outfit.

Spesso sono proprio i dettagli a fare la differenza e a conferire quell’allure perfetta per un evento in cui si richiede la più rigorosa eleganza. Proprio per questa ragione, per essere certe di ottenere un effetto wow, è fondamentale selezionare ogni particolare con estrema cura.

Per aiutarti in questa scelta abbiamo individuato 10 accessori da matrimonio per essere l’invitata più glamour e inimitabile.

Pronta a scoprire quali sono insieme a noi?

1. Cappello

Il cappello è da sempre un simbolo di eleganza; che sia un semplice copricapo in tinta unita, oppure qualcosa di più raffinato con piume o decorazioni in brillanti è impossibile non inserirlo tra gli accessori per invitati al matrimonio. Un cappello elegante o un fascinator può essere un'ottima scelta soprattutto per un matrimonio che si tiene in primavera. Potresti scegliere un cappello con un grande fiore o un fascinator più delicato.

2. Veletta

Se il cappello ti sembra una scelta troppo scontata e desideri osare con qualcosa di più appariscente, perché non puntare su una veletta? La veletta è uno di quegli accessori per capelli per essere l’invitata che abbiamo imparato ad amare dai royal weddings. Con il passare del tempo è si fatta strada diventando un must have per chi desidera sfoggiare un outfit elegante che non passa inosservato.

3. Scarpe

Chi dice che i sandali gioielli sono riservati soltanto alla sposa? Tra gli accessori per invitata che non possono mancare, non potevamo non consigliarti dei sandali che illumineranno l'intera mise. Le scarpe da cerimonia scatenano sempre amore e odio. Belle, spesso bellissime, ma trappole mortali soprattutto dopo averli indossate per ore e ore in attesa dei momenti più importanti della cerimonia. Noi, per evitare troppi fastidi, abbiamo scelto un paio di slingback in total black per abbinarsi con la maggior parte degli abiti. Le scarpe per una cerimonia di sera, a differenza del giorno, si impreziosiscono con inserti metallici e dettagli gioiello. Un passepartout sono quelle nude, perfette sotto a qualsiasi abito e strategicamente allunga-gambe.

Le scarpe possono diventare l'elemento che dona particolarità al tuo look da matrimonio. Un abito monocolore può essere impreziosito con sandali gioiello, l'importante è che si giochi bene con tutti gli elementi per creare un outfit armonioso. Ai matrimoni si indossano i tacchi, mentre sono da evitare le zeppe e le scarpe basse. Certo è che se non avete mai indossato i tacchi alti non è il caso di provare a un matrimonio, quindi meglio mettere un tacco più comodo. Se le scarpe sono nuove indossatele qualche giorno prima, così da non ritrovarvi la sera, dopo la cerimonia, con i piedi doloranti. Non dimenticate poi di portare delle scarpe di riserva, soprattutto se indossate tacchi molto alti.

Per quanto riguarda le scarpe regola vuole di indossare décolleté chiuse, di colori tenui e con tacco medio (5 – 6 cm), ma negli ultimi anni in estate sono ammessi décolleté aperte e sandali con tacco medio. Assolutamente vietate zeppe, zatteroni e qualsiasi calzatura con la suola in gomma.

4. Cerchietto

Come cerchietti hai l'imbarazzo della scelta: quelli a tinta unita, perfetti da abbinare con una mise a fantasia, oppure qualcosa di più strutturato come un fiore, perfetto per l'invitata matrimonio che vuole lasciare il segno.

È sicuramente uno degli accessori più nuovi nel mondo bridal, ma che non ha niente da invidiare alle più famose velette e cappellini; il cerchietto è la soluzione perfetta quando si desidera avere un look fresco e innovativo. Se ami lasciare la tua capigliatura libera al vento, la soluzione più cool è sicuramente un cerchietto imbottito con perle: un accessorio semplice ma che darà tutt'altra aria al tuo look.

5. Pochette

Prima era abitudine indossare la borsa della stessa nuance delle scarpe, ma adesso che questo cliché è stato superato, via libera alla fantasia! Se il tuo vestito è di un colore unico, perché non sfoggiare una borsa che sia in netto contrasto, oppure una borsa gioiello?

Quello che è sempre importante tenere a mente è che la borsetta è sinonimo di eleganza e attenzione al dettaglio, quindi per eventi come un matrimonio punta più a oggetti di piccole dimensioni che ti permetteranno di apparire chic e alla moda. La regola numero uno per la borsa da cerimonia è fare attenzione alle proporzioni. Automaticamente sarai portata alla scelta di modelli super small, ma non è detto che siano le giuste dimensioni. Evita comunque borse a spalla o a tracolla, ma opta piuttosto per tracolle o clutch dove inserire il minimo indispensabile. Controlla sempre che abbiano la tracolla: ti salverà da spiacevoli incidenti durante la giornata.

6. Stola per la chiesa

Altro accessorio indispensabile per l'invitata, soprattutto per i matrimoni che si celebrano in chiesa, è una bella stola da mettere sopra le spalle durante la cerimonia. Oltre a questa funzione, la stola ti sarà utile nel momento in cui cala il sole, in particolare in location di campagna visto che, insieme al sole, in genere scende anche quella tipica brezza a rinfrescare l'aria.

7. Orecchini

Il galateo non ci dà nessun tipo di indicazione su quali siano gli orecchini perfetti per l'invitata ma noi giusto due consigli possiamo darteli: se hai scelto un vestito che presenta fantasie oppure colori parecchio appariscenti, punta a degli orecchini più sobri, come per esempio dei piccoli pendenti con zirconi, in modo che non vadano in contrasto con l'abito. Al contrario se la nuance dell'abito è tenue o di colori pastello osa con degli orecchini accattivanti e pieni di grinta. Gli orecchini a cerchio sono un'ottima via di mezzo, sia che tu scelga di tenere i capelli raccolti o sciolti, per aggiungere luminosità al viso senza essere di troppo nel tuo look elegante.

8. Bracciali

Indossare un bracciale potrebbe essere un'ottima scelta se non si vuole appesantire la parure. Spesso gli abiti presentano moltissimi dettagli e applicazioni che finirebbero per appesantire l'interno outfit, quindi meglio non aggiungere altri dettagli. Ecco perché l'opzione di un bracciale, ben rifinito come un tennis con dei piccoli intarsi molto luminosi, è assolutamente da tenere in considerazione.

9. Collane

Tra gli accessori per matrimonio invitati non possiamo non inserire anche una collana, ma attenzione: un collier, soprattutto se lungo, è uno degli oggetti che va indossato se l'abito presenta una scollatura ampia visto che andrà a mettere in risalto principalmente il décolleté.

Tip: le collane con pendente sono davvero un must per ottenere un effetto curato e di buon gusto.

10. Fermagli per capelli

Tra gli accessori invitata matrimonio troviamo anche i fermagli per capelli che negli ultimi anni hanno adornato capigliature di spose e invitate. Una forcina con perle oppure con dei fiori —perfetta per eventi in stile boho— o con brillanti sarà la scelta migliore per mettere in risalto la tua acconciatura o perché no, i tuoi bellissimi capelli che hai voluto lasciare sciolti decorandoli soltanto con un delicato fermaglio!

Accessori invitata autunno-inverno

Maniche lunghe, bolerini, stole, guanti…non solo per la sposa ma anche per l’invitata di nozze!

Velluto, tanto velluto, dalla testa ai piedi: cappelli ma soprattutto scarpe, vero must di questa stagione. Ed ancora accessori per i capelli, carchietti con pietre preziosi e fiocchi, cinture gioiello, cappotti, stole, scialli, ponchos, guanti! Ma non dimentichiamo il dilagare di piccole borse e pochette per impreziosire ogni vostro outfit: ovviamente vi ricordiamo che per un matrimonio di giorno dovrete optare per un abito da cerimonia corto; viceversa per uno di sera è sconsigliato il corto e dovrete scegliere un abito lungo. L’inverno vi farà sentire più coperte ma non meno sexy e soprattutto eleganti!

Accessori invitata primavera-estate

In primavera e ancora di più in estate c’è la riscoperta del corpo, le maniche si accorciano, si scoprono le gambe e anche le scollature tornano in bella vista, sempre con moderazione. In queste stagioni sono i colori e i gioielli a farla da padrone in fatto di accessori: collane, orecchini, stole colorate, sandali e mini borse in contrasto col colore del vestito.

Scegliere i giusti accessori da cerimonia può sembrare facile, ma in realtà è proprio qui che si nascondono i piccoli fashion mistake che possono cogliere in errore qualunque invitata.

 
Cosa non indossare durante le cerimonie

Vi abbiamo già suggerito come ottenere un look da cerimonia impeccabile, ma è bene sapere anche cosa va assolutamente evitato se si viene invitate a un matrimonio.

Ecco per voi una serie di “mai più con…

Abiti che non rispettano il dress code

Il look scelto per un’occasione speciale deve riflettere il tipo di rito, la location e lo stile suggerito dagli sposi. Assicuratevi che il vostro outfit sia rispettoso e appropriato per l’evento. Ad esempio, durante una cerimonia mattutina in campagna, non vorrete essere le uniche a indossare un abito lungo, mentre tutti gli altri sfoggiano un abito da cocktail dalle tinte naturali.

Capi troppo vistosi o appariscenti

Una delle regole più importanti per vestirsi a un matrimonio è quella di non eclissare mai gli sposi. Le invitate dovrebbero evitare abiti da cerimonia con troppe paillettes, diademi da principessa o altri articoli di abbigliamento che distolgano l’attenzione dalla sposa. Un matrimonio non è il momento giusto per fare una dichiarazione di moda eccessivamente audace.

Abiti bianchi

Indossare un abito bianco a un matrimonio è sconsigliato dal galateo, ma se vuoi inimicarti la sposa fallo pure! Andrebbero evitate anche tutte le sfumature di bianco, avorio e champagne, a meno che l’invito non richieda specificamente che gli ospiti indossino tali nuance: ad esempio, può capitare nel caso di feste sulla spiaggia. Per trovare il colore giusto, chiedete informazioni sulla palette di riferimento, magari utilizzata anche per gli abiti da damigella. Tra gli altri colori da evitare ci sono il total black e, ovviamente, e il total red! Se volete prendere uno spunto sul colore adatto, fate riferimento a quello delle partecipazioni, potrebbe esservi di aiuto.

Jeans e scarpe da ginnastica

Non importa se il codice di abbigliamento richiede un abbigliamento “casual”: jeans, magliette, pantaloncini e scarpe da ginnastica non sono mai appropriati da indossare per un matrimonio. Mostrate rispetto per gli sposi facendo lo sforzo di vestirvi in modo formale: per gli uomini andrà sempre bene un completo, anche spezzato (meglio se con cravatta) e per le donne un abito, una jumpsuit o un tailleur. Al giorno d’oggi sono molte le coppie che decidono di personalizzare il gran giorno con un tema particolare e di conseguenza spesso anche gli outfit degli invitati possono uscire dagli schemi tradizionali. Se però ti stai chiedendo cosa non si deve mettere a un matrimonio in nessuna circostanza, la risposta è semplice: tutto ciò che è troppo casual e informale!

Vestiti troppo corti o scollati

Nel nostro elenco dedicato a cosa non indossare a un matrimonio, non potevamo dimenticare i look troppo sexy. Anche se non si tratta di un matrimonio religioso, meglio evitare top corti, minigonne, scollature profonde e abiti attillati che possano distogliere l’attenzione dalla sposa. Come per la voce "abiti provocanti": le trasparenze non sono il massimo quindi evitate camicie, abiti e tutto ciò che svela l'underwear (e troppa pelle).

Scarpe scomode

Oltre a pensare a ciò che è appropriato per l’ambiente e il luogo, considerate la comodità. Non si tratta solo di sapere cosa non indossare a un matrimonio per motivi di galateo, ma anche per praticità. Un consiglio per le donne: se la cerimonia si svolge in un ambiente naturale, prendete in considerazione l’idea di rinunciare ai tacchi per un paio di ballerine eleganti. Non c’è bisogno di lottare tutta la notte con i tacchi a spillo nell’erba o di farsi venire il malumore a causa di calzature dolorose e insensibili. Inoltre, evitate plateau e tacchi dalle altezze da Guinness dei primati, proibite a meno che il matrimonio non si celebri in una discoteca.

In più, va bene la scarpa flat, passino stringate e mocassini, ma le sneakers dichiaratamente sportive no, no e poi no! Come detto in precedenza per le infradito, anche zoccoli, zeppe "da spiaggia" sono fortemente sconsigliate. E fortemente sgradite!

Borse giganti

No alle borse da giorno in occasione di una cerimonia: niente ingombri e shopper da giornata in ufficio, una clutch o una mini tracolla sono d'obbligo! Ci sono diverse ragioni per cui di solito non si vedono borse grandi alle cerimonie.

Innanzitutto, le borse grandi possono essere scomode e ingombranti, specialmente se si tratta di eventi che richiedono abiti eleganti e formali. Una borsa troppo grande potrebbe distrarre l'attenzione dal vestito e dall'outfit in generale.

Inoltre, molte persone preferiscono portare solo l'essenziale con sé durante le cerimonie, come il telefono cellulare, un portafoglio e un po' di trucco. Una borsa grande potrebbe far sembrare che la persona stia portando troppe cose con sé e potrebbe essere percepita come poco elegante o poco appropriata per l'occasione.

Gonne e shorts mini

Hai appena ricevuto un invito di matrimonio e sei rimasta sconvolta dall'orario nel quale si svolgerà la cerimonia: una tarda mattinata in piena estate, proprio tu che non sopporti il caldo! Quando le temperature si fanno roventi viene naturale chiedersi se sia consono indossare una mini gonna, dei pantaloncini o abitini corti. La risposta purtroppo è no, e a questo proposito il bon ton parla chiaro. Per delle nozze mattutine si potrà azzardare con un vestito al ginocchio, mentre per il tardo pomeriggio meglio preferire le lunghezze midi.

E per la sera? In quel caso l’abito da cerimonia lungo è un obbligo, e guai a contraddirlo!

Ricorda che il giorno delle nozze saranno presenti fotografi e videomaker, non vorrai esser immortalata con un outfit poco elegante e decisamente fuori luogo, vero?

 
Festa della mamma

La festa della mamma è una celebrazione annuale che onora le madri e la loro influenza positiva nella vita dei figli e delle figlie. Questa festa è celebrata in diverse parti del mondo, in diverse date e in modi differenti tra loro, ma l'obiettivo principale è sempre lo stesso: mostrare gratitudine e affetto alle mamme di tutto il pianeta.

La festa della mamma ha le sue radici nella storia antica. In Grecia e nell'antica Roma si celebravano le madri con festività in onore delle divinità femminili della fertilità. Nel Regno Unito, il "Mothering Sunday" si celebrava sin dalla metà del XVI secolo, ed era il giorno in cui i figli che lavoravano lontano da casa potevano tornare a trovare le loro mamme.

Negli Stati Uniti, la festa della mamma moderna è stata istituita dal presidente Woodrow Wilson nel 1914, anche se inizialmente come una giornata di pace per onorare le madri che avevano perso i loro figli durante la guerra. In seguito, la festa della mamma è stata promossa come una celebrazione delle mamme in generale e ha assunto il carattere di una festa nazionale.

La festa della mamma è celebrata anche in diverse date. Ad esempio, negli Stati Uniti, in Canada e in gran parte dell'Europa, viene celebrata la seconda domenica di maggio. In altri paesi, come il Regno Unito e l'Irlanda, la festa della mamma cade la quarta domenica di Quaresima. In Medio Oriente e in molti paesi del mondo arabo, la festa della mamma viene celebrata il 21 marzo, il primo giorno di primavera.

Anche i festeggiamenti si differenziano, seguendo tradizioni e usanze divergenti. Alcune persone scelgono di festeggiare con una cena in famiglia, altre con un pic-nic, altre ancora con regali e fiori. Molte scuole organizzano feste in onore delle mamme, e le chiese dedicano le messe domenicali proprio alle mamme. In molti paesi il giorno della festa della mamma è diventato altresì un'occasione per fare beneficenza o per raccogliere fondi per le associazioni che si occupano di problemi connessi alla maternità.

In ogni caso, la festa della mamma è un'occasione per mostrare l'amore e la gratitudine per le donne che ci hanno dato la vita e che hanno avuto un impatto così positivo sulle nostre vite. È un giorno per ringraziare le mamme per il loro impegno, la loro dedizione, il loro sostegno e il loro amore incondizionato. Sia che si celebri con un grande evento o semplicemente con un abbraccio, la festa della mamma è un momento importante per tutti.

Il ruolo della mamma nel matrimonio

Il ruolo della madre nella vita di figli e figlie è infatti davvero molto importante, soprattutto quando si tratta di affrontare il matrimonio. La madre può svolgere un compito cruciale nell'aiutare la figlia a prepararsi per il matrimonio, fornendo supporto emotivo, consigli pratici e una guida per le tradizioni familiari.

Uno dei compiti più importanti per una madre che ha una figlia che sta per sposarsi è fornire supporto emotivo. Il matrimonio può essere un momento di grande ansia e stress per la sposa, soprattutto se è la prima volta che si impegna in una simile situazione. La madre può fornire un ascolto attento e incoraggiante, offrendo il proprio supporto incondizionato per aiutare la figlia a superare le sfide e le difficoltà che potrebbero sorgere lungo il cammino.

Inoltre, la madre può fornire alla figlia consigli pratici sulle cose che potrebbero essere importanti per il matrimonio. Ad esempio, la madre può offrire consigli sulla scelta del vestito da sposa, la scelta del luogo di cerimonia e di ricevimento, la scelta della torta, e altri aspetti logistici dell'evento. La madre può anche essere una fonte di informazioni su come organizzare il matrimonio in modo da rispettare le tradizioni familiari.

Infine, la madre può offrire una guida preziosa sulle tradizioni familiari che dovrebbero essere rispettate durante il matrimonio. Ad esempio, ci potrebbero essere rituali specifici che la famiglia segue durante la cerimonia o il ricevimento, e la madre può fornire informazioni e consigli su come gestire queste usanze familiari.

Cosa fare con la mamma in vista delle nozze

Organizzare un matrimonio può essere un'esperienza emozionante, ma anche stressante. Tra la scelta del vestito da sposa, la selezione del luogo di cerimonia e ricevimento, la preparazione delle partecipazioni e la pianificazione della luna di miele, il processo può diventare sopraffacente. Trascorrere del tempo con la mamma può essere un modo per alleviare lo stress e godersi un po' di tempo di qualità insieme. Ecco alcune idee su come trascorrere del tempo con la mamma durante l'organizzazione del matrimonio.

Fare shopping insieme per il vestito da sposa

La scelta del vestito da sposa può essere un momento emozionante nella vita di ogni donna. Invitare la mamma a venire con te durante lo shopping per il vestito da sposa può essere un'esperienza che unisce e rafforza il rapporto madre-figlia. La mamma può offrire il proprio parere sincero e aiutarti a trovare il vestito perfetto.

Preparare insieme le partecipazioni

La preparazione delle partecipazioni può richiedere molto tempo e attenzione ai dettagli. Invitare la mamma a partecipare alla creazione delle partecipazioni può essere un'attività divertente e creativa. Potete passare del tempo insieme a scegliere il design, la scelta del testo e la stampa delle partecipazioni.

Organizzare insieme i dettagli del ricevimento

Organizzare il ricevimento può essere un compito impegnativo, ma farlo insieme alla mamma può rendere l'esperienza meno stressante e più divertente. Potete pianificare insieme la scelta del menù, la selezione del tema decorativo, la scelta della musica e molto altro ancora.

Prendersi del tempo per rilassarsi insieme

Organizzare il matrimonio può essere stressante, quindi è importante prendersi del tempo per rilassarsi. Invitare la mamma a trascorrere una serata insieme a guardare un film, cucinare collaborando o semplicemente trascorrere del tempo a chiacchierare può essere un modo per rilassarsi e ridurre lo stress.

Organizzare un weekend di spa o una mini vacanza

Se vuoi trascorrere del tempo di qualità con la mamma in un modo speciale, organizzare un weekend di spa o una mini vacanza può essere un'ottima opzione. Potete prenotare un pacchetto che comprende trattamenti rilassanti, una cena speciale e altre attività divertenti, per godervi insieme i momenti che precedono l'unione in matrimonio.

Il matrimonio è un evento importante nella vita di una persona, e la presenza della mamma della sposa è particolarmente significativa in questo momento. La mamma della sposa svolge un ruolo importante nel matrimonio, poiché rappresenta la figura materna e il sostegno emotivo della sposa durante questo importante passaggio nella vita.

Il giorno delle nozze: cosa fa la mamma

Ecco alcuni dei ruoli che la mamma della sposa può svolgere durante le nozze:

  • Sostenere la sposa durante i preparativi

La mamma della sposa può essere un grande sostegno per la figlia durante i preparativi delle nozze. Può aiutare la sposa a prendere decisioni importanti come la scelta del vestito da sposa, del trucco e della pettinatura. Inoltre, la mamma può offrire il proprio aiuto per la scelta del tema decorativo e per l'organizzazione del ricevimento.

  • Accompagnare la sposa durante la cerimonia

La mamma della sposa può accompagnare la figlia durante la cerimonia, sia alla chiesa che in altri luoghi, come il municipio o il luogo della festa. Può essere presente anche durante le prove del vestito da sposa e fornire il proprio supporto emotivo alla figlia.

  • Svolgere un ruolo nella cerimonia

In alcune culture la mamma della sposa svolge un ruolo attivo nella cerimonia. Ad esempio, può accompagnare la figlia all'altare, partecipare alla benedizione nuziale o pronunciare un discorso durante il ricevimento. Anche se non c'è una tradizione specifica, la mamma può comunque svolgere un ruolo significativo durante la cerimonia e nel supportare la sposa in generale.

  • Essere presente durante il ricevimento

La mamma della sposa deve essere presente durante il ricevimento e far sentire la propria presenza e il proprio supporto alla figlia. Può parlare con gli ospiti, prendersi cura dei dettagli dell'evento e partecipare alle attività del ricevimento.

In conclusione, la mamma della sposa svolge un ruolo importante durante il matrimonio, fornendo il proprio sostegno emotivo alla figlia e partecipando alle attività dell'evento. La sua presenza durante la cerimonia e il ricevimento può far sentire la sposa sicura e amata, creando un'esperienza di matrimonio indimenticabile.

 
Vestiti da cerimonia per le mezze stagioni

Con l'arrivo delle mezze stagioni, i fortunati che vengono invitati agli eventi si trovano a dover affrontare la scelta dei vestiti adatti per le cerimonie che si tengono in questo periodo dell'anno. Infatti, la primavera e l'autunno possono essere particolarmente imprevedibili dal punto di vista meteorologico, con temperature che variano notevolmente nel corso della giornata. Gli eventi di mezza stagione possono presentare diverse sfide quando si tratta di decidere cosa indossare. L'aria fresca e volubile può rendere difficile capire come coprirsi senza sacrificare lo stile e l'eleganza.

Ecco alcuni consigli utili per scegliere i vestiti giusti per le cerimonie delle mezze stagioni:

  • Considera il luogo dell'evento: se la cerimonia si svolge all'aperto, è importante scegliere vestiti che siano adatti alle condizioni meteorologiche del luogo e della stagione. Ad esempio, se ci sono possibilità di pioggia, è consigliabile optare per abiti non troppo lunghi, che potrebbero bagnarsi sull’orlo, e per scarpe semi aperte. Perfetto è l'abito da cerimonia primaverile firmato Nicole
  • Scegli tessuti adatti: le mezze stagioni sono caratterizzate da temperature moderate, quindi i vestiti troppo pesanti o troppo leggeri potrebbero non essere adatti. Un vestito perfetto è quello firmato Rosa Clara Cocktail, che copre le spalle e 3/4 delle gambe pur consentendoti di restare fresca in caso di temperature semi estive. Grazie alle stampe floreali sembrerai un fiore appena sbocciato!
  • Scegli colori e fantasie ispirandoti alla stagione: le mezze stagioni sono caratterizzate da colori tenui e delicati, come il rosa, l'azzurro o il verde pastello. Anche le fantasie floreali e le righe sono scelte perfette. L'abito lungo Pronovias con scollo a cuore e stampe tra il rosso e il bianco è perfetto per un look caldo e romantico.
  • Non dimenticare di coprirti: anche se la temperatura può essere piacevole durante il giorno, le mezze stagioni possono essere piuttosto fresche durante le ore serali. Per questo motivo, è importante avere un capo d'abbigliamento che ti consenta di coprirti, come un giacchino leggero o una sciarpa. Se non vuoi portarli, opta per un abito Couture Club, perfetto nella nuance e nelle lunghezze.
  • Scegli un abbigliamento versatile: se hai dubbi sulla temperatura o sulle condizioni meteorologiche, opta per un abbigliamento versatile che ti consenta di adattarti facilmente alle varie situazioni. Ad esempio, una giacca o un cardigan leggero possono essere facilmente rimossi o indossati a seconda delle necessità. Allo stesso modo, puoi valorizzare il look con un trench, scegliere un abito con gonna midi o una camicia versatile. Che ne dici di questo Manu Garcia?

In generale, la scelta degli abiti per le cerimonie delle mezze stagioni richiede un po' di attenzione e buon senso, ma con questi consigli sarà più facile trovare il look perfetto per l'occasione. Ricorda di scegliere un abbigliamento confortevole e adatto alle condizioni meteorologiche, senza trascurare il tuo stile personale e alle tendenze del momento.

Come scegliere le scarpe per una cerimonia di mezza stagione

Le mezze stagioni sono caratterizzate da un clima incerto e mutevole, il che può rendere anche la scelta delle scarpe particolarmente difficile. Ecco alcuni consigli utili per scegliere le scarpe giuste:

  • Scegli scarpe chiuse: durante le mezze stagioni, la temperatura può variare notevolmente nel corso della giornata, quindi è meglio optare per scarpe chiuse, come le décolleté. In questo modo, i tuoi piedi saranno protetti dal freddo o dalla pioggia, se necessario.
  • Scegli scarpe con tacco medio: se hai bisogno di un po' di altezza ma non vuoi esagerare, opta per scarpe con tacco medio, di circa 5 o 6 cm. Questo tipo di scarpa è elegante e comoda allo stesso tempo, ed è adatta a molte occasioni diverse.
  • Scegli scarpe a punta: Le scarpe a punta sono eleganti e raffinate e sono perfette per una cerimonia di mezza stagione.
  • Scegli scarpe in colori e fantasie adatti alla stagione: le mezze stagioni sono caratterizzate da colori tenui e delicati, quindi opta per scarpe in tonalità pastello o colori neutri come il beige, il grigio o il nero.

Accessori glamour per coprirsi: i nostri segreti

Partecipare a una cerimonia in primavera o in autunno richiede certamente l'ausilio di accessori che possano coprirti in caso di temperature poco gradevoli. Ecco alcuni consigli per scegliere accessori glamour:

  • Giacche e cappotti leggeri: se la temperatura è fresca ma non così fredda da richiedere un cappotto pesante, opta per una giacca leggera o un cappotto. Puoi scegliere tra diverse opzioni come giacche di pelle o cappotti a spina di pesce
  • Sciarpe e foulard: le sciarpe e i foulard sono un'ottima scelta per coprirsi durante gli eventi di mezza stagione. Scegline uno in un tessuto leggero come la seta e indossalo sopra all’abito per tenerti al caldo
  • Calze e collant: indossare collant o calze sotto la gonna o i pantaloni è un'ottima soluzione per coprirsi alle mezze stagioni. Scegline un paio in un tessuto leggero ma resistente
  • Accessori per la testa: un cappello o un berretto possono essere un'ottima soluzione per coprirsi durante gli eventi di mezza stagione. Scegline uno in un tessuto leggero e abbinalo al tuo look per un tocco di eleganza british.

Vieni nel nostro atelier per scoprire abiti, scarpe e accessori da cerimonia

 
4 consigli di outfit per una cerimonia in Chiesa

Le cerimonie religiose possono essere occasioni importanti per mostrare rispetto e considerazione per la fede e le tradizioni. Quando si è invitati a una cerimonia religiosa, indossare l'abbigliamento appropriato è di fondamentale importanza.

Le cerimonie rappresentano sempre una vera sfida per quanto riguarda la scelta dell’outfit: è importante riuscire a coniugare stile ed eleganza. Se sei una mamma e ti stai chiedendo come vestirti per la cresima di tuo figlio o di tua figlia o per la sua prima comunione, o se sei un’invitata che non sa cosa indossare, il nostro primo consiglio è quello di puntare su un look sobrio, evitando abiti troppo vistosi accostati ad accessori esageratamente appariscenti.

La comunione e la cresima sono due riti cattolici a cui solitamente seguono ricevimenti in famiglia. L'importanza simbolica di tali eventi ecclesiastici richiede che i vestiti indossati durante le celebrazioni siano certamente ricercati, ma soprattutto adatti alla stagione, solitamente la primavera, e senza eccessi, orientando la scelta su capi alla moda tendenzialmente sobri.

Conoscere il codice di abbigliamento

Prima di scegliere l'abito, è importante conoscere il codice di abbigliamento specifico di queste cerimonie, le quali sono per lo più caratterizzate da look semplici e formali.

In generale, infatti, è meglio evitare abiti che siano troppo scollati o troppo corti per una cerimonia religiosa. Sebbene negli ultimi anni si sia diffusa una certa flessibilità nell'abbigliamento di chi partecipa a tali funzioni, è comunque importante mostrare rispetto e considerazione per la Chiesa e per il momento di fede che si sta vivendo. Scegliere un abito con una scollatura modesta e una lunghezza adeguata è l'opzione migliore per ottenere un risultato congruo all'evento, raffinato e non volgare. Per le cerimonie relative a cresime o comunioni ti consigliamo quindi di prediligere un abbigliamento elegante ma semplice, curato nei dettagli ed essenziale.

Sebbene i colori brillanti e vivaci possano essere attraenti, per una cerimonia religiosa è preferibile optare per colori sobri. I colori scuri come il nero, il grigio e il blu scuro sono sempre una scelta sicura; tuttavia, anche i toni neutri come il bianco crema, l'avorio e il beige possono essere adatti per una funzione religiosa. Inoltre, è importante vestirsi adeguatamente a seconda della stagione. Se la cerimonia è in primavera o in estate, come accade solitamente, è possibile optare per tessuti leggeri e freschi; se la cerimonia è in autunno o in inverno, è importante scegliere tessuti più pesanti come la lana o il velluto. Nel mese di maggio le temperature sono particolarmente piacevoli: potresti abbinare un abito midi in georgette con un chiodo in pelle, per un look rock chic, o un soprabito per un risultato più romantico. A giugno puoi invece optare per abiti smanicati, rigorosamente con la spallina larga e senza spacchi profondi, per un abito di Bianca Brandi, abbinato a un paio di sandali o décolleté con tacco ti consente di sfoggiare un outfit di classe, per un pantalone e una blusa di Carla Ruiz, per esibire un look personalizzato e confortevole in qualsiasi situazione. Anche un tailleur giacca e pantalone di Couture Club è l’ideale per accompagnarti in questa importante giornata. Per quanto riguarda il modello dell'abito, altre due opzioni di scelta potrebbero essere un abito lungo o un vestito midi floreale firmato Marfil.

Quale abito scegliere in base al proprio fisico?

È molto importante conoscere bene il proprio corpo prima di scegliere un abito, e sapere bene cosa ti valorizza e cosa, invece, mette in risalto i difetti. Tieni conto della tua corporatura, quindi, e non innamorarti di un abito che sarebbe meglio non indossare. Ecco alcuni suggerimenti per le differenti fisicità:

  • Fisico a forma di pera: se tendi ad avere la parte superiore del corpo più piccola di quella inferiore, è importante mettere in risalto la parte alta, con focus sul punto vita. Perfetti sono gli abiti vintage anni ’50, con gonna ampia al ginocchio e vita stretta.
  • Fisico a forma di clessidra: anche in questo caso, mettere in risalto il punto vita è una scelta vincente. Questa corporatura ti consente di indossare anche abiti più attillati, come i tubini, ma è necessario ultimare il look con una stola o uno scialle durante la cerimonia in Chiesa.
  • Fisico a forma di mela: se hai questo tipo di fisico dovresti preferire abiti dalle linee dritte o stile impero. La scelta migliore è un bel tailleur, che snellisce la figura.
  • Fisico a forma di triangolo: in questo caso bisogna esaltare la parte inferiore del corpo. Ciò può avvenire grazie a un pantalone ampio, abbinato a una camicia semplice o colorata.

In conclusione, ecco le 4 regole da seguire per outfit da comunione, cresima o altri eventi religiosi:

Evita abiti troppo appariscenti: l’outfit non deve essere composto da minigonne vertiginose o abiti con scollature troppo profonde e trasparenze. Ti consigliamo anche di evitare capi dai colori troppo accesi o ricoperti di applicazioni glitter e paillettes.

Non essere troppo formale ed elegante, evita abiti con strascico o troppo lunghi.

Evita accessori rumorosi e vistosi, i quali devono solo completare l’outfit personalizzandolo con eleganza. Prediligi gioielli discreti come una collana sottile, un paio di orecchini o una borsetta elegante. È importante anche non indossare scarpe troppo alte, mentre sono più adatte quelle un tacco medio o basso, preferibilmente in toni neutri. Infine, arricchisci il look con un coprispalle, una sciarpa o uno scialle.

Cura il make up e l’acconciatura, al fine di ottenere un aspetto ordinato, semplice e capace di esaltare la tua bellezza naturale.

Vieni a trovarci in atelier o contattaci per provare la nostra selezione di abiti da cerimonia e scegliere il più adatto a te

 
I nuovi trend degli abiti da cerimonia

Cara lettrice, sei stata invitata a un matrimonio, una cresima o un evento speciale e non sai come vestirti?

Oggi ti svegliamo i trend degli abiti da cerimonia del 2023 per essere la più glamour della festa:

  • Colori: il Viva Magenta è il colore di tendenza selezionato dall’azienda Pantone, accompagnato da blu, verde, viola e fucsia, onnipresenti nelle collezioni 2023 dei designer più famosi. Passionale e intensa, questa tonalità di rosso scuro è già pronta per diventare protagonista nelle palette delle nozze 2023
  • Tessuti leggeri e romantici, come tulle, organza, raso e pizzo
  • Glitter preziosi e paillettes per rifinire scollature, maniche, punti luce e dettagli
  • Stampe con fiori maxi
  • Nel 2023, la tendenza per gli abiti da cerimonia donna è quella della semplicità e dell’eleganza. I vestiti minimal e dalle linee pulite saranno i protagonisti, arricchiti però sempre da dettagli unici e d’effetto
  • Scollature a V e maniche esagerate e voluminose, nuove protagoniste degli outfit

Vediamo ora ciascun trend nel dettaglio.

Colori abiti da cerimonia: vivaci e luminosi

Oltre al Viva Magenta scelto da Pantone, quest’anno i protagonisti sono i colori accesi, vividi e luminosi. Ebbene sì, tra i colori di moda troviamo finalmente il fucsia, un colore ipnotico perfetto per un classico tailleur, un tubino midi o un abito con gonna in plissé.

Il trend che ci vede andare in una direzione più sostenibile e amica della natura porta invece nelle collezioni il marrone: cioccolato, caffè o caramello, qualsiasi gamma si scelga il marrone è una nuance facile da abbinare con degli accessori d'effetto.

Per tutte quelle che invece sono appassionate alle nuance più scure e intense, tra i colori di moda del nuovo anno troviamo il blu notte. Una gradazione molto scura da accoppiare a cromie accese come fucsia, rosso o giallo. Il blu è una tonalità di classe e raffinata, perfetta per cerimonie eleganti in location come masserie e ville d’epoca. Tra i colori di moda per il 2023 non poteva che esserci anche il verde, in tutte le sue sfumature.

Tessuti

Nel 2023 gli abiti da cerimonia donna sono realizzati principalmente in tessuti leggeri e trasparenti, come seta, chiffon e organza. Questi tessuti creano un effetto aereo e romantico, perfetto per un matrimonio all’aperto in primavera o una serata estiva. Gli abiti in pizzo sono ancora molto in trend, in quanto considerati perfetti per un look sofisticato. Nel 2023 il pizzo si adatta perfettamente alle cerimonie informali o boho-chic.

Il vedo non vedo non passa mai di moda ed è senza dubbio uno degli elementi imprescindibili per l’abito da cerimonia donna di tendenza 2023. Dominano trasparenze per l’intero look o solo per la gonna, realizzate attraverso l’uso di tessuti leggeri che creano giochi di luce, sensuali ma comunque discreti. Altro escamotage per creare un effetto velato sono le sovrapposizioni con tessuti semitrasparenti, come il tulle e il pizzo, per ottenere un effetto delicato ed estremamente femminile. L'organza diventa invece una nuova stella degli eventi: essa è infatti un tessuto leggero e trasparente, che dona un effetto molto delicato e romantico all'abito, tessuto utilizzato dai designer sia per abiti lunghi che corti, e che si abbina perfettamente con gli accessori in oro o argento.

Non manca di certo il raso di seta, tessuto pregiato che conferisce all'abito un effetto elegante e raffinato, adatto alle cerimonie formali e ai riti religiosi, ma che si presta anche ad essere arricchito da accessori gold e spacchi vertiginosi.

I vestiti tra glitter, volumi e silhouette minimal

Altra tendenza molto ricercata nel corso di questo 2023 è quella relativa alla scelta di abiti da cerimonia che si contraddistinguono per glitter e paillettes luccicanti. Inoltre, a conquistare le donne è la fantasia floreale. Pensavi che il floreale fosse ormai storia passata? Ti sbagliavi! Print floreali dilagano sugli abiti da cerimonia estivi ideali per eventi all’aperto dallo stile romantico e boho chic, ma i fiori sono anche ricamati a rilievo sugli abiti più classici e sui tessuti trasparenti, oppure applicati sulla spalla per un effetto volant voluminoso.

Nel 2023 si notano anche molti abiti da cerimonia donna con scollature e spalle scoperte, elementi che valorizzano la figura femminile. Tornano sulle passerelle anche le spalline stile lingerie, le scollature a cuore o Bardot e le spalline cadenti, oltre alle maniche removibili, perfette per rendere versatili e adatti a ogni stagione tutti gli abiti sui quali sono applicate. Inoltre, proprio le maniche diventano le nuove protagoniste di un look: abbandonate quelle attillate o con effetti tatuaggio, emergono quelle voluminose, pronunciate, a sbuffo o con balze. La nuova stagione è caratterizzata quindi da maniche romantiche e innovative.

In più, il trend che prevede il taglio di alcune sezioni dell’abito per creare un effetto discreto e sensuale resta in voga anche nelle collezioni dei designer più affermati del 2023: gli abiti si contraddistinguono per i loro tagli asimmetrici, sia nelle scollature che nelle gonne, per un look sofisticato, ma originale e fresco. Troviamo modelli con strati di tessuto aggiuntivi e applicazioni oversize per rompere gli schemi e allontanarsi dai classici abiti da cerimonia lunghi e formali.

Ora che conosci tutti i trend del 2023 per gli abiti da cerimonia non puoi di certo sbagliare: se vuoi essere l’invitata più glamour e alla moda vieni da noi e scegli l’outfit perfetto per te.

 
Segreti per un look da invitata impeccabile

Cosa mette in crisi una donna quando riceve l’invito a un evento nuziale?

Brava, lo sai anche tu: la scelta dell’abito e degli accessori giusti.

Capire quale sia l’outfit più adatto è davvero complicato: bisogna pensare allo stile delle nozze, alla location, alle condizioni meteorologiche e a non fare brutta figura, senza però rinunciare al proprio stile e ad essere sempre alla moda.

Sappiamo che già senti le goccioline di sudore per la fatica della scelta: non preoccuparti, per evitarti interminabili ricerche e ore perse tra negozi, in questo articolo ti offriamo preziosi consigli circa le regole da tenere a mente, gli errori da non commettere e le ultime tendenze in fatto di abiti da cerimonia. Scopri con noi come essere l’invitata che tutti vorrebbero al proprio evento nuziale!

Cosa non indossare a un matrimonio

In qualsiasi veste parteciperai alle nozze, sia tu una testimone, la mamma della sposa o dello sposo, o una semplice invitata, devi conoscere come presentarti al meglio il giorno delle nozze, al fine di trovare un abito che non ti faccia sfigurare, ma che non sia nemmeno troppo appariscente, volgare o fuori luogo.

Per evitare di essere sotto gli occhi di tutti e rubare la scena alla sposa, quindi, la prima regola è: mai vestirsi di bianco al matrimonio di qualcun altro! La sposa deve essere l’unica protagonista della giornata. Inoltre, è bene non presentarsi nemmeno in total black, o almeno arricchire un eventuale look dominato dal nero con accessori stravaganti e colorati che vadano a smorzare l’outfit. Altro colore rischioso è il rosso: attenzione a scegliere abiti di questa nuance, bisogna evitare di essere troppo audaci. In fondo, di occasioni per trovare il proprio partner e di essere al centro dell’attenzione ce ne sono molte altre!

Se il matrimonio si svolge al mattino, i colori ideali sono quelli pastello, tra i quali spiccano celeste, cipria, carta da zucchero, verde salvia, malva e grigio polvere. Sfoggia una di queste nuance luminose con un abito al ginocchio aderente o vaporoso. Se il matrimonio non è particolarmente formale, si può optare anche per stampe a fantasia, a patto che siano eleganti, come quelle floreali, mentre sono da evitare categoricamente i tessuti con disegni e motivi animalier.

Altro tema centrale è quello che riguarda la lunghezza degli abiti e delle gonne: mentre per una cerimonia di sera è consigliato indossare un vestito midi o lungo, per i matrimoni di giorno non vale la stessa regola. Certamente bisogna evitare abiti corti o cortissimi, ma è preferibile indossare un abito da cocktail o una gonna a ruota.

Se ti stai chiedendo “posso indossare abiti da cerimonia con paillettes?” la risposta è sì, ma a piccole dosi: scegli un outfit monocromatico arricchito da piccoli cristalli e punti luce solo in determinati punti strategici, come i polsini, il décolleté o il punto vita. Anche tailleur eleganti e jumpsuit si prestano perfettamente ai matrimoni di giorno. Se non ti piacciono le tue gambe o non ti senti a tuo agio con la gonna, puoi scegliere di indossare per un completo top e pantalone: ad esempio, i pantaloni eleganti, per lo più con taglio a palazzo, posso essere abbinati a camicette di seta morbida o blazer corti.

Se il matrimonio si svolge di sera puoi scegliere liberamente tra dettagli scintillanti, tute eleganti, abiti lunghi e accessori gioiello. Certamente l’abito lungo è la scelta più adatta, ma bisogna limitarsi con le scollature ed evitare il nero, sostituendolo al blu. Sempre per quanto riguarda i colori, inoltre, si può osare con quelli più forti rispetto ai toni pastello, scegliendo tonalità come il verde quarzo, il bordeaux e il fucsia. Inoltre, puoi accessoriare il look con gioielli un po’ più vistosi rispetto alle nozze diurne, ma sempre senza esagerare. Se invece si è indecisi tra lungo o corto si può indossare anche un midi tinta unita o stampato, il quale si può impreziosire con clutch gioiello. Ovviamente, di sera è buona regola indossare anche un coprispalle, sia per ragioni di etichetta sia per il calo delle temperature. Puoi scegliere la classica stola o, in alternativa, un bolerino o una pashmina da tenere in borsa quando non serve.

La location del matrimonio: segui il suo stile

La scelta dell'abbigliamento non può prescindere dalla location del matrimonio, e deve essere in linea con essa.

Bisogna infatti tenere conto sia del luogo nel quale si svolge la cerimonia, sia essa religiosa o civile, sia di quello del ricevimento.

Ecco i nostri consigli nel dettaglio:

  • Se la cerimonia si svolge in chiesa è meglio evitare abiti troppo corti o scollati. Se il matrimonio si svolge all'aperto, invece, è possibile optare per tessuti leggeri e colori vivaci.
  • Matrimonio in spiaggia: in questo caso opta per un abito leggero e fluente, che ti consenta di stare fresca e comoda anche sotto il sole. Colori pastello o tinte neutre sono adatti per questo tipo di location.
  • Matrimonio in città: in questo caso, scegli un abito elegante e raffinato. Se il matrimonio si svolge di sera, puoi optare per un abito lungo o midi, magari in tessuti scintillanti come paillettes o il lurex. Se invece l'evento si svolge di giorno, scegli un abito più semplice, ma sempre elegante.
  • Matrimonio in villa o castello: questa location richiede un abito elegante e raffinato. Puoi optare per un abito lungo o midi, magari in tessuti pregiati come il raso o la seta.

In qualsiasi location si svolga l’evento ricorda questo suggerimento: l'abito scelto deve sempre valorizzare la tua figura.

Valorizza te stessa: come capire quale abito fa per te

Sai che ogni persona ha dei colori amici e nemici, che possono valorizzarla o meno? La combinazione finale dipende dal sottotono della propria pelle e dal contrasto cromatico che si viene a creare con occhi e capelli e tonalità dell'abito.

Certamente ti sarai già accorta che alcuni colori ti stanno meglio di altri, ma vogliamo darti delle dritte per trovare quelli davvero perfetti per te.

In questi anni si sta infatti diffondendo l’armocromia, ovvero lo studio dell’incarnato, che viene confrontato con occhi e capelli, al fine di individuare i colori adatti a ciascun tipo di pelle. Questo è un modo utile per capire quale colore devi scegliere per l'abito da cerimonia perfetto da indossare. L’armocromia è associata alle stagioni, tanto che ognuna di noi può essere categorizzata come appartenete alla palette di colori estiva, autunnale, invernale o primaverile, ciascuna delle quali è a sua volta suddivisa in sotto categorie.

Ecco gli abbinamenti tra stagioni e colori:

  • Se sei “estate” ti si addicono le nuance fredde, tenui e pastello
  • Se appartieni alla categoria “autunno”, invece, scegli vestiti con i colori della terra, come il marrone, il rosso o il verde
  • Se sei “invernale”, scegli outfit composti da colori freddi ma sgargianti
  • Per la palette “primaverile” seleziona invece colori caldi e brillanti

Collegato al tema abbigliamento e armocromia, vi sono il make-up e la selezione degli accessori, in quanto l'insieme deve essere armonioso e coerente.

Il colore del vestito deve essere infatti in linea, in primo luogo, con il trucco scelto e il tono della pelle. Tuttavia, trovare il make-up perfetto può essere difficile: ecco per te alcuni consigli su come crearlo in modo perfetto.

Se il matrimonio si svolge in un ambiente informale è meglio optare per un make-up leggero e naturale, se invece il matrimonio è in una location elegante e formale, è possibile osare con un trucco più sofisticato. In più, se indosserai un capo neutro o beige, è possibile osare con un trucco più marcato, composto da un rossetto rosso intenso e ombretto marcato, mentre se già hai un abito colorato e audace, è bene selezionare un trucco più discreto.

Gli accessori, la borsa e le scarpe giocano un ruolo altrettanto fondamentale per la corretta riuscita del look, e possono esaltarlo o rovinarlo completamente.

In particolare, se l’abito scelto è sobrio ed elegante, gli accessori e le scarpe devono dare un tocco di originalità e brio, per cui puoi giocare con forme e colori. Se l’abito è tinta unita, osa con i dettagli luminosi scegliendo di abbinare scarpe gioiello e pochette con inserti in paillette, mentre se il tuo vestito è arricchito da fantasie, stampe e ricami, meglio optare per scarpe e pochette monocolore, possibilmente in oro, argento o cipria.

Se non ami le pochette da portare a mano o sotto braccio, puoi optare per una tracolla, ugualmente elegante ma certamente più comoda da indossare per tutta la giornata.

Da non sottovalutare sono anche i gioielli e gli accessori, inclusi quelli per i capelli, che dovranno essere dosati in base al tipo di abito scelto: per esempio, se hai un abito con scollatura minima o con collo alto puoi raccogliere i capelli e aggiungere punti luce con fermagli e orecchini lucenti, mentre se indossi un monospalla o un abito con maniche a ¾ puoi scegliere un bracciale prezioso, che farà la differenza nel risultato finale del look.

Contattaci per ottenere un look glamour e sofisticato.

 
Testimoni di nozze: guida alla scelta dell'abito perfetto

Il matrimonio è uno dei giorni più importanti della vita di una coppia, ed è naturale che si voglia che tutto sia perfetto, compreso l'abbigliamento dei testimoni di nozze.

Queste figure, infatti, svolgono dei ruoli che si rivelano essenziali per la corretta riuscita delle nozze, importanza che ricade anche sul loro look. I testimoni di nozze sono coloro che accompagnano la coppia in questo viaggio indimenticabile: chi viene scelto non può che esserne lieto, in quanto è un gesto che arriva dal cuore e che sottolinea un legame profondo e sincero.

I testimoni sono solitamente migliori amiche, fratelli, sorelle o cugini, persone alle quali si è legati da un affetto duraturo e che rappresentano un supporto sicuro.

Nonostante la gioia di essere scelti come testimoni, a tutti coloro che ricevono tale annuncio salta subito in mente una domanda: come mi vesto? Soprattutto per la testimone donna, questo è un dilemma da non sottovalutare, in quanto, mentre il testimone deve tendenzialmente seguire lo stile dello sposo, la testimone ha più possibilità di scelta, e, di conseguenza, più opportunità di cadere in errore durante la ricerca dell’outfit perfetto.

Per toglierti tutti i dubbi, ecco una guida per ottenere un look perfetto per la cerimonia.

Questione di stile: l’outfit in base al tema nuziale

La testimone di nozze, se da un lato ha la fortuna di essere così vicina agli sposi nel loro grande giorno, dall’altro ha il dovere di presentarsi con un outfit impeccabile e adatto all’occasione. Prima di scegliere l'abbigliamento è importante conoscere il dress code del matrimonio, sia esso più o meno formale.

Se il matrimonio ha un tema particolare, come lo stile vintage o da spiaggia, la testimone di nozze deve cercare di adeguare il proprio abbigliamento di conseguenza: nel primo caso puoi optare per abiti eleganti e sofisticati con un tocco retrò, mentre nel secondo caso per abiti leggeri e dalle nuance accese. Un altro aspetto da considerare per capire cosa dovresti indossare è il tipo di cerimonia, e la relativa location, che può influenzare sia i look degli invitati che quello della testimone. Inoltre, devi sempre evitare di indossare abbigliamento troppo casual, come pantaloni corti, t-shirt, jeans, abiti informali o scarpe da ginnastica, concesse, queste ultime, solo durante il ricevimento e i momenti di svago.

Una cosa è certa: la testimone di nozze, così come le invitate ad un matrimonio, non può assolutamente rubare la scena alla sposa con look e vestiti provocanti, poco eleganti o esagerati. Certamente puoi sbizzarrirti con colori, tessuti, tagli, dettagli appariscenti e giochi di luce, ma devi sempre combinare questi elementi in modo da ottenere un total look sobrio ma d’effetto. Non deve infatti accadere che “le amiche” rubino la scena alla festeggiata a causa di vestiti troppo sexy. Chiariti questi primi punti, per la scelta del perfetto outfit è necessario seguire degli accorgimenti anche in base alla propria forma del corpo e alle tendenze del momento.

Spacchi, scollature e lunghezze: come combinarli con eleganza

Seguendo quanto dice il galateo, l'abito della testimone di nozze dovrebbe essere lungo il pomeriggio o la sera e midi la mattina. Ma, se la sposa non ha nulla in contrario e lo stile del matrimonio lo consente, si possono fare delle eccezioni. In generale, infatti, puoi scegliere liberamente di indossare un abito da cerimonia lungo o corto, lasciandoti guidare dalle tue preferenze, dal tuo senso dello stile e dal gusto. Esistono comunque una serie di regole dettate dal buon gusto e dal rispetto per la sposa che si dovrebbero tenere a mente. Infatti, soprattutto se è previsto un rito religioso, si dovrebbe rispettare la regola secondo la quale più corto è il vestito, anche se preferibilmente il tessuto arriva al ginocchio, più chiusa dovrebbe essere la parte superiore della scollatura. In più, nei luoghi di culto religiosi è preferibile portare uno scialle, uno scalda cuore o un foulard abbinato all’abito, al fine di coprire eventuali trasparenze.

Inoltre, l’abito da sera lungo è considerato una scelta molto formale, motivo per il quale è considerato un capo più adatto ai matrimoni serali piuttosto che per le cerimonie diurne. Per la mattina, infatti, sono consigliati abiti da cocktail eleganti, tailleur e jumpsuit.

Tra i modelli di abiti da testimone perfetti ci sono i classici tubini al ginocchio con stole sulle spalle, oppure tute intere, e ancora il tailleur sartoriale. Sono scelte corrette anche gli abiti con gonne più ampie a ruota, oppure i monospalla, con tagli asimmetrici che non superano troppo il ginocchio.

Tra le nostre collezioni, vi consigliamo:

  • Abiti lunghi e midi di Carla Ruiz: la sua nuova collezione 2023 mette in scena una femminilità elegante, che si evidenzia attraverso stampe colorate, tessuti sgargianti e dettagli bon ton ma particolari, come le piume.
  • I tailleur di Bianca Brandi: caratterizzati da ricami e lavorazioni preziose, questi tailleur sono realizzati con tecniche di alta sartoria, sia in versione pantalone che con gonna. Il pezzo sopra è certamente il punto di forza, in quanto spicca per decorazioni, ricami, paillettes e ruches
  • Jumpsuit Nicole, caratterizzate da pantaloni palazzo, plissè e giochi di trasparenze arricchiti da ricami floreali
  • Abiti lunghi Pronovias, per lo più a sirena o dalla silhouette svasata e con maniche a ¾, per essere una testimone glamour

Che colore deve indossare la testimone di nozze?

La palette di colori che deve indossare la testimone di nozze deve orientarsi principalmente su nuance pastello come rosa, giallo, verde salvia e carta da zucchero. Con la bella stagione, c'è spazio anche per colori di tendenza più vivaci come rosa ciclamino, fucsia, viola, corallo, verde smeraldo e royal blu, oltre alle fantasie floreali, tornate di grande tendenza per i vestiti da cerimonia, in quanto capaci di dare un tocco divertente anche agli abiti più eleganti.

Unica regola imprescindibile: solo la sposa può indossare il bianco. D’altra parte, nel 2023, non c’è bisogno di focalizzarsi su tale colore, data l’ampia scelta offerta dai designer di abiti da cerimonia: blu elettrico o fucsia, lungo o corto, con paillettes all over o di un luminoso mikado, aderente o da principessa, con dettagli o senza… Non c’è che l’imbarazzo della scelta tra le nuove proposte. Nuance brillanti e colori accesi sono i protagonisti delle cerimonie di quest’anno.

Ad esempio, per un matrimonio di giorno, oltre al più classico tubino, puoi optare per la gonna a ruota, scegliendola in versione monocolore o arricchita da stampe e dettagli glitter o da maxi fiocchi, perfetti per completare il look in modo originale.

Ecco le nostre proposte per look impeccabili:

  • Colori pastello e tenui di Couture Club, con abiti caratterizzati per lo più da maniche che arrivano al gomito, lunghezze midi e tagli a tubino, per essere una testimone di nozze elegante e sofisticata
  • Stampe floreali e paillettes di Marfil, abiti e tute leggere che scivolano sul corpo. Look pensati per una donna cosmopolita, sensuale e femminile, che vuole risplendere con un look da testimone perfetta. Una collezione che fa la differenza attraverso le sue linee eleganti e disegni ispiratori che richiamano la primavera e la natura.
  • Colori vivaci e sorprendenti di AIRE, tra i quali spiccano viola, fucsia e verde, caratterizzati da scollature a barchetta e spalle scoperte, abiti arricchiti da maniche a sbuffo, maxi fiocchi e gonne plissè

Forme, tessuti e geometrie: scegli in base alla tua fisicità

Per il 2023, ci sono diverse tendenze riguardo ai tessuti utilizzati per gli abiti da cerimonia. Ecco le più popolari:

  • Tulle: tessuto leggero e trasparente, utilizzato per le gonne degli abiti da cerimonia, composte da strati e strati di tessuto. È disponibile in diverse tonalità e può essere usato per creare abiti con un aspetto sognante. Amatissimo e perfetto per tutte le occasioni, puoi sceglierlo sia per una cerimonia estiva che invernale, soprattutto se il tuo obiettivo è aggiungere volume alla tua silhouette e ottenere un risultato dal mood romantico
  • Pizzo: tessuto delicato e raffinato che viene spesso utilizzato per creare abiti con dettagli decorativi e delicati
  • Seta: lussuosa e morbida, viene spesso utilizzata percreare abiti con un aspetto elegante e raffinato
  • Organza: l'organza è un tessuto scelto dai designer per realizzare gonne voluminose e per dare un tocco sognante e romantico agli abiti, che quest'anno si arricchiscono di stampe floreali in versione maxi
  • Mikado: tessuto pesante e lucido, è perfetto per creare outfit con una linea pulita e moderna, ideale per un matrimonio formale
  • Crepe: è un tessuto morbido e leggermente rugoso al tatto, utilizzato per creare abiti fluidi e romantici, ideali per un matrimonio estivo o in stile bohemien

Oltre alla scelta del tessuto secondo il gusto estetico, è bene selezionarlo seguendo le proprie forme del corpo, al fine di ottenere una silhouette bilanciata. Ecco alcuni consigli utili per scegliere il vestito perfetto in base al proprio fisico:

  • Se hai un fisico a "mela" con spalle e petto larghi e fianchi stretti, opta per un vestito che metta in evidenza le tue gambe e la tua vita. Un vestito con gonna a ruota o una linea ad A può aiutare a bilanciare il tuo fisico
  • Se hai un fisico a "pera" con fianchi larghi e spalle strette, opta per un vestito che metta in risalto le tue spalle e il tuo busto. Un vestito con scollo a V o a barca può aiutare a creare l'illusione di spalle più larghe
  • Se hai un fisico a "clessidra" con spalle e fianchi proporzionati e una vita definita, puoi optare per un vestito aderente che metta in evidenza la tua figura
  • Se hai un fisico a "rettangolo" con spalle e fianchi dello stesso spessore e una vita poco definita, opta per un vestito che crei la sensazione di una vita più sottile, prediligendo il tessuto crepe. Un vestito con una cintura o un abito aderente nella parte superiore può aiutare a creare una forma più definita.
  • Se sei piccola e bassa di statura evita i vestiti troppo lunghi o voluminosi, che possono appesantire la tua figura. Opta per vestiti aderenti in mikado e con scollature più basse per allungare la tua figura.

A giocare con tessuti, ampiezze e silhouette sono certamente gli stilisti di queste due collezioni:

  • Manu Garcia, con corpetti aderenti e scollature a V che si aprono dopo il punto vita in gonne ampie.
  • Valerio Luna, con giochi di tessuto 3D che esaltano le spalle, il décolleté e il punto vita

Ricami, decorazioni e paillettes: i trend 2023

Le collezioni di abiti da cerimonia 2023 sono caratterizzate certamente dall’equilibrio tra audacia e sofisticatezza, tanto che i designer si focalizzano su tagli minimal arricchiti da particolari sorprendenti e d’effetto, veri punti focali dei look. In questa ottica, i vestiti con ricami sono una tendenza in crescita. I ricami possono essere presenti in varie parti del vestito, come sulla gonna, sul busto o sulle maniche, e sono per lo più in pizzo, ma possono essere realizzati con la seta o il tulle. Le paillettes sono un altro trend che sta prendendo piede negli abiti per testimoni di nozze. Gli abiti con paillettes sono spesso utilizzati per matrimoni serali, ma possono essere adattati anche per matrimoni diurni se abbinati a un accessorio più sobrio.

Tra le collezioni più ricche di dettagli d’effetto troviamo:

  • Musani, con abiti caratterizzati da dettagli unici e alta sartorialità, realizzati per far splendere di luce propria qualunque testimone di nozze. Se vuoi essere unica e inimitabile, non puoi che scegliere uno di questi look
  • Perline, strass e fiori dominano anche gli abiti firmati Rosa Clara, dove vestiti dai tessuti dai colori sgargianti e lucidi incontrano gonne ampie, stampe, maniche d’effetto e tasche appena sotto la vita. Che siano preziosi abiti lunghi o floreali midi anni ‘50, una testimone che indossa uno di questi outfit risulta sofisticata e contemporanea.

Cara testimone di nozze, abbiamo capito: oltre a essere una presenza importante per gli sposi, avrai diversi compiti e responsabilità da svolgere per garantire che tutto vada liscio.

Tra questi doveri, rientra certamente la scelta dell’abito giusto!

Contattaci o vieni a trovarci per trovare l’abito da testimone più adatto allo stile delle nozze e… ai desideri della sposa!

 

Elenco Percorsi:
Elenco Categorie: Abbigliamento Sposi e Cerimonie
Elenco Tag: abbigliamento abiti da sposa atelier cerimonia matrimonio sposa



© 2023 Conto-Graph S.r.l. Via dell'Industria, 68 / 70 - 01100 Viterbo (VT) - Tel: 0761/35.27.62 P.IVA 00268610565