Cambia la skin:
Elenco percorsi Elenco attività per categoria Elenco prodotti per categoria
Dettaglio attività Ortopedia Giuliani Tarquinia

Ortopedia Giuliani Tarquinia di Enrico Piozzi

Viale Igea, 9 - Tarquinia - VT - 01016
Mappa interattiva

Tel: 0766.856352 - Richiedi informazioni

Visita il sito: www.ortopediagiulianitarquinia.it

Approfondimenti

Visualizza prodotti
Articoli scritti
Eventi presentati

Descrizione dell'azienda

Ausili ortopedici, i presidi per la riabilitazione
personalizzata e tutta la competenza e assistenza
che il Gruppo Giuliani può offrire

Novità via RSS

ROTTAMA LE TUE VECCHIE SCARPE DA RUNNING
 
MASCHERINE CHIRURGICHE E FFP2

Disponibili

Mascherine chirurgiche a 0,75 € e

Mascherine FFP2 a 7,00 €

 
Giornata della Prevenzione

Giornata della Prevenzione dell'Udito.

Martedì 18 Giugno presso Ortopedia giuliani dalle 9:30 alle 12:00

 
Giugno: mese GRATUITO della PREVENZIONE e dello SCREENING POSTURALE

GIUGNO MESE GRATUITO DELLA PREVENZIONE E DELLO SCREENING POSTURALE

Prenota la tua visita posturale GRATUITA per il mese di Giugno.

Un tecnico specializzato ti assisterà nelle tue esigenze, grazie alle nostre tecnologie innovative dell'esame in 4D della colonna e della pedana baropodetrica in dinamica.

La visita posturale è un esame che ha il fine di verificare o meno l'esistenza di problemi legati al sistema posturale che comprende l'aspetto visivo, podalico, vestibolare, stomatognatico e muscolo scheletrico.

Verrà controllato l'assetto posturale in generale, le modalità di appoggio a terra dei piedi, il tono dei muscoli, la convergenza degli occhi, il parallelismo degli assi visivi e aspetti legati alla salute e all'assetto della mandibola.

Tali controlli sono utili, ad esempio, quando sono presenti dolori di cui non si riesce a identificare l'origine.

Il nostri tecnici ortopedici specializzati effettueranno la visita avvalendosi di tecnologie avanzate come, ad esempio, l'esame con pedana baropodometrica in dinamica: Formetric 4D.

Con tale strumento è possibile analizzare i movimenti di tutto il corpo e del sistema scheletrico: colonna vertebrale e bacino.

Il metodo di rilevamento formetric rappresenta il sistema di analisi ottica tridimensionale della colonna vertebrale e della postura più diffuso al mondo.

Per maggiori informazioni o per prenotare la tua visita gratuita CONTATTACI

 
Che cos'è la metatarsalgia

La metetarsalgia indica il dolore nell'avampiede a livello del metatarso o, più comunemente, a livello delle articolazioni metatarsofalangee.

Tale dolore può essere causato da artrite, condizioni vascolari spastiche o occlusive, neuropatie o un episodio traumatico.

La causa più frequente di metatarsalgia è di natura biomeccanica come il microtrauma prodotto dalla pronazione anomala del piede durante la propulsione.

Il sintomo principale è il dolore più o meno costante all'appoggio e talvolta in queste fasi non ancora accompagnato da una chiara evidenza clinica. Con il perdurare della sintomatologia, si assiste alla formazione di callosità plantare e borsite corrispondenti ai metatarsi sovraccaricati, fino a casi gravi di assottigliamento e ulcerazione della cute plantare.

Nella fase iniziale, quando è ancora possibile ridurre e correggere manualmente la deformità, trova indicazione il trattamento conservativo con utilizzo temporaneo di ortesi plantari, finalizzati al sollevamento e quindi allo scarico dell’appoggio metatarsale.

La metatarsalgia può comparire in maniera graduale, ma anche in modo del tutto improvviso.

La comparsa graduale è comune nei casi di sovrappeso/obesità, artrite reumatoide e deformità dei piedi. L'insorgenza improvvisa, invece, è più frequente tra coloro che decidono di cambiare radicalmente qualche loro abitudine quotidiana, per esempio passando da una vita sedentaria a un'attività sportiva intensa, oppure cominciando a indossare ogni giorno dei tipi di scarpe mai indossate.

Presso l'Ortopedia Giuliani di Tarquinia siamo specializzati per la realizzazione di ortesi plantari e possiamo consigliarti su come scegliere le migliori scarpe per il tuo piede. Contattaci per un appuntamento o maggiori informazioni.

 
Cos'è l'alluce valgo?

L’alluce valgo consiste nella progressiva sublussazione della prima articolazione metatarsofalangea. Inizialmente, la testa ipermobile del primo metatarso inverte rispetto all’alluce, determinando la sublussazione in valgo di questo a livello della prima articolazione metatarsofalangea. Contemporaneamente, la base della falange prossimale dell’alluce sublussa lateralmente sulla testa del primo metatarso spingendo contro il secondo dito.

In certi casi l’alluce può sovrapporsi al secondo dito.

Per l’evidente familiarità con cui si presenta l’alluce valgo alcuni studiosi hanno concluso che tale deformità è congenita.

L’alluce valgo è una deformità progressiva e clinicamente si hanno 4 stadi dello sviluppo, anche se la velocità con cui si sviluppa può essere variabile.

Il sintomo principale è il dolore nella zona colpita, che si accusa anche a riposo, ma possono comparire anche tumefazione e arrossamento, oltre che un notevole fastidio.

Vari sono i trattamenti possibili tra i quali possono essere utili i massaggi freddi locali, la somministrazione di FANS e infiltrazioni di corticosteroidi extrarticolari.

Vi sono inoltre misure non invasive correttive come la ginnastica e la scelta di calzature comode e specifiche con l’utilizzo di ortesi plantari su misura (è essenziale che il plantare sia perfettamente adattato al piede, è quindi consigliabile farsi assistere da un ortopedico, da un tecnico ortopedico o da un podologo nella scelta), che possono aiutare nei casi meno gravi. La deformazione in stato avanzato, soprattutto in caso di dolore acuto e continuo può esser corretta tramite intervento chirurgico.

Per evitare complicazioni è necessario intervenire precocemente. Presso l'Ortopedia Giuliani di Tarquinia uno staff specializzato è pronto ad aiutarti a risolvere il problema in maniera semplice ed efficace. Per saperne di più contattaci.

 
Cos'è la lombosciatalgia?

La lombosciatalgia, o radicolopatia lombare, è una condizione che, per effetto di una compressione o irritazione del nervo sciatico, determina dolore nella parte inferiore della schiena (zona lombare), in uno dei due glutei e lungo uno dei due arti inferiori, piede compreso.

La lombosciatalgia è nota anche come sciatica o sciatalgia lombare.

Per sciatica o sciatalgia, i medici intendono una sensazione dolorosa che s'irradia lungo l'intero nervo sciatico, dalle sue radici all'estremità.

La causa della lombosciatalgia può essere causata da un’ernia del disco, cioè una forte pressione esercitata sul disco intervertebrale che spinge il nucleo polposo verso la radice nervosa.

La patologia si presenta da subito con dolore e può avere segni diversi, a seconda delle cause scatenanti la compressione o l’irritazione del nervo sciatico.

Alcuni malati avvertono un dolore bruciante; altri un dolore acuto e penetrante; altri ancora un dolore lieve che in determinate circostanze produce delle scosse simili ad elettroshock.

In molti pazienti, la sensazione dolorosa tende a peggiorare dopo sforzi, colpi di tosse, starnuti o lunghi periodi di tempo trascorsi in posizione seduta.

La lombosciatalgia è monolaterale, che significa che il dolore interessa soltanto un lato del corpo (per esempio zona lombare destra, gluteo destro e arto inferiore destro).

Oltre al dolore, la lombosciatalgia può provocare, nel lato del corpo interessato, una strana sensazione di formicolio, intorpidimento e debolezza muscolare.

Non esiste un rimedio che prevenga la lombosciatalgia.

Esistono, però, varie misure precauzionali che ne riducono fortemente il rischio:

- Utilizzare adeguatamente il proprio corpo, durante il sollevamento di pesi, ed evitare eccessive torsioni della schiena. On-line esistono numerose guide che insegnano come sollevare un peso senza gravare sulla colonna vertebrale.

- Mantenere una postura corretta, specialmente in posizione seduta, in maniera tale da non alterare la normale anatomia della colonna vertebrale.

- Fare esercizio fisico regolarmente, perché l'inattività è un fattore predisponente la lombosciatalgia.

Per il trattamento della lombosciatalgia si possono assumere farmaci antidolorifici, associati nei casi di dolori acuti a sedute di fisioterapia.

Grazie a sofisticate apparecchiature e ad una comprovata esperienza Ortopedia Giuliani può aiutarti a trovare una postura corretta per vivere meglio e senza dolore.

Migliorando la biomeccanica puoi portare sollievo a livello muscolo scheletrico.

Contattaci per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento.

 
Il calcio e la postura

Il calcio viene considerato uno sport asimmetrico, nel quale c’è la prevalenza dell’uso degli arti inferiori e di una parte laterale, che sia destra o sinistra, del corpo!

È importantissimo, per questo, avere un assetto posturale perfetto soprattutto per evitare patologie che possono insorgere a causa della postura scorretta.

Varie sono le patologie interessate a carico del sistema muscolo-scheletrico o traumi che coinvolgono le ginocchia e le caviglie, i muscoli della coscia, le cartilagini degli arti inferiori.

I traumi possono essere con o senza contatto con un avversario o con la palla, quali la malattia di Osgood-Schlatter e la malattia di Sever-Blanke.

La parte più vulnerabile è il ginocchio con lesioni del menisco o dei legamenti del crociato anteriore, poi di non meno importanza viene il polpaccio, la spalla, il polso e il gomito.

Altro punto debole è il tendine di Achille, che a causa di squilibri muscolare può provocare forti tendiniti.

Altre patologie diffuse sono:
- le pubalgie;
- le lombalgie;
- le sciatalgie.

Controllare l’equilibrio biomeccanico del calciatore può essere utile per migliorare le performance e prevenire gli infortuni.

Ortopedia Giuliani a Tarquinia effettua controlli sulla tua postura con le migliori ed aggiornate apparecchiature. Prenota ora una visita.

 
Nuova collezione presso il punto vendita di Tarquinia

Presso il punto vendita di Giuliani Ortopedia Tarquinia sono disponibili le nuove collezioni di scarpe Auntunno/Inverno 2018-2019

 
Ultimi giorni di SALDI

Non puoi perderle...ti aspettiamo!

Sempre e solo il meglio per Voi

 

Elenco Percorsi:
Elenco Categorie: Abbigliamento Salute e bellezza
Elenco Tag: ortopedia sanitaria scarpe



© 2023 Conto-Graph S.r.l. Via dell'Industria, 68 / 70 - 01100 Viterbo (VT) - Tel: 0761/35.27.62 P.IVA 00268610565