Atelier Merinda Spose si trova a Vetralla in provincia di Viterbo e realizza abiti da sposa abiti da Cerimonia donna e accessori quali scarpe, veli, lingerie e altri piccoli vezzi.
Atelier Merinda Spose veste la sposa moderna, classica e giovane con tessuti preziosi e raffinati che uniti alla personalizzazione di straordinaria natura, curata dal proprio staff di "Haute Couture", rendono gli abiti creazioni uniche ed inimitabili, per il giorno più bello della tua vita: il matrimonio
Ogni abito di Atelier Merinda Spose è un pezzo di vita e la sua scelta è uno dei momenti più importanti del matrimonio; un compito tutt'altro che semplice perchè racchiude in se un alto valore simbolico, un mondo di emozioni, sentimenti, fantasia.. e realtà.
Scegli Atelier Merinda Spose ti seguirà sin dai primi momenti, aiutandoti nella scelta e nella personalizzazione di un abito su misura studiato appositamente per te e complementare con la vostra personalità.
Atelier Merinda Spose distribuisce ed interpreta sartorialmente le più importanti case di Moda Sposa per la sposa.
PER LA SPOSA:
PRONOVIAS COLLECTIONS, IT'S MY PARTY, LE SETE DI PASTORE, ETHNE, MUSANI, COLETTE PRET A COUTURE, BAGATELLE
La bellezza non ha nulla a che fare con la taglia o la forma del corpo. Ognuna di noi è unica e merita di sentirsi straordinaria nel giorno delle sue nozze così come è.
Ma, se volessi slanciare a tua figura e valorizzare i punti di forza del tuo fisico nascondendo le imperfezioni, in questa guida trovi alcuni suggerimenti per trovare un abito adatto a snellire la tua figura.
L'abito da sposa ideale deve infatti esaltare le forme e i pregi del fisico, cercando di nascondere i difettucci.
Il segreto sta nell'optare per un abito che crei la giusta proporzione tra spalle, fianchi e busto.
Prima di iniziare a parlare degli abiti da sposa snellenti, è fondamentale comunque sottolineare che la comodità è la chiave per sentirsi bene il giorno delle nozze. Un abito che ti fa sentire a tuo agio è il vestito più bello che tu possa indossare.
Abiti a Impero
Gli abiti da sposa a impero sono una scelta davvero azzeccata per le spose che vogliono snellire la figura. Questi abiti hanno una vita alta che inizia appena sotto il seno, e che poi si allarga delicatamente. Questo stile mette in evidenza il busto, creando una silhouette più slanciata e dal tocco romantico. È una scelta ideale anche per le spose in dolce attesa, oltre ad essere una linea favolosa per chiunque desideri un look più snodato, libero e leggiadro. Essi possono essere arricchiti da cinte e dettagli gioiello. Tuttavia, è fondamentale evitare questo stratagemma se si ha un seno abbondante, poiché potrebbe risultare poco adatto e compromettere l'eleganza dell'abito.
Abito da sposa Linea A
Gli abiti da sposa in stile linea A sono una scelta classica e versatile per qualsiasi sposa. Questi abiti hanno una gonna che si allarga dalla vita fino ai piedi, creando, appunto, una forma a "A". Questo stile è lusinghiero per molte forme del corpo, poiché mette in evidenza il punto vita e nasconde eventuali imperfezioni. Scegli una gonna con tessuti leggeri e fluidi per un look ancora più slanciato. Maggiore è l'altezza della vita, più le gambe sembrano lunghe, creando un effetto slanciato.
Vestiti a Sirena
Gli abiti da sposa a sirena sono perfetti per le spose che desiderano una silhouette audace e più longilinea. Questi abiti abbracciano il corpo fino alle ginocchia o alle cosce e si aprono poi in una gonna ampia. Questo stile è ideale per le spose che vogliono mettere in evidenza le loro curve e creare una figura sinuosa. Tuttavia, è importante scegliere un tessuto elastico e confortevole, come lo chiffon, per garantire la comodità e il movimento durante tutta la giornata.
Vestiti con Pizzo o Tulle
I dettagli sull’abito da sposa di pizzo o tulle possono essere utilizzati strategicamente per creare una sensazione di leggerezza. Questi materiali trasparenti possono essere posizionati sulla parte superiore dell'abito o sulla gonna per aggiungere dettagli senza conferire volume al vestito.
La Scelta dell'Abito Snellente Perfetto
Per scegliere l’abito da sposa snellente perfetto per la tua silhouette è bene ricordare la regoletta menzionata all’inizio, ovvero l’armonia delle diverse parti del corpo, proporzione tra spalle, fianchi e busto.
Iniziamo a vedere più nello specifico alcuni elementi dell’abito che riguardano décolleté e braccia, parte superiore del look.
A seconda della corporatura e dello stile personale, la scelta dello scollo giusto è fondamentale. Cerca di optare per un modello con scollo a V ben strutturato se hai un décolleté abbondante, mentre se sei meno prosperosa ti consigliamo un corpetto o un taglio impero.
Per quanto riguarda il capitolo braccia e maniche dell’abito da sposa, se sei una sposina con spalle larghe e braccia robuste scegli un vestito da sposa con spalline larghe o da abbinare a un coprispalle, valutando altresì un abito a mezza manica o con manica a tre quarti in base alla stagione delle nozze.
Veli e Strascichi: Eleganza Verticale
Velo e strascico sono altre due componenti del look sposa da selezionare con attenzione. Per le sposine non troppo alte o dalla corporatura morbida è preferibile evitare veli lunghi e chilometrici. Infatti, gli accessori troppo lunghi possono appiattire la figura se non si ha un'altezza sopra la media e possono aggiungere volume al corpo di chi li indossa.
Un ulteriore piccolo segreto per tutte le future spose: l'acconciatura sotto il velo può contribuire a creare una silhouette all’apparenza più alta, ma è importante non esagerare.
Altezza e Eleganza: Il Tacco Alto
Ora la nota dolente: sai che i tacchi alti sono perfetti per una sposa come te? Lo sappiamo, non avresti voluto sentirti dire questa frase. Eppure… Opta per scarpe eleganti con tacco, evitando quelli a spillo se non rispecchiano la tua personalità e il tuo stile.
Accessori che Valorizzano e Aggiungono Eleganza
I dettagli sono fondamentali e fanno sempre la differenza, anche quando si tratta di abiti da sposa. La cura e l'attenzione ai particolari sono indicatori di dedizione e perfezione e, nel giorno delle proprie nozze, le minuzie o presunte tali diventano sinonimo di autenticità.
Una cintura o una fascia posta sotto il seno può fare miracoli per la tua figura. Questo accessorio aiuta a definire il punto vita, creando un effetto di clessidra e facendo apparire la vita più sottile. Puoi optare per una cintura con dettagli scintillanti o in tessuto che si abbina al tuo abito.
In più, gli orecchini lunghi o pendenti possono contribuire a enfatizzare il tuo collo e le tue spalle, creando una linea verticale che snellisce la figura. Scegli orecchini che si abbinino al tuo stile e all'abito, e assicurati che non siano troppo pesanti per evitare che tirino le orecchie.
Non sono da meno un pettinino o una tiara a fascia, che possono essere un tocco sofisticato per il tuo look da sposa. Posizionalo sopra la fronte o nella parte superiore della testa per allungare visivamente la parte superiore del corpo. L'uso di braccialetti sottili può contribuire a snellire le braccia e a dare un tocco di eleganza al tuo outfit. Evita braccialetti troppo voluminosi che potrebbero appesantire il look. Una borsa da sposa elegante può aggiungere un tocco di classe al tuo outfit e può aiutarti a nascondere piccoli oggetti personali senza appesantire la tua figura. Scegli una clutch o una pochette abbinata al tuo abito per un look coordinato.
Il bouquet per (s)lanciare la sposa
Infatti… sai che il bouquet aiuta a slanciare la figura?
Anche il bouquet è dunque fondamentale e deve essere scelto in base all'abito e alla personalità della sposa. Inoltre, ha il potere di slanciare la figura. In questi casi è preferibile evitare composizioni troppo ricche o ingombranti; l'opzione migliore è un bouquet con forma a goccia, in quanto contribuisce ad allungare e slanciare la figura.
Il matrimonio inizia… con la ricerca dell’abito da sposa! E quando si intraprende il mondo della ricerca online per ottenere idee e suggerimenti si vedono tantissime modelle indossare lunghi abiti che avvolgono o amplificano gambe davvero slanciate.
Ma noi non siamo così alte! Per le future spose di statura più bassa, infatti, può sembrare una sfida trovare un vestito che slanci la figura e offra un look da sogno. Dunque, cosa fare se si è petite? Con i nostri consigli e una selezione oculata, ti sarà possibile trovare l'abito da sposa ideale che valorizzi al massimo la tua bellezza naturale.
Abbiamo preparato per te una guida sugli abiti da sposa che slanciano la figura per un effetto davvero wow.
Gonne dritte che slanciano
Le gonne dritte, dal taglio lineare, sono sicuramente valide alleate per creare l’illusione di una figura più alta. A sirena, a tubino o con tagli verticali, le gonne caratterizzate da questi stili allungano visivamente la silhouette, creando un effetto slanciato e elegante. Questi abiti infatti mettono in risalto la parte superiore del corpo e possono dare anche l'illusione di curve più pronunciate.
Anche lo stile impero è particolarmente indicato per le spose di statura minuta. La sua gonna fluida e il taglio orizzontale sotto il seno creano un'illusione di altezza, tanto che puoi anche aggiungere un tocco di personalità in più all’abito attraverso una bella cinta all’altezza del taglio, enfatizzando ancora di più la tua silhouette.
Non sono da meno gli abiti con pezzo sotto ad A o gonne scivolate, mentre è categoricamente da evitare qualsiasi vestito da sposa con gonna ampia. Se non vuoi proprio rinunciare al volume, opta per un sottogonna che conferisca quel pizzico principesco che desideri. Se sei invece una sposa più audace prova gli abiti con spacco laterale o sul davanti.
Ma… hai mai pensato a un abito da sposa corto? I mini dress sono una scelta ideale per slanciare le tue gambe che, in bella vista, sembreranno più lunghe. Scegli ad esempio gonne a palloncino per un tocco di eleganza e divertimento, e sperimenta con corpetti aderenti e dettagli come pizzi o trasparenze.
Il pezzo sopra: il corpetto
Un corpetto scampanato è un alleato perfetto per le spose bassine. Questo busto, da abbinare a una gonna un po' più ampia dalla vita in giù, può dare l'illusione di gambe più lunghe e una figura più snodabile. Un corpetto con scollo a V o a cuore può anche aiutare a allungare il collo e dare un aspetto ancora più alto. Proprio lo scollo a V è ideale per allungare il collo e far risaltare il décolleté in modo elegante. Al contrario, un pezzo sopra dell’abito che prevede un corpetto senza spalline è altamente sconsigliato, in quanto tende a tagliare orizzontalmente la figura creando un effetto di "troncamento" che può accorciare la statura. Se desideri un look senza spalline, opta per un abito con spalline sottili o trasparenti o cerca modelli con spalline decorate o dettagli gioiello.
L'Importanza degli Accessori
Gli accessori possono fare la differenza. Un paio di tacchi alti eleganti e sottili sono essenziali per le spose basse. Assicurati comunque di scegliere una calzatura da sposa comoda per poter camminare con grazia durante tutta la giornata.
Anche gli accessori per i capelli possono essere utilizzati per creare l'illusione di altezza. Un veletta posizionata in alto sulla testa o una tiara decorata con cristalli può farti sembrare più alta. Inoltre, una pettinatura con un raccolto alto può aggiungere verticalità al tuo look.
Gli orecchini pendenti e sottili possono aiutare ad allungare il collo e a creare un effetto di slancio. Opta per orecchini che scendono al di sotto del lobo dell'orecchio e che presentano dettagli delicati come perle o cristalli. Se desideri indossare una collana, opta per una versione sottile e discreta. Le collane troppo vistose o pesanti possono accorciare la figura. Una piccola cintura non è da meno, e può essere un accessorio ideale per enfatizzare la vita e creare un effetto di lunghezza. Posizionala appena sotto il seno o sulla vita, a seconda dello stile dell'abito da sposa e, per un tocco sparkling, sceglila con pietre, cristalli e brillanti.
Abito su Misura
Non sottovalutare l'importanza di un abito personalizzato. Un abito da sposa su misura ben aderente alla tua figura è essenziale per evidenziare i punti di forza del corpo e creare l'effetto di altezza desiderato. L’abito realizzato a mano è sicuramente il segreto per unire comodità, estetica ed effetto slanciato desiderato, in quanto un vestito sartoriale da sposa è disegnato e cucito unicamente per rispondere ai tuoi desideri.
Scelte di Tessuto e Colore
La scelta del tessuto è cruciale. I materiali più leggeri e fluidi come la seta, lo chiffon o l'organza possono essere scelte ideali per le spose basse. D’altro canto, evita tessuti troppo pesanti o abiti con troppi dettagli che potrebbero sovraccaricare la tua figura, come anche stoffe rigide quali il taffetà e il tulle. Per quanto riguarda il colore, invece, il bianco è sicuramente una scelta classica, ma non aver paura di esplorare nuance più morbide come l'avorio o lo champagne, che possono illuminare il viso in modo splendido.
Dettagli Verticali
Cerca abiti con dettagli verticali, come pizzi o perline disposti in linee che vanno dal basso verso l’alto, le quali aiutano a creare un effetto slanciato. Una delle tecniche più efficaci per creare l'illusione di altezza è infatti proprio l'uso di cuciture verticali che seguono la linea del corpo dalla testa ai piedi. Anche i piccoli cristalli, i nastrini sottili o gli appliqué, possono essere posizionate su tutta la lunghezza dell'abito, non solo slanciandoti la conferendoti anche un tocco glamour.
Orlo, Velo e Strascico
L'orlo dell'abito deve essere adeguato all’altezza. Evita orli troppo lunghi che possano farti apparire più piccola. Un orlo appena sopra il pavimento o leggermente al di sopra delle dita dei piedi è una scelta intelligente al fine di sollevare la silhouette.
Vale lo stesso per velo e strascico. Quando si tratta di scegliere questi due dettagli che arricchiscono l’abito da sposa devi evitare di esagerare con i metri di stoffa e la lunghezza, che potrebbe abbassare la tua figura facendoti sembrare ancora più minuta. Per slanciare la figura è essenziale porre grande attenzione a questi elementi, al fine di ottenere un look da sposa equilibrato per il tuo fisico e la tua statura.
Quando si tratta di organizzare un matrimonio, ci sono molte decisioni da prendere. Tra i numerosi dettagli che richiedono attenzione, alcune delle domande più comuni che le future spose si pongono è: "Chi paga l'abito da sposa?" “ Il reggiseno sbagliato può rovinare il look da sposa?” “Come si sceglie la giarrettiera?”
In questo articolo, esploreremo le tradizioni culturali e le nuove pratiche del mondo bride to be per rispondere a queste curiosità e svelarti tutti i segreti sull'abito da sposa.
Chi paga l’abito da sposa
In passato le tradizioni culturali specificavano chi avrebbe dovuto pagare l'abito da sposa. Ad esempio, in molte culture occidentali, la famiglia della sposa era solita assumersi questa spesa come gesto di generosità e modo per dimostrare il loro sostegno e benessere finanziario verso la sposa. Tuttavia, queste tradizioni stanno subendo cambiamenti significativi negli ultimi anni.
Con il passare del tempo, le tendenze moderne hanno portato a un approccio più flessibile riguardo a chi paga l'abito da sposa. In molti casi, la sposa stessa può prendere in mano la situazione e assumersi questa responsabilità finanziaria. Le donne di oggi sono indipendenti e lavorano, e molte preferiscono contribuire al finanziamento delle spese del matrimonio, compreso l'abito. Questo approccio riflette una maggiore parità di genere e un cambiamento nelle dinamiche familiari.
Nonostante le nuove tendenze, molte famiglie continuano a contribuire al pagamento dell'abito da sposa, aiuto che può essere considerato un regalo speciale o un gesto di supporto. Alcune famiglie potrebbero offrirsi di coprire l'intero costo dell'abito, mentre altre possono decidere di offrire una somma specifica come contributo.
Giarrettiera: un simbolo sotto l'abito da sposa
Tra i numerosi simboli e tradizioni che circondano il matrimonio, la giarrettiera della sposa occupa un posto di rilievo. Questo piccolo accessorio, nascosto sotto l'abito, ha una storia ricca di significato e rappresenta un elemento tradizionale che affonda le radici nel passato.
La tradizione della giarrettiera risale a secoli fa, a un'epoca in cui i matrimoni erano spesso accompagnati da credenze e superstizioni. Si dice che la giarrettiera abbia avuto origine in Francia, nel XIV secolo, quando veniva indossata dalle spose come simbolo di buona fortuna e fertilità. Inizialmente, le giarrettiere erano realizzate con nastri o lacci di seta, ma nel corso del tempo sono diventate sempre più elaborate, arricchite con pizzi, perle e dettagli romantici.
La giarrettiera è anche un simbolo di femminilità, mistero e sensualità. Tradizionalmente, la giarrettiera veniva rimossa dalla sposa dallo sposo stesso, spesso durante il taglio della torta nuziale o durante la festa. Questo gesto simbolico rappresentava la conquista del marito e la promessa di consumare il matrimonio.
Oltre al suo significato simbolico, ci sono diverse tradizioni associate alla giarrettiera che possono essere seguite durante il matrimonio. Una di queste tradizioni è quella di lanciare la giarrettiera tra gli uomini presenti alla festa. Chiunque riesca a catturare la giarrettiera viene considerato portatore di buona fortuna e si dice che sarà il prossimo a sposarsi. Questo rito è spesso accompagnato dal lancio del bouquet.
Oggi molte spose scelgono di indossare una giarrettiera come parte del loro abbigliamento nuziale, optando per soluzioni uniche e personalizzate, magari abbinandole al tema o ai colori del matrimonio.
Reggiseno: come valorizzare l'abito e le tue curve
Ti sei innamorata di un abito principesco, ti calza a pennello e ora non aspetti altro se non sfoggiarlo nel giorno del tuo matrimonio.
Alt, un attimo, hai pensato a quale intimo abbinarlo? Ebbene sì, anche il più meraviglioso dei vestiti potrebbe perdere di fascino se indossato con una lingerie inadatta. Prima di farti prendere dal panico, fermati a leggere: ti suggeriamo come scegliere il reggiseno sposa su misura per il tuo outfit nuziale!
Più di qualsiasi altro indumento l’intimo deve farti sentire completamente a tuo agio. In una giornata importante come quella delle nozze, la comodità viene prima di tutto ed è quindi preferibile indossare modelli e forme alle quali si è già abituati.
Un altro aspetto da tenere bene a mente sono i tessuti, che dovranno essere raffinati e di qualità. Il mondo della lingerie a questo proposito offre un trionfo di sete pregiate, rasi, pizzi, chiffon e ricami, davvero impossibile resistervi!
Il reggiseno adatto a ogni fisicità
Passiamo ora allo specifico e vediamo quale reggiseno abbinare a seconda della tipologia dell’abito. La maggior parte delle mise estive presenta scollature che lasciano le spalle scoperte e la necessità di avere un reggiseno sposa senza spalline appare inequivocabile.
Per le donne dal seno poco abbondante ciò non rappresenta un problema, in quanto potranno optare per modelli a fascia che risultino invisibili attraverso l’abito. Discorso diverso, invece, per le future spose dal décolleté prosperoso! Se questo è il tuo caso, dovrai sicuramente puntare su reggiseni più strutturati, con coppe che possano sostenere il seno; ma se proprio non riesci a fare a meno delle spalline, meglio preferire quelle staccabili e trasparenti, forse non la più elegante delle scelte ma di certo la più comoda.
Te ne sei innamorata subito guardando le sfilate, gli abiti con profonde scollature sul retro saranno una tendenza di grande rilievo nei prossimi matrimoni! Ma esiste un reggiseno sposa per schiena scoperta adatto a questi sensazionali vestiti? Certo che sì! Le più grandi case di moda, infatti, hanno presto intuito come le donne avessero bisogno di un intimo adatto per poter sfoggiare le prestigiose mise.
A questo proposito è stato ideato un innovativo reggiseno invisibile sposa senza la fascia dietro e con coppe preformate che si adatta al seno della donna come una seconda pelle sparendo sotto il corpetto. Pura magia? Tutt'altro, ti basterà chiedere informazioni al personale dell’atelier al quale ti affiderai per averne conferma!
La lingerie, così come tutti gli altri accessori, è un complemento secondario all'abito ma non per questo di minor importanza. Durante la prima prova in atelier, infatti, si dovrebbe già considerare quale modello ti si addica osservando il tipo di scollatura.
Quante volte ti capita di fare shopping in giro per negozi, innamorarti di alcuni capi d’abbigliamento e poi, una volta indossati, restare delusa della loro vestibilità, di come ti stanno, del taglio, del risultato finale?
Beh, potresti avere lo stesso problema con l’abito da sposa. Anche se i modelli in commercio sono davvero infiniti e adatti per tutti i gusti, potresti comunque ritrovarti nella situazione appena descritta. Bello il modello a principessa, ma ha il collo alto, stupenda la sirena, ma le maniche proprio non ti piacciono, schiena scoperta che splendore, ma forse un po’ troppo semplice sul davanti. Per risolvere ogni problema e trovare l’abito da sposa perfetto che rispecchiala tua personalità, il tuo stile, il tuo essere più profondo, la soluzione migliore è affidarsi a un atelier che realizza abiti da sposa su misura!
Noi proponiamo questo servizio a molte spose, e da oltre 20 anni rendiamo felici tutte le bride to be che entrano nel nostro punto vendita. Certo, l’idea di dover immaginare a quattro mani un vestito da zero può spaventare, ma con i suggerimenti che troverai di seguito scoprirai che pensare e realizzare l’abito dei tuoi sogni è un gioco da ragazze!
Se ti stai chiedendo come funziona la creazione di un abito sartoriale, quanto costa, quale stile scegliere e quanto tempo prima recarsi in atelier, questo è l’articolo che fa al caso tuo.
Abito da sposa sartoriale da dove cominciare
Mentre quando stilisti e case di moda preparano una collezione partono da un’idea creativa, un trend o un elemento che distingua il brand dagli altri, nel caso di un abito da sposa sartoriale il centro del progetto è la sposa stessa, con le sue caratteristiche fisiche, emotive, psicologiche e stilistiche.
Infatti, mentre alle spose che scelgono abiti già confezionati si mostrano gli ultimi modelli o gli abiti in linea con le richieste espresse, nel caso del vestito su misura si parte con una breve intervista per conoscere la ragazza a fondo, indagandone gusti e desideri. Alcune spose sono già pronte e hanno in mente, più o meno chiaramente, ciò che desiderano, altre brancolano nel buio, altre ancora portano in atelier foto di riviste e screenshot presi online di abiti che vorrebbero mettere insieme, indicando quali dettagli amano di uno piuttosto che di un altro.
In un laboratorio sartoriale, dunque, il processo e l’esperienza partono dalla persona, con le sue forme fisiche e caratteriali, al fine di proporre alla sposa il colore giusto declinato nella tonalità più adatta, il taglio perfetto, dei dettagli impeccabili, degli accessori autentici, tutto volto a valorizzarne l’aspetto esteriore e il modo di essere interiore. Tra le prime domande, quindi, lo stile delle nozze, il tema del matrimonio, il messaggio che vuole trasmettere, i colori che ama, lo stile che ha in mente.
L’abito sartoriale parla di te
Il focus di un abito su misura sei tu. Il vestito, creato insieme, rappresenterà esattamente te, il tuo animo, il tuo spirito, le tue passioni. A proposito… più ci racconti di te, meglio è!
Sciogliti durante il primo incontro e parlaci dei tuoi interessi: se sei romantica, se hai un animo rock, se ti piace immergerti nel verde incontaminato della natura, se balli e salti a non finire, se sogni sin da bambina di essere una principessa, se vuoi essere sobria, semplice, elegante o sofisticata, se non farai a meno del tuo amico a quattro zampe durante le nozze, se il tema della festa sarà anni ‘20, ‘60, ‘70, ‘80 o ‘90, se vuoi essere audace, se preferisci un vestito non convenzionale.
Ecco, il tuo compito principale è raccontarci tutto di te, anche ciò che ritieni essere una banalità, perché solo instaurando un legame di amicizia basato sulla fiducia porteremo a termine il compito di costruire il tuo abito da sogno vivente.
Realizzazione abito sartoriale da sposa
Dopo il colloquio conoscitivo, che spesso è più una chiacchierata allegra e piena di risate, si iniziano a provare alcuni modelli presenti in atelier, così da farci un’idea su quali tagli ti valorizzano di più, quali elementi fisici mettere in risalto e quali nascondere, quali colori scegliere per l’abito, anche in base alla stagione delle nozze o, se presente, al tema specifico del matrimonio, quali tessuti prediligere e come giocare con dettagli e accessori su misura.
Una volta terminati questi step prendiamo le misure della sposa e iniziamo, definiti tutti gli elementi dell’abito, a realizzare il cartamodello, per valorizzarti e farti sentire la sposa più bella del mondo.
Uno tra i tanti vantaggi dell’abito da sposa su misura è proprio la possibilità di immaginare e creare senza limiti, di dar vita al tuo abito perfetto, ricco di combinazioni inedite tra modelli, tagli, tessuti, colori, spacchi, scollature, fiocchi, nastrini e chi più ne ha più ne metta!
A ogni fisico un abito sartoriale
Veniamo ora ad alcuni consigli che vogliamo darti prima che tu venga in atelier. Infatti,anche se l’abito da sposa si misura è unico per ciascuna sposa, alcuni tratti fisici rendono più adatta una scelta piuttosto che un altro, soprattutto in merito ai tagli e ai modelli. Vediamo quindi, in linea di massima, a quale fisico sta bene ogni diverso abito da sposa, così puoi già farti un’idea della tipologia di vestito da sposa.
Se hai un seno piccolo la soluzione migliore è realizzare un corsetto push up su misura
Se hai fianchi generosi una gonna da sposa svasata è la soluzione perfetta se non ami l’abito da sposa a principessa
Se sei sportiva e hai spalle muscolose e mascoline ti consigliamo di immaginare un abito da sposa con scollo all’americana e spalline abbastanza larghe
Se sei minuta possiamo slanciare la tua figura con un abito stile impero, oppure con un abito con corsetto corto in vita e steccato
Se sei in dolce attesa, al contrario, niente stecche e corsetti, ma via libera a abiti a stile impero con cintura in stoffa morbida
Abito da sposa su misura, costo
Sicuramente ora stai pensando: ma quanto costa un abito da sposa si misura? L’abito da sposa sartoriale non ha un costo fisso da cui partire, perché rappresenta te e soltanto te, e viene creato seguendo le tue indicazioni, i tuoi sogni, le tue aspirazioni da bride to be. Una cosa, però, è certa: mentre negli abiti già pronti il prezzo include i costi del brand, quelli del trasporto, della vendita e vari altri fattori, l’abito su misura ha un prezzo che si basa esclusivamente sui tuoi desideri, i quali diventano materia tra tessuti, decorazioni, dettagli e ore di lavoro a mano.
L’abito da sposa, oltre a valorizzare la figura e il fisico della futura moglie, deve incontrare il gusto estetico della sposina e riflettere la sua personalità! Ogni elemento del vestito da sposa, dunque, ha il proprio ruolo, concorrendo a far dire alla sposa “sì, questo è l’abito dei miei sogni!”. E di cosa si compone un abito?Tessuti, scollature, modello, stilista, lunghezze, giochi di luce, ma soprattutto dettagli. Ebbene sì, ricami, fiori, pizzi, merletti, rouches, gemme preziose, brillantini, oggi parliamo proprio di questo!
Curiosa? Leggi tutto l’articolo che abbiamo preparato per te su abito da sposa dettagli e come sceglierli.
Abito da sposa con piume
Le piume sono tra le protagoniste della moda sposa 2024, siano esse applicate all over lungo l’intero vestito o solo in specifiche parti di esso. Chic, ma dal gusto retrò, glamour, ma in ricordo degli anni ‘20, le piume sono sempre più in voga tra le bride to be più moderne e audaci.
Insieme a grange, lustrini, brillantini e paillette, le piume offrono all’abito un tocco stupefacente, che richiama lo stile del Grande Gatsby ma lo rinnova, presenziando su abiti a sirena o trasformabili.
Nei modelli abiti sposa si impongono con forza per il prossimo anno i preziosi ricami in stile Liberty caratteristici degli anni ruggenti, con profonde scollature e morbide piume svolazzanti, sia bianche che di altre tonalità, che apportano volume sulle spalle, sulla gonna o sul corpetto.
Non ami le piume ma ti piace l’effetto che creano? Nessun problema, gli stilisti hanno pensato proprio a tutto! Se le piume non fanno al caso tuo, ciuffi svolazzanti di tulle ti aspettano per arricchire l’abito come vuoi tu!
Guanti da sposa, sì o no?
Sempre meno amati e utilizzati, i guanti, corti o lunghi che siano, sono ormai prerogativa dei matrimoni più formali e raffinati, o adatti per le spose che vogliono conferirsi un’aura davvero di classe, dall’eleganza a estremi livelli. I guanti, infatti, non sono di certo obbligatori per la sposa, ma chi sceglie di indossarli il giorno delle nozze è sicuramente una donna controcorrente rispetto alla moda di oggi, con carattere e decisa, attenta a ogni sfumatura del suo look da sposa. Se non li avevi presi in considerazioni ma ti sei incuriosita, ecco per te qualche consiglio su come scegliere i guanti da sposa giusti.
I guanti devono avere lo stesso colore del vestito, soprattutto se realizzato in una delle tonalità del bianco o del panna, oppure possono riprendere i dettagli dell’abito, se presenti, come il colore delle piume, quello dei fiocchi, o ancora quello dei nastrini.
Inoltre, i guanti sono l’accessorio perfetto se si indossa un abito da sposa con scollatura ampia, in quanto valorizzano la figura della sposa. In più, tanto più sono lunghe le maniche dell’abito quanto più dovranno essere corti i guanti.
Una cosa è certa: ricordati di toglierli nel momento dello scambio delle fedi, appoggiandoli di fronte all’inginocchiatoio. Se ti sposi in autunno o in inverno i guanti sono sicuramente un accessorio unico e sofisticato.
Cintura per abito da sposa
Vuoi valorizzare il tuo vitino da vespa? Niente di meglio che una bella cintura da sposa! Anche il mondo delle cinte da sposa è stato investito dalla moda, tanto che ormai ne esistono per tutti i gusti. Potresti optare per una cintura spessa e appariscente in stile fusciacca colorata o per una cintura gioiello ricca di gemme preziose, fine e davvero molto luminosa.
Ma… esiste un’alternativa per le spose curvy o per le bride to be in gravidanza? Certo che sì. Se non hai un punto vita ben definito o sei in dolce attesa ma non vuoi rinunciare alla cinta come accessorio sposa 2024 puoi sceglierne una da indossare sotto il seno, perfetta per abiti morbidi o a stile impero.
Coprispalle per la sposa: tra moda e tradizione
Per le spose che amano il rito religioso non si può di certo far a meno del coprispalle, un accessorio che non a tutte piace ma che sta vivendo anni di trasformazione, diventando sempre più glamour e alla moda. Con le maniche lunghe, corte o a tre quarti, liscio o in pizzo, ricco di dettagli o più semplice, ma anche boleri e scialle, la scelta del coprispalle si amplia di anno in anno per non scontentare la nuova generazione di bride to be.
Come rendere particolare un abito da sposa?
Non ti bastano le idee che ti abbiamo dato fin qui? Allora è il momento di scoprire insieme tutte le applicazioni in tessuto per abito da sposa! Rouches, fiori, decorazioni gioiello, tutte le collezioni abiti sposa 2024 sono ricche di dettagli, pronte a far girare la testa alle sposine di tutto il mondo. Questa applicazioni in tessuto, infatti, donano volume e creano movimento senza mai sfociare nell’eccesso. Tra le più richieste si trovano senza dubbio le applicazioni floreali 3D, perfette per le donne che vogliono mettere in risalto la loro naturale femminilità con motivi floreali dalle nuance romantiche.
Le applicazioni con fiori possono essere realizzate in molti tessuti, tra i quali spiccano il raso, l’organza e il pizzo. L’elemento floreale negli anni è diventato sempre più presente nelle collezioni sposa, in quanto rappresenta una scelta di grande impatto estetico e che rispecchia il gusto raffinato di molte sposine moderne.
Il risultato? Un abito armonioso, da vera sognatrice, soprattutto se si tratta di un vestito da sposa in tulle!
Abito da sposa con frange
E che ne dici del movimento sexy delle frange sugli abiti da sposa? Le applicazioni con frange vengono scelte sempre più frequentemente perché attraverso questi dettagli si trasmettono unicità e charme! Le frange sono perfette per le spose che amano ballare e scatenarsi, perché creano un effetto visivo pazzesco a ogni passo. Esse sono infatti sempre più spesso ricoperte di brillantini, per essere al centro dell’attenzione e illuminare la pista nuziale sin dal primo ballo. Se il tuo matrimonio sarà in stile vintage o anni ‘20 non puoi proprio farne a meno.
Brillantini effetto cristallo
Per chi ama i brillantini le applicazioni gioiello per abiti da sposa sono il must have da non perdere! Presenti ormai sia sugli abiti da principessa che su quelli in stile sirena, sempre più spose li scelgono per brillare e illuminarsi durante le nozze, chiedendo anche di aggiungerne sempre di più su ogni angolo del vestito da sposa.
I dettagli sparkling sono perfetti sul tulle e sul pizzo, ma si trovano di frequente anche sui modelli scivolati, soprattutto applicati a cinture che definiscono ed esaltano il punto vita. Belli anche quando applicati sul polso o sul girocollo, rendendo l’abito una creazione unica che sprigiona luce propria.
Applicazioni per abiti da sposa: i fiocchi
I fiocchi vengono usati per decorare le spalline o la schiena degli abiti da sposa, e sono perfetti per donare alla sposa charme ed eleganza. Vaporosi e delle dimensioni più variegate, i fiocchi sono un tocco romantico che sempre più bride to be chiedono di applicare al proprio abito da sogno.
Borse da sposa
Per te un ultimo segreto in fatto di dettagli abiti da sposa. Parliamo… della borsa!
Se non puoi farne a meno, indossala anche il giorno delle tue nozze! Perché rinunciare, se ami le borse e ne vuoi portare una con te anche per il tuo matrimonio l’unica cosa da fare è scegliere il modello più adatto! Sempre più future mogli decidono di non lasciare le proprie cose a parenti e testimoni di nozze, optando per l’acquisto di una borsetta da sposa. Certo, nulla di troppo capiente, ma quanto basta per fazzoletti, rossetto e telefono! Tra le più adatte ci sono sicuramente le pochette, da portare a mano, senza tracolla, per non rovinare l’eleganza dell’abito da sposa. Bianche, in oro, argento, glitterate o arcobaleno: dai sfogo alla tua fantasia per la scelta della tua borsa da sposa! E, se il tuo abito è sartoriale, chiedi di realizzarne una proprio uguale!
Il mondo dei matrimoni è in costante evoluzione, e con esso anche i trend legati agli abiti da sposa. Negli ultimi anni, una tendenza affascinante e innovativa ha catturato l'attenzione delle spose moderne: gli abiti da sposa trasformabili. Questi abiti versatili e unici offrono la possibilità di cambiare stile e aspetto durante il giorno del matrimonio, consentendo alle spose come te di esprimere diverse sfaccettature della propria personalità e di adattarsi alle diverse fasi della cerimonia. In questo articolo esploreremo la crescente popolarità degli abiti da sposa trasformabili e le ragioni dietro questa moda.
Abito da sposa versatile
Uno dei principali vantaggi degli abiti da sposa trasformabili è la loro versatilità. Questi abiti sono progettati con elementi che possono essere rimossi, aggiunti o modificati, consentendoti di passare da un look più tradizionale durante la cerimonia alla comodità di un abito più leggero e semplice per la festa, il tutto senza dover acquistare due abiti separati.
L'abito che esprime chi sei: il dual dress
Ogni sposa ha una visione unica del proprio giorno speciale e degli abiti che desidera indossare. Gli abiti da sposa trasformabili offrono l'opportunità di esprimere questa individualità in modi nuovi e creativi. Ad esempio, una sposa potrebbe iniziare la giornata con un elegante abito lungo e strutturato per la cerimonia formale, per poi togliere la gonna e trasformarsi in un abito da cocktail più leggero e scintillante per ballare e godersi la festa. Questo permette a tutte le spose di sentirsi a proprio agio e sicure, senza compromettere lo stile personale.
Abito da sposa due in uno: Risparmio e Sostenibilità
Un altro vantaggio notevole degli abiti da sposa trasformabili è il potenziale risparmio economico. Acquistare due abiti separati può risultare costoso, mentre optare per un abito trasformabile consente di avere due look diversi con un unico investimento. Inoltre, questa scelta può anche avere un impatto positivo sull'ambiente, poiché riduce la produzione di abiti in eccesso.
Il sopragonna negli abiti trasformabili
Il sopragonna è di sicuro l’elemento principale degli abiti trasformabili, e si presentano nei nuovi modelli in tessuti come il tulle, morbido e leggiadro, e il raso, lucido e più strutturato. Questo elemento conferisce al vestito da sposa un volume extra dallo stile principesco, da sfoggiare per lo più durante la cerimonia, sia essa religiosa o civile. Il sopragonna nasconde quindi al di sotto abiti aderenti e in stile a sirena, che vengono svelati solo all’inizio del ricevimento o al taglio della torta. Il vantaggio è molteplice: da un lato il sopragonna è perfetto per le spose che sono indecise tra un abito aderente e uno ampio, offre dinamismo e movimento fluttuante all’abito, ti dà l’opportunità di stupire gli ospiti con il cambio del vestito in un solo gesto e ti consente di risparmiare, in quanto puoi acquistare un solo vestito piuttosto che due.
Abito da sposa due in uno: lo strascico staccabile
Anche lo strascico diventa un elemento da indossare o rimuovere a piacere: i metri che seguono la sposa durante l’entrata in chiesa possono essere rimossi in un clic, dando spazio a gonne più corte che non ti impediscono di ballare. Esso si aggancia alla parte bassa della schiena di molti modelli abiti da sposa, accentuando il girovita e avvolgendo la parte inferiore del corpo durante la cerimonia, per lasciare poi spazio alla silhouette naturale. Questa soluzione innovativa per la sposa è perfetta soprattutto se non ti senti a tuo agio con i tradizionali veli, e se preferisci un look moderno fatto di capelli sciolti e viso scoperto.
Mantellina: accessorio glamour e moderno
La mantellina, trend del 2024, è perfetta per una trasformazione che stupisce e lascia tutti a bocca aperta. Le mantelle aggiungono infatti un tocco di eleganza e classe all’abito, conferendoti a ogni passo fluidità e movimento, ma allo stesso tempo, una volta tolte, ti regalano quella libertà che hai sempre sognato di avere durante i festeggiamenti delle tue nozze.
Tutte queste soluzioni viste finora piacciono grazie a versatilità, gioco, fantasia e capacità di stupire, ma non solo. Le componenti removibili dell’abito da sposa rispondono alla necessità delle sposine di mostrare tutte le sfaccettature della propria personalità, sfoggiando un look romantico in chiesa e sbarazzino dopo, oppure uno stile romantico per il giorno e glamour per la sera.
Vestito da sposa con maniche removibili
Le maniche, seppur non rientrano nella diatriba tra principesse e sirene, sono un altro elemento che rende il vestito da sposa 2024 trasformabile e d’effetto. A manicotto, a pipistrello o puff sleeves, le maniche removibili si differenziano per volume, colore, tessuto e dimensione, lasciando ogni bride to be libera di far volare la propria fantasia. Talvolta seguono lo stile dell’abito, oppure si abbinano solo al sopragonna removibile, o ancora donano un tocco di colore al look. Le maniche da supporto e decorazione diventano oggetto del desiderio che dona un effetto nuovo all’outfit da sposa. Addosso per la cerimonia, rimosse quando il DJ chiede “su le mani!”.
Abiti da sposa componibili
Nel mondo degli abiti trasformabili si fanno sempre più strada anche quelli componibili: immagina un mini dress da sposa coperto in chiesa da un lungo mantello ornato di fiori in organza, oppure body e gonne nascosti al momento del fatidico sì sotto un lungo coprispalle che scende fino alle caviglie, per non parlare della magia creata dalla cappa-dress, che può celare un abbinamento audace tra pantalone e crop-top.
Abito trasformabile tra lunghezze e trasparenze
L’abito trasformabile, però, non prevede solo elementi removibili che ne sovrastano altri. Esistono infatti vestiti da sposa con componenti da togliere che si trovano incorporate nel vestito stesso, sia in termini di lunghezze che di trasparenze. Vediamo insieme alcuni esempi.
Pensa a un vestito da sposa con gonna doppia: una a tubino, quella che indosserai anche per il ricevimento, in versione midi o corta, che si allunga grazie alla seconda gonna applicata sotto, a forma di sirena. Questo prolungamento è d’effetto e naturale, oltre a darti la possibilità di giocare con piume, brillantini, ricami e dettagli pomposi da togliere per ballare e cantare spensierata. Oppure, ancora, un bolerino con trasparenze o un gioco di carrè realizzato a body.
Vieni in atelier per scoprire quale modello riesce a valorizzare al meglio il tuo fisico e, allo stesso tempo, ad esprimere la tua personalità.
La moda sposa si rinnova nelle collezioni per il 2024 e mette in scena nuovi trend anticonvenzionali, rivoluzionando le regole del bon ton e della tradizione del matrimonio come lo abbiamo conosciuto fino a oggi. Si fanno strada abiti innovativi, che rispecchiano le richieste delle spose moderne, creative, pronte a esprimere la propria personalità anche durante il giorno delle nozze.
Curiosa di scoprire cosa ti riservano le nuove tendenze sposa? Non ti resta che leggere questo articolo.
Abito da sposa anticonvenzionale: innovazione moda bride
I giovani sui social parlano di anti-bride. Ma cosa nasconde questo termine apparentemente negativo?
Nient’altro che la voglia delle sposine di rompere il legame con il passato sperimentando nuovi tagli, tessuti, stili e forme dell’abito da sposa, che si rivoluziona sempre di più grazie al digitale e alle tendenze che i social media sono in grado di veicolare e diffondere. La Generazione Z si sposa, torna “di moda” il matrimonio, ma si riveste di nuove formule creative, sia negli allestimenti che nell’abito da sposa. Così location, ricevimento, acconciature, make-up e wedding dress si fanno più autentici, elementi che esprimono la vera personalità della futura moglie, non più costretta nelle regole del matrimonio tradizionale. Non ci si sposa più per dovere, tantomeno seguendo il volere degli altri: il matrimonio diventa un evento che narra lo stile della sposa, la sua individualità, il suo essere una donna moderna.
Ma in cosa consiste questo nuovo trend abiti da sposa? Scopriamo le nuove regole anticonvenzionali nel dettaglio.
L'abito da sposa sartoriale e sostenibile
La personalizzazione e la sostenibilità convolano a nozze nelle richieste delle spose della generazione Z. No agli abiti in serie.
Sì all’abbandono degli abiti da sposa online economici e scadenti, che arrivano da lontane fabbriche dove si nascondono errori ambientali e umani irrimediabili. L’abito da sposa 2024 è sartoriale e green, la creatività si lega indissolubilmente al rispetto della natura e nascono nuove silhouette inedite nel panorama bride to be. I modelli da sposa si fanno così artigianali, tanto che viene finalmente nobilitato il ruolo della sarta, delle sue capacità manuali che rendono autentico e su misura ogni abito. Nascono vestiti frizzanti, energici, al passo con i tempi e davvero cool.
L’estetica si fa più eterea attraverso abiti minimal nella silhouette, accompagnata però da ornamenti voluminosi. Vengono messi da parte i modelli a principessa, pesanti e costituiti da strati su strati di tessuti, considerati ormai poco green. Sì, perché l’attenzione al verde investe l’intera organizzazione delle nozze, prediligendo tutto ciò che è etico.
Il futuro della sposa è con gonne più corte, trasparenze in punti strategici del corpo per valorizzarne le peculiarità, tailleur androgini e look fluidi.
Blazer gilet e gonne in tulle a balze, tagli a sottoveste effetto nude, decorazioni geometriche realizzate in sartoria e rigorosamente su misura, dettagli cut out, schiena nuda e collo alto, queste le tendenze amate dalle bride to be contemporanee.
Elementi eccentrici e dettagli sofisticati si uniscono in una nuova armonia creativa. Prende piede anche l’abito da sposa a due pezzi, che punta ai nuovi valori emergenti: versatilità, comodità, stile boho chic.
La sposa anti sposa, inoltre, sceglie modelli colorati, che accostano black and white, o dalle tonalità giocose. Anche gli abiti bianchi, infatti, si arricchiscono di linee, elementi, dettagli e decorazioni colorati, per creare giochi di luce che rappresentano di più lo stile quotidiano delle spose.
Accessori sposa: i nuovi trend
Le regole fin qui descritte non riguardano solo gli abiti da sposa, ma anche gli accessori, per i quali sta spopolando il viola, un colore fino a poco tempo fa ritenuto improprio per un matrimonio persino per gli invitati. Inoltre, le scarpe da sposa si arricchiscono: con le gonne più corte esse diventano visibili, e dunque oggetto di estetica sempre più importante. Non più relegate sotto il tessuto, ma parte centrale dell’outfit: sandali con tacco e piume, coroncine di diamanti alla caviglia, colore a più non posso.
Il velo riesce a mantenere la sua presenza nelle nozze della sposa moderna, ma si riveste di glitter, punti luce, dettagli non convenzionali e particolari colorati.
La mantella si impone nei look sposa moderna, ma si rinnova grazie alla creatività degli stilisti al passo con i tempi. La mantella, dunque, ha il cappuccio, per le spose stile cappuccetto rosso nel bosco, si trasforma in giacca con o senza maniche, diventa parte integrante dell’abito stesso per evitare di doverne scegliere uno con lo strascico. Nelle collezioni sposa 2024 la mantella si mostra in tutta la sua versatilità e, per questo, viene amata.
Abiti da sposa lisci o ricamati?
Come abbiamo detto, l’abito da sposa 2024 è un mix tra silhouette che mostrano il corpo e ornamenti creativi e appariscenti, quindi sì ai ricami, anche esagerati! Certo, molte giovani donne prediligono il minimal, che vede imporsi con forza abiti in seta lisci, ma pizzi, macramé e ricami vanno ormai per la maggiore per la prossima stagione dei matrimoni.
Così, se per la sposa semplice molte case di moda hanno mantenuto tagli lineari e scarichi di dettagli, per la sposa esuberante nel 2024 ci sono infinite possibilità di ornamenti elaborati e realizzati a mano.
Meno volume: l'abito da sposa 2024 è aderente
Poche principesse nel 2024. La tendenza in fatto di modelli abiti da sposa si dirige verso linee rette, aderenze, scollature e tutto ciò che mette in mostra il fisico femminile, senza ricoprirlo di strati di tessuto. D’altronde si sa: la sposa moderna cerca comodità anche il giorno del matrimonio, e quelle gonne vaporose non sono di certo la scelta migliore per un tuffo in piscina, un ballo scatenato o qualche gioco con gli invitati!
Quindi, quali sono le tendenze? Sicuramente abiti a tubino, a impero, a sottoveste e dalle linee dritte.
Abiti da sposa con brillantini: il must have 2024!
Una tendenza sposa irrefrenabile: i brillantini! Siano realizzati in tessuti già brillantinati o ricoperti in seguito di pietre scintillanti, grandi o piccole, gli abiti delle spose 2024 sono luminosi, folgoranti, un vero scintillio vivente. Sono così d’impatto che possiamo definirli “abiti gioiello”, definizione che ben chiarisce quanto siano cosparsi di brillantini, strass, pietre preziose e dettagli luccicanti sul corpetto, lungo la gonna, sul velo, sulle maniche e persino sulle mantelle e lo strascico.
Abito sposa con spacco
Nel 2023 lo spacco laterale si è imposto con vigore, ma quest’anno viene subito rimpiazzato dallo spacco frontale, che attraversa le gambe della sposa mettendole in risalto. Lo spacco frontale è perfetto sia per gli abiti dalle linee più affusolate che sui modelli da sposa con gonna scivolata, valorizzando il movimento del corpo della bride to be e slanciandola senza eguali.
Abiti da sposa dual-dress per un cambio abito perfetto
Lo abbiamo accennato prima: l’abito da sposa dual dress è una delle tendenze sposa 2024. Le gonne staccabili ne sono il fulcro, e permettono alla donna di realizzare un sogno: quello di potersi cambiare d’abito in un solo gesto tra la cerimonia e il ricevimento. In più, in questo modo, non c’è più la necessità di acquistare due abiti.
Abito da sposa con fiori colorati
Il 2024 fa spazio sempre di più alle applicazioni 3D di inserti floreali, rigorosamente in tulle. Il romanticismo trova qui la sua massima espressione tanto che questi abiti sono perfetti sia per matrimoni chic e raffinati che bucolici e green. Ma il fiore non è solo un dettaglio in 3D che percorre il vestito da sposa dal corpetto alla gonna, dal velo alla mantella, in quanto diventa una vera e propria stampa sugli abiti, adatti per tutte le donne dolci, eteree e sognanti.
Abiti da sposa con maniche voluminose
La gonna sarà pur liscia e aderente, ma… le maniche gli rubano il volume! Le maniche per abiti da sposa diventano un elemento nevralgico del look e si gonfiano a dismisura, oltre ad essere sempre più spesso removibili. Così per la cerimonia sono d’impatto, per il ricevimento vengono messe da parte, e poi, forse, tornano a fine serata, quando la sposa inizia a sentire un po’ di freddo e le usa per coprirsi. Insomma, il loro è un ruolo che va dall’estetica alla funzionalità.
Cara sposina, a cosa pensi quando devi scegliere il tuo abito da sposa?
Forse dai più importanza allo stile, principesco, a sirena o raffinato e moderno, oppure ti preoccupi di selezionare il colore giusto, tra bianco, panna, crema e nuance tenui. Magari pensi alle maniche, alla schiena scoperta o meno, al velo, ai dettagli e ai ricami.
Ma diciamoci la verità, quanta importanza dai al tessuto di cui è composto l’abito?
Nonostante il ruolo centrale che giocano, i tessuti per abiti da sposa non sono così noti tra le future mogli, che spesso non li prendono in considerazione come elemento pregnante del vestito, faticando addirittura a distinguere tra pizzo, seta, raso, mikado e altri tipi di stoffe.
Molte future bridal si concentrano sui modelli e sui pigmenti, ma trascurare il tessuto significa fare un errore di valutazione preliminare che verrà irrimediabilmente a galla una volta arrivate al momento della prima prova dell’abito da sposa.
Esistono infatti moltissime tipologie di tessuti, siano essi più o meno pregiati, che vengono scelti con cura e adoperati dagli stilisti per confezionare gli abiti nuziali, e proprio le stoffe determinano il risultato finale dell’abito, la sua lucentezza, il modo in cui cade sul corpo e le capacità di vestibilità del vestito.
L'abito da sposa è l'elemento centrale di qualsiasi matrimonio e scegliere il tessuto giusto è fondamentale per garantire una perfetta combinazione di stile, comfort e bellezza. Con una vasta gamma di opzioni disponibili, è importante conoscere le caratteristiche di ogni tessuto per prendere una decisione informata. In questa guida esploriamo insieme i tessuti più popolari per gli abiti da sposa e ti offriamo consigli utili per aiutarti a fare la scelta perfetta per il tuo grande giorno.
Tessuti abiti da sposa: i più ricorrenti
Fluido, strutturato, prezioso, romantico, essenziale, ogni abito da sposa trova nel tessuto con il quale è stato realizzato un prezioso alleato. Vediamo ora le peculiarità di ciascuno, in modo che tu possa farti un’idea della texture, della cadenza e delle peculiarità dei tessuti da sposa.
Abiti in pizzo, must have delle spose romantiche
Quando si tratta di abiti da sposa, pochi tessuti possono eguagliare l'eleganza, la raffinatezza e la delicatezza del pizzo. Utilizzato da secoli per creare capolavori di moda, il pizzo è diventato un elemento iconico nel mondo dei matrimoni.
Tra i tessuti più utilizzati per gli abiti da sposa, infatti, anche dopo anni al primo posto si trova sicuramente il pizzo, che rappresenta una delle stoffe con trame più preziose nel panorama della moda sposa. Il pizzo è un ricamo con diversi disegni, può essere realizzato in fibre naturali o sintetiche.
Il pizzo è un tessuto caratterizzato da motivi decorativi intrecciati, realizzati attraverso un processo di intaglio, intreccio o tessitura. Questo tessuto delicato e raffinato dona un'atmosfera romantica e sofisticata agli abiti da sposa. Una delle caratteristiche distintive del pizzo è la sua versatilità. Disponibile in una vasta gamma di stili e disegni, il pizzo può essere adattato a qualsiasi tipo di abito da sposa, soddisfacendo i gusti e lo stile unico di ogni sposa. Che si tratti di un abito a sirena aderente, di una gonna ampia e vaporosa o di un abito corto e sbarazzino, il pizzo si presta ad essere utilizzato in diverse parti dell'abito, come corpetto, maniche, schiena o strati sovrapposti.
Il pizzo è meraviglioso e romantico in tutte le sue lavorazioni: pizzo di Bruxelles, pizzo di Burano, pizzo Chantilly, pizzo Macramé, pizzo Sangallo, pizzo di Venezia, ognuno con caratteristiche diverse, forme particolari e disegni specifici.
Il pizzo è intriso di romanticismo e femminilità, due elementi che spesso caratterizzano il giorno del matrimonio.
Abiti da sposa in seta, eleganti e pregiati
La seta è un tessuto di derivazione naturale, tanto che proviene dal famoso baco da seta. La sua lavorazione è molto complessa e lenta, tanto che rappresenta una stoffa di grande qualità nella moda sposa.
Soprattutto se pura, la seta è caratterizzata da una luminosità unica, oltre ad essere morbida, preziosa e leggera. Scegliere un abito da sposa in seta significa donare lucentezza ed eleganza alla propria silhouette, che apparirà elegante e esaltata da un certo fascino vintage.
In più, proprio dalla sera si ottengono una serie di altre tipologie di tessuti noti nel mondo del wedding dress, come il mikado, il tulle e lo chiffon.
Per offrirti una panoramica dettagliata, iniziamo con il dire che il mikado è una variazione della seta più pesante e corposa, la cui trama di lavorazione è leggermente granulosa, anche se mantiene la brillantezza del filato naturale. Il mikado è la scelta perfetta per le spose dalla silhouette scolpita, che viene fasciata e ulteriormente modellata per un effetto impeccabile.
Il tulle viene invece spesso utilizzato per la realizzazione del velo da sposa, ma si trova anche in molti abiti principeschi, dove accompagna e definisce il volume delle gonne ampie, donando un'ampiezza unica a ogni vestito.
Infine lo chiffon, lavorato in modo da risultare morbido, con il quale si ottengono abiti effetto scivolato e vaporoso, ma mai strutturato o rigido.
Lo chiffon è un tessuto per abiti da sposa leggermente increspato e trasparente, una stoffa eterea e fluttuante. Lo chiffon viene impiegato spesso per arricchire lo strato superiore del vestito attraverso giochi di tessuto e applicazioni estremamente glamour. Tale tessuto è però ormai anche utilizzato per le gonne degli abiti da sposa, alle quali conferisce un effetto naturale ed elegante.
Dalla seta si ottengono però anche una serie di altri tessuti preziosi, tra i quali spiccano il broccato, seta pesante con decorazioni in rilievo come motivi floreali o disegni astratti, il crêpe, ottenuto dalla lavorazione della seta e famoso soprattutto nella declinazione “georgette”, perfetta per abiti con effetto a cascata, e il lamé, per conferire una luminosità unica all’abito attraverso l’intreccio di fili di seta con quelli di oro o argento.
Ultimi ma non per importanza meritano di essere menzionati il taffetà e il voile. Il primo è un tessuto molto liscio, lucido e compatto, perfetto per realizzare abiti nuziali curvy, il secondo invece è romantico ed etereo, certamente più leggero e impalpabile.
Abiti in organza per un effetto voluminoso
Continuando sulla scia della seta, troviamo l’organza, altro tessuto derivante dal baco che presenta leggerezza e delicatezza con leggera rigidità quando indossato. La sua caratteristica è l’effetto trasparenza con sfumature di madreperla. L’organza viene utilizzata di frequente per la realizzazione degli strati della gonna degli abiti da sposa, perché ben si presta a donare volume, per un effetto complessivo estremamente romantico ed etereo.
Abiti in raso, scivolati e sensuali
Il raso è un altro famoso derivato della seta, il più pregiato, in quanto morbido, corposo, particolarmente lucido e liscio, perfetto per applicarvi dettagli preziosi capaci di risaltare in modo unico. Questo è il tessuto perfetto per abiti da sposa sottoveste che scivolano lungo il corpo in maniera molto sensuale e sofisticata, ideali per spose dalla linea sottile e dalle forme sinuose e proporzionate.
Vieni nel nostro atelier e lasciati guidare dai consigli delle nostre esperte di abiti da sposa per scegliere il tessuto adatto a te, al tuo fisico e al tema delle nozze.
Il giorno del matrimonio è un'occasione speciale che permette alle spose di esprimere la propria personalità e il proprio stile attraverso l'abito che indossano. Mentre alcune preferiscono il classico abito bianco tradizionale, sempre più donne stanno optando per abiti da sposa audaci e moderni che rompono gli schemi e catturano l'attenzione con il loro fascino unico. In questo articolo, esploreremo alcune tendenze e idee per abiti da sposa che mescolano audacia e modernità, permettendo alle spose di sfoggiare un look indimenticabile nel giorno più importante della loro vita.
Abiti da sposa: il nuovo trend del cut out
Il trend degli abiti cut out si è imposto con forza sempre maggiore sulle passerelle di moda degli ultimi anni, tanto da arrivare a caratterizzare anche le collezioni degli stilisti che realizzano abiti da sposa.
Nel 2023 i bridal dress sono sempre più ricchi di tale elemento, che esprime modernità e sensualità. I tagli sono infatti la nuova proposta dei designer per far sì che le spose possano mettere in mostra i propri punti di forza in modo strategico e geometrico. Infatti, l’espressione “cut out” significa letteralmente “ritaglio”, e consiste in una tecnica sartoriale utilizzata per indicare quegli abiti in cui i tagli geometrici nel tessuto lasciano scoperti alcuni punti strategici del fisico della sposa.
I cut out sono aperture strategiche o ritagliati sagomati presenti in diversi punti dell'abito da sposa. Possono essere notati su spalle, schiena, fianchi o persino sul ventre, permettendo di esporre la pelle in modo elegante e suggestivo. Questa tendenza si è rapidamente diffusa nel mondo della moda nuziale, trasformando l'aspetto degli abiti da sposa tradizionali e offrendo nuove possibilità alle ragazze più audaci.
Nonostante ciò, non bisogna cadere nell’errore di pensare che gli abiti da sposa con cut out siano volgari: molti modelli principeschi, bucolici o ricchi di pizzi e gonne ampie fanno uso di tale stratagemma per dare un pizzico di vivacità all’outfit della sposa.
Il mondo degli abiti da sposa è infatti in costante evoluzione, queste nuove tendenze, pur mantenendo un occhio di riguardo alla tradizione, offrono la possibilità di esprimere la propria personalità e lo stile personale.
Quale abito da sposa cut out scegliere
I cut out possono essere progettati per accentuare la silhouette della sposa in modo elegante e seducente. Ad esempio, un taglio a V sul retro può mettere in risalto la curva della schiena, mentre i tagli sulle spalle possono evidenziare la grazia delle linee del collo. Di moda sono anche i tagli simmetrici laterali sul busto o quelli centrali, appena sotto il seno. Queste aperture strategicamente posizionate possono creare un effetto visivo sorprendente, enfatizzando le forme della sposa in modo sofisticato. Gli abiti da sposa cut out, inoltre, sono realizzati in tessuti semplici e brillanti come il mikado, caratterizzati da linee dritte e senza troppi dettagli pomposi.
I cut out possono anche essere abbelliti con elementi più raffinati come pizzi, perline o ricami. Questi dettagli aggiungono un tocco di lusso e romanticismo agli abiti da sposa, creando un contrasto affascinante tra la pelle esposta e le decorazioni sofisticate. I cut out con pizzi o ricami possono anche offrire una maggiore privacy se la sposa desidera bilanciare l'effetto audace con una certa delicatezza.
Una delle grandi caratteristiche degli abiti da sposa con cut out è che sono adattabili a diverse forme del corpo e stili di nozze. I tagli possono essere più audaci per le spose che vogliono esprimere una personalità decisa e sicura di sé, ma anche più sottili e romantici per coloro che desiderano un tocco più discreto. Inoltre, i cut out possono essere combinati con altri elementi di design come scollature, spacchi o linee asimmetriche per creare un look unico e personalizzato.
Tipologie abiti sposa cut out
Come abbiamo visto, i tagli sartoriali possono essere posizionati strategicamente su una parte del corpo piuttosto che su altre, in modo tale da valorizzare al massimo la silhouette della sposa. Vediamo insieme quali porzioni di corpo sono più comunemente lasciate in bella vista con i tagli cut out.
Uno dei punti più popolari del cut out è sulla schiena dell'abito. Un taglio sagomato può creare un effetto mozzafiato, mettendo in risalto la curva della schiena e aggiungendo un tocco di sensualità al look complessivo. Questa opzione è perfetta per le spose che desiderano un tocco di audacia, ma allo stesso tempo elegante e raffinato.
Posizionare il taglio cut out sulle spalle è un'opzione altrettanto affascinante. Questa scelta può essere realizzata con un taglio a V sulle spalle o con aperture sagomate che rivelano delicatamente la pelle. In questo caso, il dettaglio vedo non vede va ad aggiungere un tocco di femminilità e sensualità al look nuziale, consentendo alla sposa di esibirsi in modo elegante e sofisticato.
Un'altra opzione audace per posizionare il taglio cut out è sul busto dell'abito da sposa. Questo può essere realizzato con aperture sagomate o ritagliati strategici che espongono una piccola porzione del busto in modo raffinato. Questa scelta è ideale per le spose che vogliono sottolineare la loro femminilità e aggiungere un tocco di sensualità al look.
I tagli cut out posizionati sui fianchi sono invece una scelta sorprendente e moderna. Questa opzione mette in risalto la forma del corpo, creando un effetto visivo accattivante e accentuando la curva dei fianchi.
Infine, per le spose che desiderano un look ancora più sorprendente, il taglio cut out può essere posizionato sul ventre. Questa scelta richiede sicuramente una buona dose di fiducia, ma può creare un look indimenticabile, in pieno effetto wow.
Per completare il look con un abito da sposa con cut out è importante anche scegliere gli accessori e l'acconciatura giusti. Un bel paio di orecchini o un braccialetto delicato possono aggiungere un tocco di eleganza, mentre una pettinatura raccolta o un semplice chignon possono mettere in risalto il taglio del vestito e focalizzare l’attenzione sui dettagli cut out del vestito.
Quando indossare un abito sposa cut out
Gli abiti da sposa con cut out sono diventati una scelta sempre più popolare per le spose moderne che desiderano esprimere la propria personalità audace nel giorno del loro matrimonio. Tuttavia, è importante considerare quale tipo di matrimonio sia adatto a questo stile di abito. Esploriamo quindi gli scenari migliori per indossarlo, al fine di ottenere un risultato finale elegante ma indimenticabile e glamour.
Gli abiti da sposa con cut out sono particolarmente adatti per matrimoni informali o all'aperto, come quelli che si svolgono interamente in spiaggia, in un giardino o tra i prati di un’estesa campagna. Questi contesti offrono una cornice più rilassata, in cui l'audacia dei cut out può essere apprezzata appieno, sicuramente molto di più che nel caso di cerimonie religiose svolte in chiesa.
Anche i matrimoni in stile moderno o urbano sono un terreno fertile per gli abiti da sposa con cut out. In queste occasioni, infatti, si abbraccia uno stile più contemporaneo, piattaforma perfetta per esplorare l'audacia dei tagli sagomati.
Sebbene gli abiti da sposa con cut out siano spesso associati a un'atmosfera informale, ciò non significa che non possano adattarsi a matrimoni serali o formali. Tuttavia, in questi casi, è importante optare per tagli sagomati più raffinati e delicati, che espongano la pelle in modo elegante, senza essere eccessivamente espliciti. I dettagli come pizzi, ricami o applicazioni possono aggiungere un tocco di sofisticatezza e romanticismo
Tutti ti parlano della scelta dell’abito, della selezione dei dettagli e dell’attenzione ai particolari, ma chi ti dice quando si lancia il bouquet, con quali tecniche evitare di rovinare il vestito con il riso, come si riesce ad andare al bagno senza sporcare la bellissima gonna da principessa dell’abito da sposa e in quale momento si possono finalmente togliere le scarpe con il tacco?
Per risolvere ogni tua domanda bizzarra ma pratica, abbiamo preparato una serie di consigli e curiosità per farti vivere con praticità e comodità il giorno delle nozze, che non può e non deve di certo essere rovinato da scomodità e macchie di sporco!
Quando si lancia il bouquet
Il lancio del bouquet della sposa è uno dei momenti più affascinanti delle nozze in quanto segna l’inizio della vita matrimoniale dei novelli sposi ed è un segno di buon auspicio per tutte le invitate single, che provano ad acciuffarlo dopo il momento del lancio.
Iniziamo con il dire che le origini esatte del lancio del bouquet non sono del tutto chiare, ma si pensa che la tradizione abbia avuto inizio in Francia, durante il Medioevo. In quel periodo, infatti, si credeva che le spose fossero portatrici di fortuna, tanto che gli ospiti cercavano di strappare un pezzo del vestito della sposa come amuleto. Per proteggere la sposa da questo assalto, si iniziò a lanciare il bouquet come diversivo, permettendo alla neo moglie di fuggire indisturbata.
Il bouquet della sposa ha certamente un forte significato simbolico: esso rappresenta la felicità, la prosperità e la fertilità. Tradizionalmente, il bouquet era composto da erbe aromatiche e fiori, come il timo e il prezzemolo, che si credeva avessero il potere di allontanare il malocchio e portare fortuna. Nel corso del tempo, poi, i fiori freschi sono diventati il componente principale del bouquet, aggiungendo un tocco di bellezza e fragranza al mazzolino.
Ora possiamo risolvere il tuo dubbio: quando si lancia il bouquet?
Il lancio del bouquet solitamente avviene durante la festa di nozze, poco prima del taglio della torta. La sposa si posiziona in un punto centrale della sala, o nel mezzo di un bel giardino, e le donne nubili partecipanti al matrimonio aspettano alle sue spalle. Con la musica che accompagna l'atmosfera, la sposa lancia il bouquet, che sarà afferrato dalla più fortunata, prossima ad avere la possibilità di sposarsi.
Curiosità lancio del bouquet
Ecco 4 curiosità su questo momento così magico:
Il bouquet viene scelto dalla sposa seguendo lo stile delle nozze, dell’abito e dell’evento, realizzato per lo più con fiori di stagione, ma deve essere regalato dal futuro marito e infine fatto recapitare dalla suocera la mattina stessa delle nozze.
La tradizione del lancio del bouquet proviene da lontano. Con il tempo questa usanza si è poi modificata, tanto che se in passato il lancio del mazzo di fiori avveniva appena terminata la cerimonia religiosa, al di fuori della chiesa, oggi tale gesto simbolico è legato al momento che precede il taglio della torta nuziale. Ciò che è certo è che tutte le single o le ragazze fidanzate invitate non vedono l’ora di vivere questo spezzone nuziale divertente, per ottenere tale oggetto del desiderio come simbolo di augurio per un imminente matrimonio. C’è anche da dire, inoltre, che con il tempo, a questo gesto tradizionale si è aggiunto il lancio della giarrettiera ai ragazzi nubili presenti alle nozze.
Se sei una sposa che non ama tale gesto simbolico, puoi scegliere di regalare il tuo bouquet a sorelle, cognate o amiche speciali ancora nubili. Tuttavia, tale selezione potrebbe creare malcontento, per cui, se vuoi essere certa di evitare dispiaceri il giorno del tuo matrimonio, opta per il lancio casuale e affida il tutto al destino.
Se invece sei una sposina altruista e ami condividere con tutte la tua gioia, puoi donare un fiore a ogni partecipante. In questo modo tutte le ragazze saranno contente e speranzose per il proprio sogno romantico.
Come evitare di sporcarsi con il lancio del riso
Quello del lancio del riso al di fuori della chiesa è un gesto tanto amato quanto odiato, in quanto spesso accade che, durante il divertente momento, l’abito della sposa si macchi o si rovini irreparabilmente.
Iniziamo però dalle origini.
Sai qual è il significato del lancio del riso nel giorno delle nozze?
Il gesto di tirare il riso simboleggia abbondanza e prosperità, ed è quindi fonte di buon auspicio per la coppia, e deriva dall’antica tradizione Romana che prevedeva il lancio del grano, segno di fertilità.
Anche se è un gesto ricorrente e comune, affinché avvenga secondo le regole è necessario chiedere al parroco il permesso di lanciarlo. Se viene consentito, è in primo luogo necessario trovare qualcuno che si occupi della pulizia a posteriori, ma è anche bene che tu sappia che l’amido e la polverella bianca potrebbero sporcare il tuo abito da sposa.
Per evitare spiacevoli arrabbiature, il segreto sta nel lavare ed essiccare il riso prima di utilizzarlo al di fuori della chiesa dove si è tenuta la cerimonia religiosa. Puoi decidere di occupartene tu o di affidare il compito a persone fidate che andranno a distribuirlo prima del lancio, oppure… acquista il riso antimacchia già trattato!
Considera che il suo prezzo è leggermente più alto, e che un kg di riso sarà sufficiente per circa 20 sacchettini. In qualsiasi caso, basta fare due conti veloci: meglio spendere un po’ di più per il riso o ritrovarsi a piangere con delle macchie sull’abito da sposa?
Cosa lanciare invece del riso agli sposi?
Sai che in questi ultimi anni il lancio del riso è stato sostituito o integrato con nuove tradizioni?
Ecco alcune idee alternative:
Per rendere più piacevole l’uscita dalla chiesa, alcuni invitati si accordano nel lanciare coriandoli colorati al posto dei chicchi;
I matrimoni più floreali e romantici possono prevedere il lancio dei petali di rosa, naturali o sintetici, questi secondi migliori per evitare la comparsa di macchie
Per le coppie più divertenti e gioiose si può pensare a delle bolle di sapone
La scelta migliore? Dei bei palloncini personalizzati con nomi, iniziali, date o dediche.
Come andare al bagno con l’abito da sposa?
Siamo finalmente arrivate al dubbio più ricorrente ma sempre meno esplicito degli altri.
Come fare pipì con un abito da sposa con gonna ampia, con uno strascico di due metri o con un fasciante abito da sposa a sirena?
La risposta è… conta sempre sull’aiuto della mamma, della testimone, delle damigelle o di amiche fidate, pronte ad accompagnarti alla toilette e a sorreggere i metri di stoffa affinché non si sporchino.
Sarà certamente un momento divertente e pieno di risate, da ricordare negli anni a venire.
In più…
Una novità lanciata sul mercato potrebbe allietare il momento del bagno per alcune sposine: l’invenzione si chiama Bridal Buddy, e consiste in una sottoveste acquistabile separatamente all’abito che va a racchiudere il vestito con un elastico, proteggendone ogni prezioso dettaglio.
Quando togliere il velo e le scarpe
Due elementi abbastanza fastidiosi per le spose nella fase del ricevimento nuziale sono il velo e le scarpe con il tacco alto.
Se anche tu hai questa preoccupazione, vogliamo tranquillizzarti.
Partiamo dal velo: quasi obbligatorio per la celebrazione in chiesa, può essere tolto poco prima dell’entrata nella location del ricevimento, dopo aver terminato il momento del servizio fotografico. Ricordati semplicemente che, una volta tolto, rimetterlo in modo perfetto sarà davvero difficile, per cui valuta bene quando liberarti di questo accessorio da sposa!
Per le scarpe, invece, sei molto più libera: porta con te delle ballerine, dei sandali o delle décolleté con tacco più basso rispetto a quelle che indosserai per la prima parte delle nozze. Potrai cambiarle in qualsiasi momento del ricevimento, magari stando più comoda per ballare e poi tornando sui tacchi a spillo nell’ora del taglio della torta.
Vieni nel nostro atelier per avere altri preziosi consigli da parte delle nostre esperte di matrimoni e scegli l'abito da sposa e gli accessori più adatti a te.