Dettaglio attività Flyron - Funcional Fitness
Flyron - Funcional Fitness di Stefano Cima |
|
|
|
Descrizione dell'azienda |
450 metri quadri e istruttori qualificati WTA Functional Training. Dopo circa 25 anni di esperienza nel settore fitness, da principianti ad agonisti, gli operatori dell’ASDC Icarramba Stefano Cima e Angela Barra, realizzano un progetto innovativo, il primo nel Viterbese, ma che affonda le radici nel passato: Functional Training (allenamento funzionale). L’obiettivo principale, è quello di utilizzare una metodologia di lavoro calibrata sulla conoscenza dei propri limiti e sviluppo delle potenzialità di ognuno, al fine di rendere il corpo funzionale al gesto, sia esso un semplice movimento di vita quotidiana o quello tipico di una qualsiasi attività agonistica.
|
|
Novità via RSS |
Orari 2023/2024
|
 Ecco i nuovi orari per la stagione 2023/2024.
Tra le novità, la possibilità di utilizzare la struttura e gli attrezzi in totale autonomia negli orari "Open" e un nuovo corso "Flex" sviluppato da Angela Barra: un super stretching per aumentare la flessibilità muscolo-tendinea.
Per informazioni contattaci ora.
|
|
Pole Dance, cos'è e perché farla
|
 La pole dance è una forma di espressione artistica mista al fitness che ha guadagnato molta popolarità negli ultimi anni. Ciò che in passato era considerato uno spettacolo circense o un'attività strettamente legata ai club notturni, oggi è diventato un vero e proprio sport praticato da uomini e donne di diverse età e livelli di forma fisica. In questo articolo, esploreremo le origini della pole dance, quando è nata e come si è diffusa nel corso degli anni, oltre a mettere in evidenza i suoi benefici per il corpo e le tipologie di allenamento che si possono praticare in palestra.
Le origini della pole dance
Le radici della pole dance possono essere fatte risalire a migliaia di anni fa, in diverse culture come l'India, la Cina e l'Indonesia, dove era praticata come forma di esercizio fisico e danza. Ad esempio, nell'antica India, esisteva una forma di danza chiamata "Mallakhamb", che coinvolgeva l'esecuzione di figure acrobatiche su un palo. Inoltre, in Cina, si sviluppò una forma di arte acrobatica chiamata "Mastani", che includeva elementi di danza e acrobazie su una pertica verticale.
La pole dance moderna, invece, ha le sue radici nel circo e nell'arte dell'acrobazia. Durante il 1920 e il 1930, i circensi utilizzavano i pali come parte delle loro performance, esibendosi in numeri di danza spettacolari. Tuttavia, fu solo negli anni '80 e '90 che la pole dance iniziò a evolversi come una forma di espressione artistica e fitness alla portata di tutti.
Il contributo significativo alla diffusione della pole dance come forma di fitness è attribuito a Fawnia Mondey, una delle prime insegnanti di pole dance nel mondo. Nel 1994, Fawnia fondò il primo studio di pole dance a Vancouver, in Canada, e successivamente scrisse il primo manuale didattico dedicato alla disciplina. Il suo lavoro ha contribuito a diffondere l'interesse per la pole dance come forma di fitness in tutto il mondo, allontanandola dal mero mondo circense a cui era accostata.
La pole dance come forma di fitness
Negli ultimi anni, la pole dance ha guadagnato sempre più riconoscimento come un allenamento completo per tutto il corpo. Coinvolge l'uso di forza, flessibilità, equilibrio e controllo del corpo. Gli esercizi sul palo aiutano a sviluppare la forza del core, degli arti superiori e inferiori, mentre le acrobazie richiedono flessibilità e agilità.
Negli ultimi decenni, competizioni e spettacoli di pole dance sono diventati eventi di rilievo, con atleti provenienti da diverse parti del mondo che si esibiscono in incredibili numeri.
La pole dance ha anche guadagnato visibilità attraverso i social media, con numerosi video virali che mostrano le abilità acrobatiche e artistiche di chi la pratica. Questa esposizione mediatica ha contribuito a sfatare i pregiudizi e a far apprezzare la pole dance come forma di arte e fitness.
Benefici della Pole Dance
La pole dance non è solo uno spettacolo artistico, ma anche un'attività fisica completa che offre numerosi benefici per il corpo. Oltre all'evidente sviluppo della forza muscolare, la pratica della pole dance contribuisce anche alla flessibilità, all'equilibrio e al benessere generale.
Uno dei principali benefici fisici della pole dance è lo sviluppo della forza muscolare. Durante gli esercizi sul palo si utilizzano numerosi gruppi muscolari, inclusi quelli degli arti superiori, degli arti inferiori e del core. La costante trazione e sospensione sul palo richiedono una forza notevole, che aiuta a tonificare e rafforzare i muscoli del corpo. Gli addominali, i bicipiti, i tricipiti, i quadricipiti e i glutei sono solo alcuni dei gruppi muscolari che vengono sollecitati in modo efficace durante la pratica della pole dance.
La pole dance richiede anche una buona dose di flessibilità. Durante la pratica, vengono eseguite una serie di movimenti che richiedono un'ampia gamma di movimenti articolare. Attraverso l'esecuzione di esercizi di stretching specifici e movimenti fluidi sul palo, è possibile migliorare la flessibilità muscolare e l'elasticità del corpo nel tempo. La pole dance può contribuire a incrementare la flessibilità delle spalle, delle gambe, della colonna vertebrale e dei muscoli addominali.
La pole dance richiede inoltre equilibrio e coordinazione. Attraverso la pratica regolare, è possibile sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo nello spazio e migliorare l'equilibrio dinamico. Inoltre, la coordinazione tra le mani, le gambe e il core durante le acrobazie richiede un lavoro sinergico tra i diversi gruppi muscolari, migliorando così la coordinazione generale del corpo.
Questa disciplina è un'attività fisicamente impegnativa che richiede resistenza e energia. Durante una lezione o una sessione di allenamento sul palo il corpo viene sottoposto a uno sforzo continuo che aumenta la capacità cardiorespiratoria. Con il tempo, la pratica regolare della pole dance può migliorare notevolmente la resistenza fisica e l'energia complessiva.
Infine, durante la pratica, vengono rilasciate endorfine, note come "ormoni della felicità", che inducono una sensazione di benessere e migliorano l'umore. La pole dance può essere anche un'opportunità per liberare lo stress accumulato, aumentare la fiducia in sé stessi e migliorare l'autostima. Inoltre, la sensazione di raggiungere nuovi traguardi e acquisire nuove abilità può portare a una maggiore gratificazione personale e senso di realizzazione.
Corso Pole Dance
Se sei interessato a sperimentare la pole dance nella nostra palestra è bene che tu conosca una serie di informazioni su questa disciplina che unisce danza, arte e sport.
I nostri corsi annuali prevedono lezioni di pole dance settimanali prestabilite in determinate fasce orarie, della durata di 1 ora ciascuna. Per ottenere le basi fisiche e nozionistiche di tale sport è bene frequentare almeno un incontro a settimana, al fine di acquisire le basi e progredire gradualmente nelle abilità sul palo.
Le figure e i movimenti da realizzare sono di diverse difficoltà, per far imparare il principiante, far progredire gli allievi di livello intermedio e far perfezionare i più esperti.
Questa progressione graduale permette di affinare le capacità e di progredire passo dopo passo nel percorso della pole dance.
Per quanto riguarda l’abbigliamento per la pole dance e gli accessori, invece, è bene frequentare il corso con indumenti comodi e adatti al contesto:
- Si consiglia di indossare un top aderente o una canotta per mantenere la pelle scoperta e garantire una migliore aderenza alla pertica.
- Pantaloncini o leggings: è preferibile indossare pantaloncini corti o leggings a vita alta per consentire un'ampia gamma di movimento delle gambe e facilitare l'aderenza alla pertica.
- Nessun tipo di scarpe, la polemica dance si pratica a piedi nudi.
Palo Pole Dance
Il palo è l'elemento centrale della pole dance. I pali sono solitamente realizzati in acciaio inossidabile o cromo. Questi materiali offrono una superficie liscia e resistente che consente una presa sicura e affidabile durante le acrobazie. Possono essere fissi o girevoli, ma in qualsiasi caso sono saldamente ancorati al pavimento e al soffitto.
Esistono diversi tipi di pali utilizzati nella pole dance, ognuno con le proprie caratteristiche e scopi specifici. Alcuni esempi includono:
- Statici: i pali statici sono fissi e non si muovono durante l'esecuzione degli esercizi. Sono ideali per acrobazie che richiedono una presa solida e stabile, come le bandiere e le posizioni di forza statica.
- Spin: i pali girevoli, come suggerisce il nome, consentono la rotazione durante le esecuzioni. Questo tipo di palo aggiunge un elemento dinamico alle acrobazie, consentendo una maggiore fluidità di movimento e la possibilità di creare effetti coreografici interessanti.
- La maggior parte dei pali della pole dance possono trasformarsi da statici a spin, con un meccanismo intrinseco, che permette di modificarli durante l’allenamento. Non viene mai usato i fatti un solo tipo di palo, ma vengono utilizzati in momenti diversi, questo serve a sviluppare la forza e migliorare i movimenti.
Pole fitness
Come accade per tutti gli sport, anche la pole dance ha subito rivisitazioni ed evoluzioni, tanto che si è declinata in una serie di discipline minori a essa collegabili. Tra le più conosciute si trovano la fitness pole dance, più tecnica e volta a esaltare la forza fisica e la flessibilità, la pole dance artistica, stile maggiormente incentrato sull’arte teatrale, pole dance exotic, più sensuale, e ultra pole dance, che segue un po' le logiche del freestyle, in cui gli atleti si confrontano l'uno contro l'altro tramite movimenti improvvisati e creativi.
Tra questi differenti modi di svolgere la Pole Dance, il Pole Fitness, conosciuto anche come Pole Dance Fitness, sta guadagnando sempre più popolarità come forma di allenamento completa ed emozionante, in quanto unisce elementi della pole dance con esercizi di forza, flessibilità e cardio, offrendo un'esperienza di allenamento dinamica e coinvolgente.
Questo specifico tipo di allenamento mette l’accento su:
- Utilizzo di tutti i gruppi muscolari, in particolare quelli della parte superiore del corpo come braccia, spalle, schiena e addominali. Gli esercizi di trazione, sollevamento e sospensione richiedono una notevole forza e resistenza muscolare, aiutando a tonificare e sviluppare muscoli definiti.
- Aumento della flessibilità, in particolare nella parte superiore del corpo, nella schiena e nelle gambe. I movimenti che coinvolgono l'estensione, la torsione e l'allungamento sulla pertica migliorano l'ampiezza dei movimenti e la mobilità articolare.
- Incremento della resistenza cardiovascolare con salti, rotazioni, esercizi a corpo libero e combinazioni di movimenti che agiscono positivamente sulla capacità polmonare e sull'efficienza cardiovascolare.
- Il Pole Fitness richiede un'ottima coordinazione e un buon equilibrio. Gli esercizi sulla pertica combinati con movimenti di danza richiedono concentrazione, controllo del corpo e una buona consapevolezza spaziale.
Differenze tra Pole Dance e Lap Dance
Anche se hai certamente ben capito in costa consiste la Pole Dance, potresti far ancora fatica a comprendere in cosa si differenzia dall’altrettanto nota Lap Dance. Per noi, professionisti del settore, è però importante chiarire cosa le rende due discipline diverse.
Infatti, anche se entrambe le attività prevedono l'utilizzo del palo, la lap dance è una danza erotica che ha come fine soltanto quello dell’intrattenimento e non ha nulla a che vedere con la pole dance sportiva.
Ecco le principali differenze tra le due:
- La pole dance è un'arte performante che combina acrobazie, movimenti fluidi, danza e elementi di fitness utilizzando la pertica come strumento principale. La lap dance, d'altra parte, è una forma di danza erotica che coinvolge movimenti sensuali e provocanti.
- La pole dance è praticata come forma di espressione artistica, fitness o come disciplina competitiva. Gli esercizi e le esibizioni sulla pertica richiedono un notevole impegno fisico e tecnico. Al contrario, la lap dance è generalmente eseguita in un contesto più intimo, come in club o ambienti privati, ed è finalizzata a creare un'esperienza seducente per il destinatario.
- Nella pole dance, l'abbigliamento è solitamente composto da top aderenti, pantaloncini o leggings. Nella lap dance, l'abbigliamento può essere più variabile, ma spesso include abiti o lingerie sensuali per creare un'atmosfera più sexy.
Se vuoi provare i nostri corsi di pole dance: CONTATTACI ORA
|
|
Pilates a cosa serve?
|
 Il Pilates è un metodo di allenamento che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie ai suoi numerosi benefici per la salute.
Questa pratica, sviluppata da Joseph Pilates negli anni '20, si concentra sull'equilibrio tra mente e corpo, e si svolge attraverso una serie di esercizi che combinano il controllo muscolare, la respirazione consapevole e la concentrazione mentale.
Il Pilates mira a sviluppare una forza equilibrata e un corpo flessibile, migliorando la postura, l'allineamento e l'elasticità muscolare.
Questo metodo si basa su un insieme di principi fondamentali, tra cui la centralità, la precisione, il controllo, la respirazione, la fluidità dei movimenti e la concentrazione. L’obiettivo è dunque quello di sviluppare dei movimenti di qualità, piuttosto che focalizzarsi sulla quantità delle attività svolte in ogni sessione di allenamento.
I benefici del Pilates vanno ben oltre l'aspetto fisico. Questa pratica favorisce anche la connessione tra mente e corpo, aiutando a ridurre lo stress e a migliorare la consapevolezza di sé. Gli esercizi di respirazione profonda incoraggiano il rilassamento e la concentrazione mentale, promuovendo una sensazione di calma interiore. Il Pilates può anche aiutare a migliorare la postura e a ridurre il rischio di lesioni, poiché enfatizza l'allineamento corretto e la corretta distribuzione del peso corporeo.
Pilates cos’è?
L'obiettivo del Pilates è quello di creare un corpo forte, armonioso e bilanciato. Gli esercizi sono progettati per lavorare sui muscoli profondi del core, che stabilizzano la colonna vertebrale e sostengono il tronco. Ciò favorisce una postura corretta e una distribuzione uniforme del peso corporeo, riducendo così il rischio di lesioni.
Un altro degli aspetti più interessanti del Pilates è che può essere adattato a diverse persone, indipendentemente dall'età o dal livello di fitness. Gli esercizi possono essere modificati per soddisfare le esigenze individuali, rendendo il Pilates accessibile a tutti, dai principianti agli atleti di alto livello. È particolarmente consigliato per coloro che desiderano migliorare la forza e la stabilità del core, il gruppo di muscoli che stabilizza la colonna vertebrale e sostiene il tronco.
Uno dei punti di forza del Pilates è quindi la sua versatilità. Può essere praticato con l'ausilio di attrezzi specifici, come il "Reformer" (una sorta di letto con molle e corde) o il "Cadillac" (una struttura simile a una sedia con barre e travi), o semplicemente con il proprio corpo e un tappetino. Questa flessibilità rende il Pilates adatto a diversi ambienti, come studi specializzati, palestre, club sportivi o anche a casa propria.
Il Pilates è particolarmente apprezzato anche dalle donne in gravidanza e dai professionisti della salute, come fisioterapisti e chiropratici, che lo utilizzano come complemento alle terapie di riabilitazione. La pratica regolare del Pilates può aiutare a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e a migliorare la stabilità dell'area lombare, contribuendo a prevenire o ridurre il mal di schiena comune durante la gravidanza.
Uno degli aspetti distintivi del Pilates è la qualità dei movimenti. A differenza di molti altri approcci di fitness che si concentrano sulla quantità di ripetizioni, il Pilates si concentra sulla precisione e sulla consapevolezza del movimento. Ogni esercizio richiede controllo e coordinazione, con un'attenzione particolare all'allineamento corretto del corpo.
Oltre ai benefici fisici, il Pilates offre anche benefici per la mente. Gli esercizi incoraggiano la concentrazione, la consapevolezza del respiro e il rilassamento, favorendo una sensazione di calma interiore e riducendo lo stress.
Pilates Esercizi, come farli?
Ci sono numerosi esercizi di Pilates che si concentrano sul rafforzamento del core, sul miglioramento della postura e dell'equilibrio, nonché sull'aumento della flessibilità e della mobilità. Di seguito ti elenco alcuni esempi comuni di esercizi di Pilates:
Il "Roll-Up": sdraiati sulla schiena con le gambe distese e le braccia tese sopra la testa. Inspirando, inizia a sollevarti piegando il mento verso il petto e facendo rotolare la schiena gradualmente verso l'alto fino a raggiungere una posizione seduta. Espira mentre torni indietro, facendo scorrere delicatamente la colonna vertebrale verso il pavimento.
L'esercizio del "Bridge": sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra. Le braccia sono lungo i fianchi. Inspirando, solleva il bacino verso l'alto, creando una linea retta tra le spalle e le ginocchia. Espira mentre torni giù a terra, una vertebra alla volta.
La "Plank" (o "Ponte"): posizionati a quattro zampe, appoggia le mani sulla linea delle spalle e allunga le gambe dietro di te, mantenendo il corpo in una posizione retta. Mantieni il core impegnato e le spalle lontane dalle orecchie. Tieni la posizione per alcuni respiri profondi, quindi torna alla posizione di partenza.
Il "Hundreds": sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e sollevate le gambe in posizione di tabletop (90 gradi). Solleva la testa e le spalle da terra, estendi le braccia lungo il corpo e inizia a muovere le braccia su e giù a un ritmo veloce mentre conti fino a 100.
L'esercizio del "Single Leg Stretch": sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate al petto. Solleva la testa e le spalle da terra, porta una gamba tesa verso l'esterno mentre porti l'altra gamba verso il petto. Alterna le gambe in un movimento ritmico, mantenendo sempre il core impegnato.
Il "Swan Dive": sdraiati a pancia in giù con le mani appoggiate a terra vicino alle spalle. Inspirando, solleva la testa, le spalle e il torace dal pavimento, allungando la colonna vertebrale. Espira mentre torni giù a terra in modo controllato.
L'esercizio delle "Leg Circles": sdraiati sulla schiena con le gambe tese verso l'alto. Ruota una gamba in senso orario formando un cerchio immaginario con il piede. Ripeti il movimento in senso antiorario. Assicurati di mantenere il bacino stabile durante l'esercizio.
Pilates Benefici, quali sono?
Il Pilates offre numerosi benefici per il corpo e la mente. In primo luogo, infatti, migliora la forza dei muscoli, che vengono stimolati attraverso esercizi specifici. Addome, schiena e zona pelvica diventano così più stabili, andando ad agire positivamente sul core.
Il Pilates, però, si concentra anche sull'allineamento corretto del corpo, migliorando la postura e prevenendo un eventuale mal di schiena. Gli esercizi aiutano a riallineare la colonna vertebrale e a correggere eventuali squilibri muscolari.
I movimenti controllati e fluidi del Pilates sono un toccasana anche a livello di elasticità muscolare e mobilità articolare. Ciò può contribuire a ridurre la rigidità e l'indolenzimento derivante da ore e ore seduti alla scrivania o da lavori che prevedono il frequente utilizzo della macchina.
Il Pilates enfatizza altresì il controllo preciso dei movimenti e la consapevolezza del corpo. Questo porta a una maggiore comprensione di sé e a un migliore controllo del’organismo sia nella vita quotidiana che nelle attività sportive.
Non sono da meno i benefici emotivi e psicologici che il pilates offre a chi lo pratica: questa disciplina incorpora esercizi di respirazione profonda e consapevolezza mentale, che favoriscono il rilassamento e la riduzione dello stress. La pratica regolare del Pilates può aiutare a migliorare il benessere e a promuovere una maggiore calma interiore.
Durante la pratica del Pilates è anche necessario concentrarsi attentamente sui movimenti e sulla respirazione, elementi che sviluppano l’attenzione.
Il Pilates fa dimagrire?
Il Pilates non è principalmente un metodo di allenamento mirato alla perdita di peso o al dimagrimento, ma piuttosto si concentra sull'equilibrio tra mente e corpo, sulla forza muscolare, sulla postura corretta e sulla flessibilità. Tuttavia, può essere un elemento utile in un programma di perdita di peso complessivo.
Infatti il Pilates coinvolge i muscoli in modo completo e aiuta a tonificare il corpo. Un aumento della massa muscolare può accelerare il metabolismo basale, il che significa che il tuo corpo brucia calorie anche a riposo.
Anche se il Pilates potrebbe non bruciare un numero significativo di calorie durante la pratica stessa, può contribuire a migliorare la composizione corporea. Aumentando la forza muscolare e riducendo la percentuale di grasso corporeo, si può ottenere un aspetto più snello e tonico.
In aggiunta, come tutte le altre attività fisiche svolte regolarmente, è importante per la perdita di peso, in quanto può contribuire a bruciare calorie e a creare un deficit energetico necessario per dimagrire.
Ricorda sempre che l'approccio più efficace per raggiungere e mantenere un peso sano è quello di adottare uno stile di vita equilibrato che includa una combinazione di alimentazione sana, attività fisica regolare e un adeguato riposo e recupero.
Differenze tra pilates e primitive functional
Una disciplina affine al pilates è il Primitive Functional Movement, un sistema di allenamento che ha l’obiettivo di migliorare elasticità e scioltezza del corpo. Infatti, queste due doti migliorano anche la forza, che potrà essere utilizzata in modo migliore in altre tipologie di allenamento fisico.
Nel Primitive Functional Movement è presa quindi in considerazione la mobilità articolare dinamica, sia di anche e spalle che di polsi, caviglie, ginocchia e gomiti, in relazione alle altre qualità fisiche allenabili: forza , resistenza, equilibrio. Il Primitive Functional Movement nasce con lo scopo di ridare all’uomo le capacità fisiche e motorie che aveva quando era obbligato a vivere a contatto con la natura, mosso dal bisogno di esplorare e muoversi continuamente, riprendendo quanto avveniva nelle ere pre-società.
Il Primitive Functional Movement è un sistema di allenamento completamente a corpo libero che si sviluppa col continuo contatto col suolo, per ritrovare quel legame tattile con la terra.
Il Primitive Functional Movement è adatto a tutte le età, in quanto, se nei bambini favorisce il corretto sviluppo neuro-motorio e rafforza stabilità e coordinazione, nei grandi fa sì che si possano evitare più facilmente infortuni e dolori muscolari, grazie all’elasticità che si acquisisce.
Dunque, rispetto al pilates, che si concentra maggiormente su esercizi posturali, di controllo e di respirazione, il movimento functional primitive agisce sulla scioltezza del corpo e delle articolazioni, principali e non, conferendo di conseguenza al tuo fisico una nuova forza e una rinnovata resistenza da sfruttare sia nella vita quotidiana che in altri sport o sessioni di allenamento.
Scopri il nostro corso di primitive functional e dai nuova elasticità a tutto il tuo corpo. In poco tempo potrai giovare dei suoi innumerevoli benefici.
|
|
Come ci si prepara ad una Spartan Race?
|
 La Spartan Race è un evento sportivo che ha conquistato l'immaginazione di atleti e appassionati di fitness di tutto il mondo. Si tratta in particolare di una corsa ad ostacoli estrema che mette alla prova la forza, l'agilità, la resistenza mentale e fisica dei partecipanti. Nata nel 2010, negli Stati Uniti, la Spartan Race si è rapidamente diffusa in molte nazioni, diventando un fenomeno globale.
Partendo dalle origini, la Spartan Race prende il nome e l'ispirazione dalla cultura spartana dell'antica Grecia, nota per il suo focus sull'addestramento militare rigoroso e sulla disciplina. Gli organizzatori della gara hanno voluto creare un evento che sfidasse le persone a superare i propri limiti, proprio come facevano gli spartani nell'antichità.
Una delle caratteristiche distintive della Spartan Race sono gli ostacoli. I partecipanti devono affrontare una serie di attività che mettono alla prova la loro forza, la resistenza cardiovascolare, l'equilibrio e la coordinazione. Gli ostacoli possono includere muri da scalare, reti da attraversare, corde da arrampicata, fanghi da superare, tratti di corsa in salita e discesa, pozze d'acqua, ostacoli naturali, strutture metalliche e tanto altro ancora. Ogni ostacolo rappresenta una tappa da travalicare, richiedendo abilità fisica e soprattutto la volontà di superare le proprie paure.
Caratteristiche Spartan Race
La Spartan Race offre diverse opzioni di distanza per adattarsi alle capacità e alle preferenze dei partecipanti. La Sprint è la distanza più breve, con circa 5 chilometri di percorso e 20-23 ostacoli. La Super si estende a circa 13 chilometri e presenta oltre 25 ostacoli. La Beast, la distanza più lunga, copre circa 21 chilometri e presenta oltre 30 ostacoli. Esistono anche altre varianti, come la Spartan Ultra, una maratona di oltre 42 chilometri con oltre 60 ostacoli, e la Spartan Trifecta, che richiede la partecipazione e il completamento di tre diverse gare Spartan in un anno.
Parte integrante della Spartan Race è sicuramente la mentalità spartana dalla quale deriva, che si basa sull'idea di superare le proprie limitazioni fisiche e mentali. Gli atleti sono infatti incoraggiati a sviluppare forza interiore, determinazione e resilienza per superare gli ostacoli e raggiungere il traguardo. La Spartan Race mira a trasmettere l'idea che la vera vittoria non sta solo nel completare la gara, ma nel superare le proprie paure e nello sconfiggere i propri limiti personali.
Proprio grazie al messaggio di fondo che condivide con il mondo, la Spartan Race ha creato una comunità di appassionati che vanno ben oltre la gara stessa. I partecipanti si sostengono a vicenda, si ispirano reciprocamente e condividono un senso di appartenenza a qualcosa di più grande. I principi della Spartan Race si diffondono nella vita quotidiana dei gareggianti, incoraggiandoli a perseguire l'eccellenza in ogni aspetto della loro vita.
Spartan training
La Spartan Race è una delle gare di resistenza e ostacoli più impegnative al mondo. Partecipare a questa sfida richiede un alto livello di preparazione fisica, mentale e strategica. Vediamo come allenarsi e prepararsi per una gara di questo genere.
Diciamo subito che prima di iniziare l'allenamento è importante conoscere le caratteristiche della Spartan Race a cui parteciperai. Le distanze possono variare, ma le tipologie di ostacoli saranno simili. Assicurati di comprendere quali sfide ti aspetteranno durante la gara e pianifica di conseguenza il tuo allenamento. Vediamo alcuni tratti comuni delle competizioni e come svolgere il tuo training.
Lavora sulla resistenza cardiovascolare
La Spartan Race richiede un'ottima resistenza cardiovascolare. Includi nella tua routine di allenamento attività come la corsa, il ciclismo o il nuoto per migliorare la tua capacità di sostenere uno sforzo prolungato. Sperimenta anche con l'allenamento a intervalli per sviluppare sia la resistenza che la velocità.
Allenamento di forza e resistenza
Preparati ad affrontare gli ostacoli della Spartan Race allenando la forza e la resistenza. Concentrati su esercizi multi-articolari come squat, affondi, trazioni alla sbarra e sollevamenti pesi. Integrando l'allenamento con pesi liberi e l'uso di kettlebell, potenzi la tua forza funzionale, che sarà fondamentale per superare ostacoli come muri da arrampicare, sacchi da trasportare e corde da scalare.
Lavora sulla flessibilità e l'equilibrio
La Spartan Race richiede anche una buona flessibilità e un equilibrio stabile. Include nel tuo programma di allenamento esercizi di stretching, yoga o pilates per migliorare la flessibilità e ridurre il rischio di infortuni. Per sviluppare l'equilibrio, prova a incorporare esercizi come il plank, l'affondo laterale o l'uso di una palla di stabilità.
Simula gli ostacoli durante l'allenamento
Per prepararti al meglio per gli ostacoli specifici della Spartan Race, cerca di simulare queste sfide durante l'allenamento. Costruisci muri da arrampicare improvvisati, usa sacchi di sabbia o zavorre da trasportare e pratica l'arrampicata su corde. Allenarsi con gli ostacoli ti darà familiarità con le tecniche necessarie e ti permetterà di sviluppare la fiducia necessaria per affrontarli durante la gara.
Lavora sulla resistenza mentale
La Spartan Race è una prova di resistenza fisica ma anche mentale. Preparati ad affrontare momenti di fatica, dolore e frustrazione. Pratica la visualizzazione mentale e la meditazione per sviluppare la resilienza mentale e la concentrazione durante la gara. Adotta una mentalità positiva e una motivazione intrinseca per superare gli ostacoli e raggiungere il traguardo.
Pianifica una dieta equilibrata
L'allenamento per la Spartan Race richiede un'adeguata alimentazione. Assicurati di seguire una dieta equilibrata che includa carboidrati complessi, proteine di alta qualità, grassi sani e abbondanza di frutta e verdura. Mantieni un adeguato apporto di idratazione durante tutto il giorno e cerca di evitare cibi processati o ad alto contenuto di zucchero.
Ostacoli della Spartan race
La Spartan Race è conosciuta per i suoi ostacoli unici e impegnativi, che mettono alla prova la forza, la resistenza e la determinazione dei partecipanti. Affrontare con successo questi ostacoli richiede una combinazione di abilità fisiche e mentali. Vediamo gli ostacoli più divertenti e quelli più difficili da affrontare:
Muri da arrampicata
I muri sono uno degli ostacoli più iconici della Spartan Race. Per superarli, è importante utilizzare una buona tecnica. Cerca di afferrare con forza la parte superiore del muro e poggia i piedi contro di esso per avere una buona base di appoggio. Spingi con le gambe mentre sollevi il corpo verso l'alto. Se necessario, chiedi l'aiuto di un compagno per spingerti dal basso.
Traversate a corda
Le traversate a corda richiedono equilibrio e forza delle braccia. Afferra saldamente la corda con entrambe le mani e avanza in modo costante e controllato. Cerca di distribuire il peso uniformemente tra le braccia e le gambe per mantenere l'equilibrio. Concentrati sul mantenere una presa salda e sul movimento fluido.
Sacco da trasportare
L'ostacolo del sacco da trasportare mette alla prova la tua forza e resistenza. Solleva il sacco correttamente, mettendoti in posizione di squat con la schiena dritta. Impugna saldamente le maniglie e cammina con passo regolare, distribuendo il peso in modo uniforme.
Corde da scalare
Le corde da scalare richiedono una combinazione di forza delle braccia e abilità di arrampicata. Avvolgi le gambe intorno alla corda per ottenere una base solida e spingi con le gambe mentre ti arrampichi verso l'alto. Utilizza le braccia per sostenere il tuo peso e cerca di mantenere una presa salda sulla corda.
Fango e acqua
Le gare Spartan spesso includono ostacoli come pozze di fango o vasche d'acqua. Affronta queste sfide con determinazione e senza paura di sporcarti. Assicurati di indossare abbigliamento adeguato che possa resistere all'acqua e al fango. Mantieni una postura stabile e concentrati su ogni passo che fai per evitare di scivolare.
Sfide mentali
Oltre agli ostacoli fisici, le Spartan Race presentano spesso sfide mentali come il lancio di giavellotto o la risoluzione di enigmi. Prenditi del tempo per concentrarti e calcolare i tuoi movimenti. Mantieni la calma e non lasciare che lo stress o la pressione influenzino la tua performance. Ricorda che la resistenza mentale è altrettanto importante della resistenza fisica.
Spartan Race Italia
La Spartan Race, l'evento sportivo ad ostacoli che ha conquistato il mondo, ha trovato una dimora speciale nel cuore dell'Italia. La Spartan Race Italia ha affascinato atleti e appassionati di fitness di tutte le età e livelli di preparazione fisica.
L'Italia, con la sua ricca storia, la natura incontaminata e i panorami mozzafiato, offre uno scenario perfetto per le gare Spartan. Le gare in Italia si svolgono in diversi luoghi emblematici, come le montagne delle Dolomiti, i vigneti toscani, le coste del Mediterraneo e persino siti storici come il Colosseo a Roma. I partecipanti hanno l'opportunità di immergersi nella bellezza italiana mentre affrontano gli ostacoli.
Nel 2023 le località marittime di Cesenatico, Misano e Cerveteri ospiteranno eventi Spartan Race, facendo divertire sportivi, principianti e spettatori.
Cross training funzionale
Piuttosto che focalizzarci su un corso dedicato esclusivamente a chi desidera partecipare a una Spartan Race, abbiamo scelto di aprire delle sessioni di allenamento di Cross Training, adatto anche a chi desidera ottenere una preparazione atletica non necessariamente propedeutica alla partecipazione a una gara del genere.
Il termine Cross Training significa infatti allenamento incrociato che, piuttosto che concentrarsi sul superamento degli ostacoli tipici di una Spartan Race, agisce migliorando diverse qualità fisiche, essendo così adatto sia ai futuri partecipanti a tali gare che a chi ha la necessità di migliorare le sue capacità corporee. Il Cross Training prevede infatti allenamenti funzionali sempre diversi tra loro, che devono essere eseguiti ad alta intensità. La continua diversificazione fa sì che con il Cross training non ci si annoi mai, costituendo uno sport perfetto per chi non ama ripetere gli stessi esercizi durante ogni singola lezione in palestra.
Questo corso, infatti, si focalizza di volta in volta si differenti qualità, tra le quali resistenza cardiorepiratoria, forza, flessibilità, coordinazione, agilità, equilibrio, precisione e velocità.
Se sei un tipo o una tipa che non ama le abitudini, le routine e i corsi standard, questo è lo sport che fa per te.
Scopri il nostro metodo di allenamento di Cross training.
|
|
Che differenza c'è tra il crossfit e funzionale?
|
 Negli ultimi anni il CrossFit ha guadagnato sempre più popolarità come forma di allenamento ad alta intensità. I suoi seguaci appassionati non solo lodano i risultati visibili, ma anche i numerosi benefici che questa disciplina offre al corpo e alla mente.
Ma cos'è esattamente il CrossFit? E soprattutto, in cosa si differenzia dall’allenamento funzionale?
I due vengono spesso confusi tra loro, ma, come vedremo, hanno delle peculiarità che li definiscono senza possibilità di errore.
Il CrossFit e i suoi obiettivi
Il CrossFit è un sistema di allenamento basato su movimenti funzionali eseguiti ad alta intensità. Questo approccio si concentra su una varietà di discipline, tra cui sollevamento pesi, allenamenti cardio, ginnastica e altri esercizi a corpo libero come i burpees o i wall ball che coinvolgono tutto il corpo. Una delle caratteristiche distintive del CrossFit è la sua capacità di combinare diversi movimenti in un'unica sessione, offrendo così una sfida completa per tutti i livelli di fitness.
Il CrossFit mira infatti a sviluppare e migliorare le dieci abilità fisiche di base: resistenza cardiorespiratoria, resistenza muscolare, forza, flessibilità, potenza, velocità, coordinazione, agilità, equilibrio e precisione. Questo approccio olistico si concentra sulla preparazione dell'individuo per qualsiasi attività o sfida che la vita possa presentare. Invece di specializzarsi in un solo aspetto del fitness, il CrossFit mira a creare atleti completi e funzionali.
Proprio per questo, durante le sessioni troviamo alcuni esercizi di sollevamento pesi come lo strappo e lo slancio o il deadlift e lo squat , , altri ad alta intensità come il running, il ciclismo, il rowing , altri ancora di provenienza ginnica, come trazioni alla sbarra, push - up, muscle-up e handstand push-up.
Benefici del CrossFit
Il CrossFit coinvolge l'intero corpo, migliorando la forza, la resistenza, la flessibilità e la capacità cardiorespiratoria. Gli allenamenti ad alta intensità stimolano il metabolismo e aiutano a bruciare calorie anche dopo l'allenamento. Praticarlo porta a benefici per tutto il corpo e libera la mente.
Infatti, con la sua combinazione di esercizi e allenamenti diversi, il CrossFit evita la noia e mantiene la motivazione alta. Ogni sessione di allenamento è una nuova sfida che incoraggia il superamento dei limiti personali.
Il CrossFit è noto per aver creato una forte comunità di appassionati, che continuano a crescere a dismisura. Gli atleti e i principianti si sostengono a vicenda, si motivano reciprocamente e celebrano i progressi sia individuali che collettivi.
La sua combinazione di movimenti funzionali, allenamenti ad alta intensità e una forte comunità ha creato un fenomeno globale. Vale quindi la pena esplorare alcuni concetti chiave legati a questa disciplina sportiva. Preparati a scoprire l'adrenalina che il CrossFit può offrire.
Scarpe CrossFit: La Base per la Performance Ottimale
Nel CrossFit, le scarpe sono una componente essenziale per ottenere prestazioni ottimali. Le scarpe da CrossFit sono progettate per fornire stabilità, trazione e supporto durante gli allenamenti ad alta intensità. La loro costruzione robusta e la suola resistente consentono di affrontare movimenti complessi come sollevamento pesi, corsa, salti e arrampicate con sicurezza e comfort.
WOD CrossFit: Sfide Ogni Giorno
I WOD (Workout of the Day) sono il cuore pulsante del CrossFit. Ogni giorno, i CrossFitter si confrontano con un WOD diverso, che può includere una combinazione di esercizi e movimenti specifici. Queste sessioni di allenamento intense e variegate mettono alla prova la resistenza, la forza e la capacità mentale degli atleti, spingendoli a superare i propri limiti e a raggiungere nuovi livelli di prestazione.
CrossFit Games: La Vetrina degli Atleti più Elite
I CrossFit Games rappresentano il culmine dell'elite del CrossFit. Si tratta di una competizione annuale che riunisce i migliori atleti provenienti da tutto il mondo per sfidarsi in una serie di prove estreme. Gli atleti si misurano in una varietà di WOD e vengono sottoposti a test che mettono alla prova tutte le abilità fisiche e mentali acquisite attraverso il CrossFit. I CrossFit Games sono uno spettacolo di potenza, agilità e determinazione.
Murphy CrossFit: Onorare un Eroe
Il WOD "Murphy" è uno dei WOD più noti e rispettati del CrossFit. Prende il nome da Michael Murphy, un valoroso membro dei Navy SEALs statunitensi che ha perso la vita in azione. Il WOD consiste in una serie di esercizi impegnativi, tra cui una corsa di un miglio, pull-up, push-up, squat e sit-up. Questo WOD è un tributo a Michael Murphy e rappresenta la forza, il coraggio e l'impegno che caratterizzano sia i Navy SEALs che i CrossFitter.
Esercizi iconici del crossFit
Il CrossFit si distingue per la sua vasta gamma di esercizi funzionali che coinvolgono tutto il corpo. Questi esercizi sono progettati per mimare i movimenti naturali del corpo umano e migliorare le dieci abilità fisiche di base, come la resistenza, la forza, la flessibilità e la coordinazione.
Ecco alcuni esempi di esercizi comuni nel CrossFit:
Lo squat è un esercizio fondamentale che coinvolge i muscoli delle gambe, dei glutei e del core. Si esegue piegando le ginocchia e abbassando il corpo in una posizione simile a sedersi su una sedia immaginaria.
I pull-up coinvolgono i muscoli della schiena, delle braccia e delle spalle. Si eseguono appendendosi a una sbarra e sollevando il corpo fino a portare il mento sopra la sbarra.
I push-up sono un esercizio che coinvolge il petto, le braccia e i muscoli del core. Si eseguono distendendo il corpo con le braccia tese e abbassando il corpo fino a toccare il pavimento con il petto, quindi tornare alla posizione di partenza.
I sit-up sono un esercizio che coinvolge i muscoli addominali. Si eseguono sdraiandosi sulla schiena, piegando le ginocchia e sollevando il busto fino a toccare le ginocchia con le mani.
I double unders, sono un esercizio che coinvolge il salto con la corda. A differenza del salto normale con la corda, durante i double unders, la corda deve passare sotto i piedi due volte ad ogni salto. Questo richiede una maggiore coordinazione, agilità e resistenza. I double unders sono un esercizio efficace per migliorare la resistenza cardiorespiratoria e la coordinazione muscolare.
Il thruster è un esercizio iconico nel mondo del CrossFit. Combina uno squat frontale con un'esplosione di potenza che porta al sollevamento di un bilanciere sopra la testa. Questo movimento coinvolge diversi gruppi muscolari ed è un test di forza, resistenza e coordinazione. Il Thruster è spesso incluso nei WOD ed è amato e temuto dagli atleti per la sua intensità e capacità di sfidare i limiti personali.
Differenze tra crossfit e allenamento funzionale
Negli ultimi anni, il fitness funzionale e il CrossFit sono diventati sempre più popolari come approcci all'allenamento che si concentrano sul movimento e sull'efficacia del corpo. Sebbene entrambi i concetti abbiano molte somiglianze, esistono anche alcune differenze significative.
Il CrossFit, come hai visto fino a ora, è un sistema di allenamento ad alta intensità che combina movimenti funzionali provenienti da diverse discipline come il sollevamento pesi, la ginnastica e il corpo libero.
Il fitness funzionale è invece un approccio all'allenamento che si concentra sul miglioramento delle capacità fisiche necessarie per eseguire le attività quotidiane in modo efficiente e sicuro. L'obiettivo principale del fitness funzionale è migliorare la mobilità, la stabilità, la forza e la coordinazione attraverso esercizi che imitano i movimenti del mondo reale. Questo tipo di allenamento si basa su movimenti multi-articolari e coinvolge l'intero corpo, aiutando le persone a diventare più funzionali nella vita di tutti i giorni.
Differenze chiave tra CrossFit e Allenamento Funzionale
Nel CrossFit, gli allenamenti seguono un approccio strutturato e spesso includono un programma di allenamento giornaliero noto come WOD (Workout of the Day). Il fitness funzionale, d'altra parte, può essere più flessibile e adattabile, consentendo di concentrarsi su specifici obiettivi di allenamento.
Mentre entrambi i metodi includono movimenti funzionali, il CrossFit tende ad avere una maggiore varietà di esercizi, spaziando dalle sollevate pesi ai movimenti ginnici e cardiovascolari. Il fitness funzionale può concentrarsi maggiormente su movimenti specifici per migliorare le abilità funzionali quotidiane.
Il CrossFit è noto per la sua forte comunità di appassionati che si sostengono a vicenda e partecipano a competizioni locali e internazionali. Il fitness funzionale può essere praticato individualmente o in gruppi più piccoli, ma non ha lo stesso livello di coinvolgimento comunitario del CrossFit.
Allenamento Funzionale
I corsi di allenamento funzionale in palestra sono diventati sempre più popolari poiché offrono un'esperienza di allenamento dinamica e coinvolgente. Questi corsi si basano sui principi del fitness funzionale, che mirano a migliorare la forza, la flessibilità, la resistenza e la coordinazione attraverso movimenti che imitano le attività quotidiane.
Gli allenamenti funzionali si concentrano sull'allenamento del corpo come un'unità integrata, coinvolgendo più gruppi muscolari e articolazioni contemporaneamente. L'obiettivo è migliorare la capacità del corpo di muoversi in modo efficiente e sicuro nelle attività quotidiane. Gli allenamenti funzionali spesso includono una combinazione di esercizi di forza, resistenza, equilibrio, agilità e coordinazione.
Circuiti Funzionali: Varietà e Intensità
I circuiti funzionali sono una parte comune dei corsi funzionali in palestra. In un circuito, vengono eseguiti diversi esercizi consecutivi con brevi periodi di riposo tra un esercizio e l'altro. Questo tipo di allenamento permette di lavorare su diverse capacità fisiche in un'unica sessione, creando un allenamento completo e ad alta intensità.
Ecco alcuni esempi di circuiti funzionali che potresti incontrare in un corso funzionale in palestra:
Circuiti basati sul tempo: In questo tipo di circuito, eseguirai una serie di esercizi per un determinato periodo di tempo, ad esempio 30 secondi, prima di passare all'esercizio successivo. I movimenti possono includere squat, affondi, plank, piegamenti , sollevamento pesi e altro ancora. Puoi ripetere il circuito per un numero specifico di volte, ad esempio tre o quattro giri.
Circuiti a stazioni: In questo tipo di circuito, vengono allestite diverse stazioni in cui gli esercizi vengono eseguiti in sequenza. Ad esempio, potresti avere una stazione per gli squat, una per i kettlebell swing, una per i burpees e così via. Dovrai completare un certo numero di ripetizioni o un determinato tempo a ogni stazione prima di spostarti alla successiva.
Circuiti ad alta intensità: Questi circuiti sono caratterizzati da esercizi ad alta intensità eseguiti per un breve periodo di tempo, seguiti da un breve periodo di riposo. Questo tipo di circuito può coinvolgere esercizi come salti sul box, arrampicate su corde, movimenti con bilanceri o manubri e sprint. L'obiettivo è massimizzare l'allenamento cardiovascolare e migliorare la resistenza.
Ora che conosci le differenze tra le due discipline sportive corri a iscriverti nella nostra palestra scegliendo la tua preferita o la più adatta alle tue esigenze.
|
|
Che muscoli si allenano con il calisthenics?
|
 Forse non lo conosci, ma il calisthenics è una forma di allenamento fisico che sta guadagnando sempre più popolarità in tutto il mondo, e si sta imponendo anche in Italia come una delle discipline più amate. Basato sull'uso del peso corporeo, questo metodo di allenamento offre numerosi benefici per il corpo e la mente.;
Per conoscere a fondo questa disciplina, andiamo a vedere nel dettaglio in cosa consiste, i suoi fondamentali e i vantaggi che offre a chi lo pratica.
Cos'è il calisthenics?
Il calisthenics è un approccio all'allenamento che coinvolge una serie di esercizi che utilizzano principalmente il peso corporeo come resistenza. La parola "calisthenics", infatti, deriva dal greco antico e significa "bellezza e forza". Questo tipo di allenamento si concentra dunque sull'uso di movimenti naturali come flessioni, trazioni, squat, affondi e molte altre varianti, senza l'ausilio di attrezzature pesanti o macchine da palestra.
I principi fondamentali del calisthenics sono i seguenti:
1. Il calisthenics si basa sull'uso del peso corporeo come resistenza principale durante gli esercizi. Questo permette di allenare il corpo in modo funzionale, sviluppando forza, stabilità e coordinazione.
2. Gli esercizi di calisthenics coinvolgono spesso più articolazioni e gruppi muscolari contemporaneamente, lavorando sull'intero corpo anziché concentrarsi solo su una porzione specifica. Ciò favorisce il miglioramento della coordinazione e della mobilità.
3. Il calisthenics offre un'ampia gamma di esercizi adattabili a diversi livelli di abilità possibile iniziare con varianti più semplici e, man mano che si acquisisce forza e controllo, progredire verso quelle più avanzate.
4. Nel calisthenics, l'attenzione è posta sull'esecuzione controllata dei movimenti, concentrandosi sulla qualità dell'esercizio anziché sulla quantità. Questo aiuta a migliorare la connessione mente-corpo e riduce il rischio di infortuni.
Quali sono i vantaggi del calisthenics
Chi pratica lo sport del calisthenics, in primo luogo sviluppa la forza funzionale, migliorando la propria resistenza e la tonicità. Gli esercizi coinvolgono i principali gruppi muscolari, tra cui braccia, petto, schiena, addominali e gambe. Inoltre, grazie ai movimenti multi-articolari, si possono migliorare la mobilità e la flessibilità delle articolazioni. Se ne deduce altresì che si ottengono una maggiore consapevolezza corporea e coordinazione. Questo può migliorare le prestazioni in altre attività sportive e soprattutto nella vita quotidiana.
In ultimo, ma non per importanza, questa disciplina può essere praticata ovunque, senza la necessità di portare attrezzature e strumenti da palestra.
Un parco pubblico o anche il comfort di casa propria sono luoghi perfetti per eseguire gli esercizi di calisthenics.
Esercizi calisthenics
Il calisthenics è un'arte di allenamento che offre una varietà di esercizi che possono trasformare il tuo corpo e migliorare la tua forma fisica in modo completo. Vediamo insieme quali sono e come svolgerli al meglio, evitando di farsi male se si è ancora un principiante.
- Le flessioni sono uno degli esercizi fondamentali del calisthenics, e coinvolgono i muscoli pettorali, deltoidi e tricipiti. Posizionati a terra con le mani appoggiate alla larghezza delle spalle e il corpo in posizione di plank, abbassati piegando i gomiti e quindi spingi indietro fino alla posizione di partenza.
- Le trazioni sono un esercizio eccellente per sviluppare la forza nella parte superiore del corpo, in particolare nei muscoli delle spalle, dei dorsali e dei bicipiti. Agganciati a una barra orizzontale, estendi completamente le braccia, quindi tira il corpo verso l'alto finché il mento non supera la barra. Puoi regolare la larghezza della presa e la posizione delle mani per variare l'intensità dell'esercizio.
- Gli squat sono un esercizio fondamentale per le gambe e i glutei nel calisthenics. Inizia con i piedi alla larghezza delle spalle, abbassa il corpo piegando le ginocchia e spingendo i glutei all'indietro come se ti stessi sedendo su una sedia immaginaria. Assicurati di mantenere il peso sui talloni e la schiena dritta durante l'esecuzione.
- Gli affondi sono un esercizio che coinvolge principalmente i muscoli delle gambe, compresi i quadricipiti, i glutei e gli ischiocrurali. Inizia in posizione eretta con un piede avanti e l'altro indietro, quindi abbassa il corpo piegando entrambe le ginocchia fino a quando quella posteriore quasi tocca il pavimento. Torna alla posizione di partenza e ripeti con l'altro piede.
- Il plank è un esercizio che coinvolge principalmente i muscoli addominali, ma lavora anche sugli stabilizzatori del core e sulla parte superiore del corpo. Mettiti in posizione di push-up con i gomiti piegati a 90 gradi e il peso sostenuto su di essi e sugli avambracci. Mantieni il corpo diritto come una tavola, contrai gli addominali e resta nella medesima posizione per un breve periodo di tempo.
Palestre calisthenics
Le palestre per calisthenics, spesso chiamate "parchi di fitness" o "parchi calisthenics", e sono spazi appositamente progettati per praticare gli esercizi di cui abbiamo appena parlato. Le palestre per calisthenics sono progettate per fornire una varietà di strutture e attrezzature che consentono di eseguire una vasta gamma di esercizi. Alcuni degli elementi comuni che si possono trovare in queste palestre includono:
- Le sbarre orizzontali, elementi essenziali per eseguire esercizi come le trazioni, gli affondi e i dip. Possono essere alte o basse a seconda delle diverse varianti di esercizi che si desidera eseguire.
- Le sbarre parallele, solitamente utilizzate per eseguire esercizi come i dip, che coinvolgono principalmente i muscoli delle spalle, del torace e dei tricipiti.
- Sbarre per flessioni, utili al fine di eseguire esercizi con un maggior coinvolgimento dei muscoli delle spalle e del tricipite.
- Le piattaforme per salti sono strutture rialzate che consentono di eseguire i box jump, che coinvolgono principalmente i muscoli delle gambe.
- Alcune palestre per calisthenics includono anche strutture per l'arrampicata come muri o pali verticali, per farti eseguire esercizi di trazione e forza per gli arti superiori.
- Parallele per le gambe, perfette per gli affondi o i pistol squat, che coinvolgono principalmente i muscoli delle gambe.
Fisico calisthenics
Praticando il calisthenics in modo regolare, e combinandolo con una dieta sana ed equilibrata, è possibile ottenere un fisico tonico, atletico e ben proporzionato. Il calisthenics si concentra sull'uso del peso corporeo per sviluppare forza, resistenza e flessibilità in tutto il corpo, tanto che tra i risultati si trovano:
- Muscolatura definita. Il calisthenics coinvolge numerosi gruppi muscolari, compresi pettorali, deltoidi, dorsali, addominali, glutei, quadricipiti e ischiocrurali. L'allenamento costante e progressivo con il calisthenics può portare a un aumento della massa muscolare e a una definizione muscolare migliorata.
- Forza funzionale. Il calisthenics mira a sviluppare la forza funzionale, che è la capacità di utilizzare la forza del corpo in movimenti reali e funzionali. Questo significa che non solo si otterrà una forza notevole, ma si potranno anche eseguire movimenti complessi come trazioni, affondi e flessioni con controllo e coordinazione.
- Flessibilità e mobilità. L'allenamento può portare a un miglioramento della flessibilità e dell'ampiezza del movimento delle articolazioni, consentendo una maggiore libertà di movimento e riducendo il rischio di infortuni.
- Miglioramento della postura. L'allenamento regolare può contribuire a rafforzare i muscoli posturali e migliorare l'allineamento del corpo, riducendo i problemi legati alla postura scorretta.
- Corpo snello e ben definito, scolpito. Il calisthenics contribuisce a ridurre il grasso corporeo in eccesso e promuove una composizione corporea più snella. L'allenamento con il peso corporeo brucia calorie e stimola il metabolismo, favorendo la perdita di grasso e la definizione muscolare.
È importante sottolineare che i risultati ottenuti con il calisthenics dipendono da vari fattori, tra cui il livello di impegno nell'allenamento, la dieta, il riposo e la genetica individuale. Ogni persona può ottenerne di diversi in base alle proprie caratteristiche e agli obiettivi specifici.
|
|
Hai superato i 50 anni
|
 Hai superato i 50 anni e quello che una volta era una "tartaruga" oggi è diventato un ventre sferico a causa del grasso, che assomiglia più a una medusa?
So di cosa parli, superati i 50 anni è difficilissimo rimanere in forma, non dico una forma smagliante e tirata come venti anni fa, ma già è difficile evitare che i muscoli cadano inevitabilmente verso il basso.
Purtroppo esiste un processo che si chiama sarcopenia. Questo è un processo inevitabile, che ha inizio attorno ai 40-50 anni, con un ritmo che da lento, nei primi 10 anni circa, diventa incalzante a partire dai 60 anni.
Ma tu per fortuna sei ancora in tempo… esiste un modo per poterla rallentare (mi piacerebbe dirti che esiste un modo per poterla evitare, ma se lo avessi scoperto sarebbe l'elisir di lunga vita che ci renderebbe immortali).
Rallentare questo processo, anche in maniera evidente, significa poter trasformare l'aspetto fisico da quello attuale ad uno con molti più muscoli ma, cosa molto più importante dell'aspetto esteriore è che, dopo un periodo iniziale di allenamento, comincerai a stare meglio.
A sentirti meglio.
Puoi tornare ad avere un corpo che risponde alle sollecitazioni e, nel giro di tre/quattro mesi, tornare a fare gesti della vita quotidiana che adesso ti sembrano stancanti, come una corsetta il sabato mattina o una partita a calcio con i vecchi amici.
L'obiettivo principale dell'allenamento funzionale non è quello di mettere su muscoli "stupidi" ma di sviluppare un corpo sano, armonico, che sia in grado in primis, di svolgere le attività quotidiane senza dover chiedere aiuto, e anche di migliorare aspetti come la forza, la potenza e la mobilità articolare.
Raggiungi i tuoi obiettivi di forma fisica e benessere. Mettici alla Prova.
|
|
Allenamento post gravidanza
|
 Dopo la gravidanza non riesci più a tornare in forma come eri uno o due anni fa? Hai provato la dieta ma i chili di troppo sembrano rimanere attaccati intono la vita e ai glutei come se fossero parte integrante del tuo corpo. Magari hai provato a seguire, senza successo qualche coach online e dopo il primi timidi risultati, nulla è cambiato.
Ovviamente ciò ti scoraggia e ti spinge a mollare tutto, cosi lasci perdere la dieta, lasci perdere gli allenamenti, e ciò non fa altro che peggiorare ancora le cose, facendoti entrare in una spirale negativa.
È importante interrompere questa spirale, bisogna avere un po' di pazienza ma con una attività fisica adeguata e un lavoro mirato, che punti a mantenere un tono muscolare attivo, poiché proprio i muscoli saranno la guida dello scheletro per farlo rientrare in equilibrio.
Una muscolatura rilassata e priva di tono può provocare dolori e lombalgie sia durante la gravidanza che nella fase post parto. Attenzione dunque: la maggior parte delle volte il dolore muscolare e articolare non si risolve con l'immobilizzazione, ma con un'attività mirata.
In realtà dopo il primo mese post parto si può iniziare a incrementare l'attività dei muscoli addominali e con progressione rieducarli. Quindi bando alla pigrizia, ma anche alla troppa fretta.
La soluzione?
Cambiare spesso programma di allenamento, tipo di attrezzi utilizzati e modalità di esecuzione degli esercizi, ovvero, proprio quello che facciamo in Palestra FLYRON.
I nostri corsi sono pensati su tre allenamenti settimanali, della durata di un'ora, e comprendono attività come i TRX, I kettlebell, il cross training e il functional training, diverse tra loro ma complementari. Si lavora cioè sia a corpo libero, senza l’uso di sovraccarichi esterni, ma solo sfruttando il peso del proprio corpo, sia utilizzando carichi esterni, come i kettlebell o i manubri e i bilancieri.
Contattaci per maggiori informazioni
|
|
Da qualche tempo soffri di mal di schiena... le hai provate tutte.?
|
 Il problema potrebbe essere determinato da una struttura muscolare poco tonica… forse sei anche andato dal dottore, il quale, senza pensarci due volte, ti ha consigliato di fare attività fisica.
Cosa succede alla schiena quando non hai una vera patologia, ma il fastidio va e viene, nonostante sei apparentemente "sano" ?
Potrebbe essere un problema di ipotonicità muscolare, ovvero, per dirla in parole povere, i muscoli della schiena, che sono i muscoli deputati allo stare in piedi, alla postura eretta, si sono indeboliti a causa di una scarsa o nulla attività fisica.
Inoltre, la scarsa tonicità di questi muscoli che servono proprio a mantenere una postura corretta, indebolendosi, ci costringono a stare in posizioni, per noi "comode" ma in realtà errate.
Hai presente quando passi ore davanti al PC per lavoro e ti accorgi di stare tutto "raggomitolato" su te stesso? Ecco, quella è la postura sbagliata di cui parlo.
Sarebbe bello poter stare seduto davanti al PC o alla TV mantenendo una schiena dritta , con la spalle indietro ed il petto in fuori, ma ahimè dopo 2 o 3 minuti questa posizione (che dovrebbe essere quella naturale) è impossibile da mantenere.
Tutto questo spesso succede perché abbiamo smesso di a fare attività fisica ed i muscoli, non più stimolati ,semplicemente si indeboliscono e quello che dovrebbe essere uno stato di normalità, diventa un’impresa.
Come risolvere allora? Iniziando a fare attività fisica, meglio se seguito da un istruttore, procedendo per gradi, dandoti il tempo giusto ma consapevole che un percorso equilibrato e specifico ti riporterà ad una postura corretta, grazie anche ad una attenzione particolare alla postura non solo nei corsi di "posturale" ma anche e soprattutto durante qualsiasi allenamento.
Non c’è cosa peggiore infatti che assumere una posizione errata proprio durante esercizi fisici. Facendo cosi si diventa "bravi" ad essere “storti”. In pratica allenandosi con una posizione scorretta diventiamo forti in quella posizione.
L’allenamento funzionale che pratichiamo in Palestra FLYRON, oltre a farti ritrovare uno stato di forma ottimale, può essere ottimo come allenamento base per attività quotidiane o il semplice “stare bene”.
Raggiungi i tuoi obiettivi di forma fisica e benessere. Mettici alla Prova.
Prenota adesso un incontro dove conoscerai la struttura e gli istruttori CLICCA QUI
|
|
|
|
|
|