Cambia la skin:
Elenco percorsi Elenco attività per categoria Elenco prodotti per categoria
Dettaglio attività CRI Viterbo

CRI Viterbo di Marco Sbocchia

Strada Mammagialla s.n.c. - Viterbo - VT - 01100
Mappa interattiva

Tel: 0761.270957 - Richiedi informazioni

Visita il sito: www.criviterbo.it

Approfondimenti

Visualizza prodotti
Articoli scritti
Eventi presentati

Descrizione dell'azienda

Il Comitato Provinciale di Viterbo della C.R.I.
è una Associazione di Promozione Sociale
costituita al fine svolgere attività di utilità
di utilità sociale in favore di collettivi
vulnerabili e basata sull’operato dei volontari
che sono mossi dai 7 Principi Fondamentali che
contraddistinguono il Movimento Internazionale
della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Il Comitato fa parte della Associazione
Italiana della Croce Rossa, ente di diritto
pubblico non economico con prerogative di
carattere internazionale, che ha per scopo
l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo
di pace che in tempo di conflitto. Ente di alto
rilievo, è posta sotto l’alto patronato del
Presidente della Repubblica, sottoposta alla
vigilanza del Ministero della Salute, del
Ministero dell’Economia e delle Finanze e del
Ministero della Difesa, ciascuno per quanto di
competenza. La C.R.I. fa parte del Movimento
Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue
azioni a livello internazionale si coordina con
il Comitato Internazionale della Croce Rossa,
nei Paesi in conflitto, e con la Federazione
Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
per gli altri interventi.

Novità via RSS

L?impegno della Croce Rossa Italiana per Santa Rosa

Per il tradizionale Trasporto della Macchina di Santa Rosa, la Croce Rossa Italiana ha dispiegato il servizio di assistenza sanitaria a disposizione delle migliaia di spettatori accorsi lungo le vie percorse della Macchina.

Il servizio reso a titolo totalmente gratuito è stato svolto su Coordinamento dell’ARES 118, in collaborazione con le altre realtà del Volontariato sanitario locale e supportato dalla Sala Operativa Regionale CRI del Lazio ed ha visto l’impiego di circa 85 operatori Volontari della Croce Rossa tra i quali soccorritori, autisti, infermieri, Infermiere Volontarie CRI, coordinatori e specialisti in telecomunicazioni.

Il personale, suddiviso in svariate ambulanze, squadre appiedate e nel posto medico di soccorso, ha assicurato la presenza sul percorso della Macchina di Santa Rosa dalle prime ore del pomeriggio di sabato 3 settembre sino al termine dell’evento.

L’imponente dispiegamento di personale e mezzi è stato possibile grazie alla disponibilità di molti Volontari CRI di Viterbo e di quelli provenienti da svariati Comitati della Provincia di Viterbo e Roma.

Decine sono stati i soccorsi prestati sul percorso della Macchina con numerosi trattamenti sul posto ed alcune ospedalizzazioni, una delle quali in codice rosso.

“Rivolgo un sentito e caloroso ringraziamento a tutti i Volontari accorsi, oltre che da Viterbo, anche da più parti della nostra Regione. Grazie alla loro disponibilità, a quella dei rispettivi Presidenti di Comitato e della Sala Operativa della CRI di Viterbo è stato possibile garantire un servizio competente e professionale che ha contribuito a rendere più sicura l’organizzazione del Trasporto della Macchina di Santa Rosa” così ha dichiarato il Presidente della Croce Rossa di Viterbo Marco Sbocchia.

 
Elezioni del Consigliere Giovani
Domani domenica 6 agosto 2023 si terranno le consultazioni per l'elezione del Consigliere Giovane del Comitato CRI di Viterbo.
Si vota presso la Sala Principi Fondamentali del Comitato (Viterbo Strada Mammagialla snc) dalle ore 9:00 alle ore 20:00.
Si ricorda che il voto è diritto dovere di ogni socio.
 
Lavora in Croce Rossa

Si rende noto che la Croce Rossa Italiana – Comitato di Viterbo ricerca nr. 1 autista-soccorritore da assumere per le esigenze istituzionali fino al 30 settembre 2023.

Tipologia di lavoro:

Orario di lavoro: 36h settimanali

Tipo contratto: assunzione immediata e fino al 30 settembre 2023.

Stipendio: lordo tabellare € 1.511,15 (oltre 13a mensilità, TFR, malattia, indennità, ecc…)

Contratto Collettivo Nazionale applicato: Croce Rossa Italiana

Luogo di lavoro: Viterbo (ambulanze in convenzione con ARES118 e servizi secondari CRI)

Requisiti:

Patente di Servizio CRI cat. 5

Brevetto BLSD, P-BLSD

Brevetto PTC o TSSA (o gestione traumatizzato),

Assenza di condanne definitive per reati contro la PA e contro la persona

Candidature:

È possibile presentare la propria candidatura entro il 30 maggio 2023 esclusivamente tramite la compilazione del modulo presente al seguente link.

Eventuali candidature pervenute in ritardo saranno prese comunque in considerazione per eventuali ulteriori esigenze.

 
Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Si celebra oggi 8 maggio, la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nell’anniversario della nascita del fondatore della più grande Organizzazione Umanitaria del Mondo, Henry Dunant.

Una giornata ricca di valore e di significato per i Volontari e Dipendenti della Croce Rossa, impegnati giorno e notte a portare un pizzico di umanità ai più vulnerabili iniziata con la consegna della Bandiera, che in tutto il mondo simboleggia soccorso e protezione, al Prefetto Cananà e alla Sindaca Frontini che la hanno esposta sul Palazzo del Governo e su Palazzo dei Priori.

Le emergenze degli ultimi anni, l’attuale conflitto e la condizioni sociali ci fanno riflettere sempre di più su quanto sia stata essenziale e lungimirante l’idea di Henry Dunant, nel promuovere la creazione di associazioni di cittadini, sempre pronte a supportare i sistemi istituzionali e i pubblici poteri in caso di calamità e conflitto, un supporto, quello della Croce Rossa, disinteressato e mosso dalla sola voglia di aiutare il prossimo.

I numeri delle attività svolte dalla CRI di Viterbo nell’ultimo anno sono stati importanti, oltre 4.000 attività di soccorso, più di 150.000 km percorsi, oltre 38.000 ore cumulative di attività, decine di tonnellate di viveri distribuiti agli indigenti. Dietro a questi numeri ci sono gli uomini e donne di Croce Rossa, ci sono i Volontari, le Infermiere Volontarie, i Militari Volontari e i giovani del Servizio Civile, tutti che hanno deciso di mettersi in gioco per aiutare il prossimo, spesso mettendo a rischio della propria vita e chiedendo un grande sforzo di comprensione agli affetti più cari, ci sono i Dipendenti che hanno deciso di professionalizzare la loro esperienza al servizio della CRI e che sono elemento di imprescindibile professionalità e continuità per le nostre attività istituzionali, ci sono coloro che secondo le proprie disponibilità hanno assunto incarichi di coordinamento e responsabilità all’interno dell’Associazione, ci sono i donatori e sostenitori e le molte Istituzioni che supportano e sostengono sia economicamente che operativamente l’Associazione.

Questo è il valore dell’umanità, questo è il valore della Croce Rossa di Viterbo che dal lontano 1892 presta la sua opera al servizio della Comunità Viterbese. Una storia lunga più di 130 anni e che, al passo con i tempi e i cambiamenti della società, ha sempre saputo adattarsi, prestare la propria opera di soccorso a Viterbo come in varie parti d’Italia e del Mondo, restando saldamente attaccata ai suoi Principi Fondamentali che sono guida del suo operato.

Un Comitato presente sul territorio, credibile e spesso punto di riferimento nei contesti più disparati, sia per i cittadini che per le Istituzioni che oggi dimostrano la loro riconoscenza esponendo la bandiera della CRI sulle loro sedi.

Con questi sentimenti il Presidente del Comitato di Viterbo Marco Sbocchia ha inteso ringraziare gli Uomini e le Donne della CRI di Viterbo per la disponibilità, la volontà, l’abnegazione e l’umanità impiegata in ogni azione ed attività Associativa “La Giornata di festa e il contesto in cui viviamo sia da sprone per fare di più e fare meglio, sia d’esempio per le nuove generazioni di Volontari e orgoglio per chi negli anni ci ha preceduto in questo cammino di solidarietà. Evviva la Croce Rossa”.

 
Ci ha lasciati il Vol. Giorgio Sansavini

Cari Volontari,

con grande commozione vi comunico che nella giornata di ieri ci ha lasciati Giorgio Sansavini, storico Volontario del nostro Comitato.

I funerali si terranno martedì 2 maggio alle ore 9:30 presso la Chiesa dei Santi Valentino ed Ilario (Villanova)
.

La camera ardente è allestita presso l’Ospedale Belcolle.

Chi parteciperà ai funerali è invitato a vestire l’uniforme CRI completa ed in buono stato, sicuramente a Giorgio avrebbe fatto piacere.

Grazie a chi ci sarà.

Il Presidente, Marco Sbocchia

 
Olimpiadi Studentesche di primo soccorso della Croce Rossa - Vince la squadra di Viterbo

Nell’ambito della convenzione tra la Croce Rossa Italiana ed il Ministero dell’Istruzione si sono tenute ieri a Roma le olimpiadi studentesche di primo soccorso organizzate dalla Croce Rossa Italiana.

La squadra proveniente da Viterbo, composta da sei studenti del liceo classico Mariano Buratti la “Tuscia Minions” è risultata prima classificata a livello regionale e si è guadagnata la possibilità di partecipare alle olimpiadi nazionali che si terranno a Roma nel mese di Maggio.

Il primo soccorso, da sempre materia cara alla CRI, grazie a questa iniziativa svolta su scala nazionale, torna essere uno degli argomenti che i comitati territoriali della Croce Rossa portano all’interno delle scuole italiane, avvicinando i giovani alla cultura del soccorso, dell’assistenza e del Volontariato.

Il Presidente della CRI di Viterbo Marco Sbocchia, nel congratularsi con i componenti della squadra e con i Volontari CRI che ne hanno curato la preparazione (istruttori, esperti, truccatori e simulatori) ha espresso grande soddisfazione per il risultato che i giovani hanno raggiunto i quali, oltre a vincere una competizione, hanno arricchito la loro conoscenza in una materia che sempre di più dovrebbe essere diffusa in contesti scolastici ed educativi.”

 
Ci ha lasciato Sorella Calcagnini

La Croce Rossa di Viterbo si stringe al dolore della famiglia di Sorella Nella Calcagnini, venuta a mancare oggi, all’età di 101 anni.

Sorella Calcagnini, a cui è stata recentemente conferita la Medaglia d’Oro al Merito della Croce Rossa Italiana, si è diplomata Infermiera Volontaria della CRI nel 1945, durante la II Guerra Mondiale, periodo in cui ha prestato servizio presso l’Ospedale Militare di Viterbo.

Per oltre settant’anni, è rimasta accanto ai più deboli per mezzo di servizi istituzionali, nonché a favore delle Forze Armate.

Agendo con umiltà, zelo e rigore, ha operato continuativamente secondo i Principi Fondamentali dell’Associazione e rimanendo sempre fedele al motto delle Infermiere Volontarie “Ama, conforta, lavora, salva”.

Il Comitato CRI, l’Ispettorato delle Infermiere Volontarie di Viterbo e tutto il personale esprimono profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia.

 
Servizio Civile in Croce Rossa a Viterbo

Sono stati attivati presso la Croce Rossa Italiana di Viterbo 2 progetti di servizio civile nazionale, per ospitare un totale di 6 (3+3) volontari a Viterbo per 1 anno da aprile 2023

Requisiti

Età tra i 18 e 28 anni compiuti

Cittadinanza Italiana o di uno degli stati membri dell’Unione europea oppure di un paese extra Unione europea, ma con residenza in Italia

Non aver riportato condanne come definito all’articolo 3 del bando

Servizio di 25 ore settimanali - 12 mesi a partire da aprile 2023 - 5 giorni settimanali.

Rimborso da parte della Presidenza del Consiglio Dei Ministri – Dipartimento del Servizio Civile di 444,30 € al mese e avrai ferie, permessi retribuiti e 1 anno di contributi figurativi riconosciuti

Le attività del progetto sono sull’assistenza socio sanitaria

E’ possibile presentare una sola domanda per uno dei due progetti

Progetto 1 “ASSISTENZA SANITARIA PER TUTTI IN CENTRO ITALIA” codice progetto PTCSU0022422012647NMTX (codice sede 183963)

Progetto 2 “SALUTE E SERVIZI DI TRASPORTO NEL SUD ITALIA” codice progetto PTCSU0022422012631NMTX (codice sede 183963)

Presentazione domande: https://domandaonline.serviziocivile.it/ (accesso esclusivamente tramite SPID)

Ente di riferimento: Associazione della Croce Rossa Italiana - OdV - Ente attuatore: Croce Rossa Italiana - Comitato di Viterbo

La domanda va presentata online entro le ore 14 del 10 febbraio 2023

Per info: Croce Rossa di Viterbo viterbo@cri.it o 0761/270957

 
IL PREFETTO CANANA? IN VISITA ALLA CROCE ROSSA DI VITERBO

Martedì 29 novembre si è tenuta una visita istituzionale del Prefetto di Viterbo, Antonio Cananà, presso la Sede della Croce Rossa Italiana di Viterbo.
Il Prefetto Cananà accompagnato dal Vice Prefetto aggiunto Fabio Malerba, è stato accolto dal Presidente della CRI di Viterbo Marco Sbocchia ed ha avuto modo di visitare la Sede e visionare alcuni moduli operativi del Comitato tra i quali la Cucina Mobile d’Emergenza, le Ambulanze da Soccorso e i mezzi per trasporto disabili.
Il Presidente Sbocchia, alla presenza di una folta rappresentanza di Volontari e di appartenenti alle Componenti CRI Ausiliarie delle FF.AA., ha poi rivolto al Prefetto un indirizzo di saluto presentando le attività che la Croce Rossa svolge a Viterbo e nell’intera Provincia. Il Prefetto nel complimentarsi per le attività e lo spirito umanitario che anima i Volontari dell’Associazione si è congratulato con i presenti per l’organizzazione e la prontezza operativa che la Croce Rossa assicura da sempre alla popolazione della nostra Provincia.

 
Croce Rossa, conferita la Medaglia d?Oro al Merito a Sorella Calcagnini

Nei giorni scorsi il Presidente della CRI di Viterbo Marco Sbocchia e l’Ispettrice delle II.VV. CRI di Viterbo Caterina Bellacima, alla presenza del Comandante dell’AVES Gen. Div. Andrea Di Stasio e dell’Assessora ai Servizi Sociali di Viterbo Notaristefano hanno consegnato il diploma e le insegne della Medaglia d’Oro al Merito della CRI a Sorella Nella Calcagnini, conferitale motu proprio dal Presidente Nazionale Avv. Francesco Rocca .

Sorella Calcagnini, Crocerossina dal 1943 ormai alla soglia dei 101 anni, si è diplomata Infermiera Volontaria durante la II Guerra Mondiale, nelle sue attività in Croce Rossa ha prestato servizio in tempo di guerra nell’Ospedale Militare di Via Emilio Bianchi e in tutto il territorio Viterbese al seguito delle Forze Armate, in tempo di pace con il suo esempio e la sua professionalità ha sempre garantito la disponibilità al servizio dei più vulnerabili e nella formazione delle nuove generazioni di Crocerossine. Sorella Calcagnini tra l’altro si trovava in servizio nell’Ospedale Militare l’8 settembre 1943 e seguì dalla radio presente nel reparto il Comunicato del Maresciallo Badoglio che annunciava l’armistizio.

La Croce Rossa tutta, con questo conferimento, rende merito all’esempio di dedizione e coraggio sempre dimostrato, rilasciando l’onorificenza con la seguente motivazione:

Socia dal 1943 e Infermiera Volontaria CRI dal 1945 assolveva ai doveri del proprio status con continuità, abnegazione e coraggio, dapprima presso l’Ospedale Militare di Viterbo durante il Secondo conflitto Mondiale e successivamente al servizio dell’Associazione nei servizi istituzionali a favore dei più vulnerabili e in Ausiliarietá alle Forze Armate. Da oltre 70 anni appartenente ai ruoli della Croce Rossa Italiana ha permesso con la sua costanza di accrescere le attività dell’Ispettorato delle Infermiere Volontarie di Viterbo fungendo da esempio per le generazioni di Crocerossine attualmente in servizio attivo. Crocerossina con indiscusso attaccamento ai Principi Fondamentali del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.”

Al termine del breve e sentito momento Sorella Calcagnini ha omaggiato il Generale Di Stasio donandogli l’opera “I fiori del Male” composta con schegge di granata e il Comitato CRI di Viterbo donando il Diploma di Crocerossina recante la firma della Principessa di Piemonte, Ispettrice Generale dell’epoca.

 

Elenco Percorsi:
Elenco Categorie: Enti pubblici e Associazioni
Elenco Tag: associazione volontariato



© 2023 Conto-Graph S.r.l. Via dell'Industria, 68 / 70 - 01100 Viterbo (VT) - Tel: 0761/35.27.62 P.IVA 00268610565