Cambia la skin:
Elenco percorsi Elenco attività per categoria Elenco prodotti per categoria
Dettaglio attività CRI Viterbo

CRI Viterbo di Marco Sbocchia

Strada Mammagialla s.n.c. - Viterbo - VT - 01100
Mappa interattiva

Tel: 0761.270957 - Richiedi informazioni

Visita il sito: www.criviterbo.it

Approfondimenti

Visualizza prodotti
Articoli scritti
Eventi presentati

Descrizione dell'azienda

Il Comitato Provinciale di Viterbo della C.R.I.
è una Associazione di Promozione Sociale
costituita al fine svolgere attività di utilità
di utilità sociale in favore di collettivi
vulnerabili e basata sull’operato dei volontari
che sono mossi dai 7 Principi Fondamentali che
contraddistinguono il Movimento Internazionale
della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Il Comitato fa parte della Associazione
Italiana della Croce Rossa, ente di diritto
pubblico non economico con prerogative di
carattere internazionale, che ha per scopo
l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo
di pace che in tempo di conflitto. Ente di alto
rilievo, è posta sotto l’alto patronato del
Presidente della Repubblica, sottoposta alla
vigilanza del Ministero della Salute, del
Ministero dell’Economia e delle Finanze e del
Ministero della Difesa, ciascuno per quanto di
competenza. La C.R.I. fa parte del Movimento
Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue
azioni a livello internazionale si coordina con
il Comitato Internazionale della Croce Rossa,
nei Paesi in conflitto, e con la Federazione
Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
per gli altri interventi.

Novità via RSS

Ci ha lasciato Sorella Calcagnini

La Croce Rossa di Viterbo si stringe al dolore della famiglia di Sorella Nella Calcagnini, venuta a mancare oggi, all’età di 101 anni.

Sorella Calcagnini, a cui è stata recentemente conferita la Medaglia d’Oro al Merito della Croce Rossa Italiana, si è diplomata Infermiera Volontaria della CRI nel 1945, durante la II Guerra Mondiale, periodo in cui ha prestato servizio presso l’Ospedale Militare di Viterbo.

Per oltre settant’anni, è rimasta accanto ai più deboli per mezzo di servizi istituzionali, nonché a favore delle Forze Armate.

Agendo con umiltà, zelo e rigore, ha operato continuativamente secondo i Principi Fondamentali dell’Associazione e rimanendo sempre fedele al motto delle Infermiere Volontarie “Ama, conforta, lavora, salva”.

Il Comitato CRI, l’Ispettorato delle Infermiere Volontarie di Viterbo e tutto il personale esprimono profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia.

 
Servizio Civile in Croce Rossa a Viterbo

Sono stati attivati presso la Croce Rossa Italiana di Viterbo 2 progetti di servizio civile nazionale, per ospitare un totale di 6 (3+3) volontari a Viterbo per 1 anno da aprile 2023

Requisiti

Età tra i 18 e 28 anni compiuti

Cittadinanza Italiana o di uno degli stati membri dell’Unione europea oppure di un paese extra Unione europea, ma con residenza in Italia

Non aver riportato condanne come definito all’articolo 3 del bando

Servizio di 25 ore settimanali - 12 mesi a partire da aprile 2023 - 5 giorni settimanali.

Rimborso da parte della Presidenza del Consiglio Dei Ministri – Dipartimento del Servizio Civile di 444,30 € al mese e avrai ferie, permessi retribuiti e 1 anno di contributi figurativi riconosciuti

Le attività del progetto sono sull’assistenza socio sanitaria

E’ possibile presentare una sola domanda per uno dei due progetti

Progetto 1 “ASSISTENZA SANITARIA PER TUTTI IN CENTRO ITALIA” codice progetto PTCSU0022422012647NMTX (codice sede 183963)

Progetto 2 “SALUTE E SERVIZI DI TRASPORTO NEL SUD ITALIA” codice progetto PTCSU0022422012631NMTX (codice sede 183963)

Presentazione domande: https://domandaonline.serviziocivile.it/ (accesso esclusivamente tramite SPID)

Ente di riferimento: Associazione della Croce Rossa Italiana - OdV - Ente attuatore: Croce Rossa Italiana - Comitato di Viterbo

La domanda va presentata online entro le ore 14 del 10 febbraio 2023

Per info: Croce Rossa di Viterbo viterbo@cri.it o 0761/270957

 
IL PREFETTO CANANA? IN VISITA ALLA CROCE ROSSA DI VITERBO

Martedì 29 novembre si è tenuta una visita istituzionale del Prefetto di Viterbo, Antonio Cananà, presso la Sede della Croce Rossa Italiana di Viterbo.
Il Prefetto Cananà accompagnato dal Vice Prefetto aggiunto Fabio Malerba, è stato accolto dal Presidente della CRI di Viterbo Marco Sbocchia ed ha avuto modo di visitare la Sede e visionare alcuni moduli operativi del Comitato tra i quali la Cucina Mobile d’Emergenza, le Ambulanze da Soccorso e i mezzi per trasporto disabili.
Il Presidente Sbocchia, alla presenza di una folta rappresentanza di Volontari e di appartenenti alle Componenti CRI Ausiliarie delle FF.AA., ha poi rivolto al Prefetto un indirizzo di saluto presentando le attività che la Croce Rossa svolge a Viterbo e nell’intera Provincia. Il Prefetto nel complimentarsi per le attività e lo spirito umanitario che anima i Volontari dell’Associazione si è congratulato con i presenti per l’organizzazione e la prontezza operativa che la Croce Rossa assicura da sempre alla popolazione della nostra Provincia.

 
Croce Rossa, conferita la Medaglia d?Oro al Merito a Sorella Calcagnini

Nei giorni scorsi il Presidente della CRI di Viterbo Marco Sbocchia e l’Ispettrice delle II.VV. CRI di Viterbo Caterina Bellacima, alla presenza del Comandante dell’AVES Gen. Div. Andrea Di Stasio e dell’Assessora ai Servizi Sociali di Viterbo Notaristefano hanno consegnato il diploma e le insegne della Medaglia d’Oro al Merito della CRI a Sorella Nella Calcagnini, conferitale motu proprio dal Presidente Nazionale Avv. Francesco Rocca .

Sorella Calcagnini, Crocerossina dal 1943 ormai alla soglia dei 101 anni, si è diplomata Infermiera Volontaria durante la II Guerra Mondiale, nelle sue attività in Croce Rossa ha prestato servizio in tempo di guerra nell’Ospedale Militare di Via Emilio Bianchi e in tutto il territorio Viterbese al seguito delle Forze Armate, in tempo di pace con il suo esempio e la sua professionalità ha sempre garantito la disponibilità al servizio dei più vulnerabili e nella formazione delle nuove generazioni di Crocerossine. Sorella Calcagnini tra l’altro si trovava in servizio nell’Ospedale Militare l’8 settembre 1943 e seguì dalla radio presente nel reparto il Comunicato del Maresciallo Badoglio che annunciava l’armistizio.

La Croce Rossa tutta, con questo conferimento, rende merito all’esempio di dedizione e coraggio sempre dimostrato, rilasciando l’onorificenza con la seguente motivazione:

Socia dal 1943 e Infermiera Volontaria CRI dal 1945 assolveva ai doveri del proprio status con continuità, abnegazione e coraggio, dapprima presso l’Ospedale Militare di Viterbo durante il Secondo conflitto Mondiale e successivamente al servizio dell’Associazione nei servizi istituzionali a favore dei più vulnerabili e in Ausiliarietá alle Forze Armate. Da oltre 70 anni appartenente ai ruoli della Croce Rossa Italiana ha permesso con la sua costanza di accrescere le attività dell’Ispettorato delle Infermiere Volontarie di Viterbo fungendo da esempio per le generazioni di Crocerossine attualmente in servizio attivo. Crocerossina con indiscusso attaccamento ai Principi Fondamentali del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.”

Al termine del breve e sentito momento Sorella Calcagnini ha omaggiato il Generale Di Stasio donandogli l’opera “I fiori del Male” composta con schegge di granata e il Comitato CRI di Viterbo donando il Diploma di Crocerossina recante la firma della Principessa di Piemonte, Ispettrice Generale dell’epoca.

 
Match it Now

Sabato 24 settembre dalle ore 10:00 in piazza del Sacrario grazie ad ADMO e alla collaborazione della Croce Rossa Italiana di Viterbo torna la possibilità eseguire la tipizzazione per potenziali donazioni di midollo osseo.
La raccolta delle adesioni sarà accompagnata alle 15,30 dallo spettacolo di animazione dei Goji VIP Viterbo e alle 17,30, a largo Benedetto Croce, dal concerto Rockom con un tributo a Vasco Rossi. Infine, alle 21 la chiusura della manifestazione.

Stamani, nella splendida cornice della Sala Regia di Palazzo dei Priori si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'evento alla quale ha preso parte, portando i saluti della Croce Rossa Italiana, il Presidente del Comitato Marco Sbocchia

 
Aggressione a Personale Sanitario della Croce Rossa di Viterbo

Nel pomeriggio di sabato 17 settembre un equipaggio della Croce Rossa di Viterbo in servizio emergenza-urgenza 118 è stato oggetto di una grave aggressione fuori dal Pronto Soccorso dell’Ospedale di Viterbo.

L’accompagnatore della paziente soccorsa dalla CRI di Viterbo, fuori dal Pronto Soccorso di Belcolle ha aggredito fisicamente l’infermiere in servizio sull’ambulanza.

Il Presidente della CRI di Viterbo Marco Sbocchia nel commentare l’episodio ha affermato: “Esprimo vicinanza al nostro Infermiere e a tutto l’equipaggio di Volontari che ieri è stato coinvolto in questo episodio di estrema gravità. Sono ormai anni che in tutta Italia siamo spettatori di una preoccupante escalation di violenza ed aggressione contro sanitari e soccorritori, spesso per i motivi più futili ed incomprensibili, speravamo che il nostro territorio ne fosse indenne ma a quanto pare non è così”.

La CRI, tra l’altro, monitora il fenomeno tramite l’Osservatorio Nazionale sulle aggressioni al personale sanitario e volontario e sensibilizza le comunità con la campagna “Non sono un bersaglio” per riaffermare i Principi inizialmente sanciti delle Convenzioni di Ginevra e successivamente ripresi da norme Nazionali in merito alla neutralità del personale che presta soccorso in ogni tempo.

 
L'impegno della Croce Rossa per il Trasporto della Macchina di Santa Rosa
Per il tradizionale Trasporto della Macchina di Santa Rosa, che quest’anno si è tornata a celebrare dopo lo stop imposto da due anni di pandemia, la Croce Rossa Italiana ha dispiegato un imponente servizio di assistenza sanitaria a disposizione delle migliaia di spettatori accorsi lungo le vie percorse della Macchina.
Il servizio reso a titolo totalmente gratuito è stato svolto su Coordinamento dell’ARES 118, in collaborazione con le altre realtà del Volontariato sanitario locale e supportato dalla Sala Operativa Regionale CRI del Lazio ed ha visto l’impiego di circa 150 operatori Volontari della Croce Rossa tra i quali soccorritori, autisti, infermieri, psicologi, coordinatori e specialisti in telecomunicazioni. Erano inoltre presenti sul percorso anche quattro soccorritori della Croce Rossa Spagnola che hanno ricambiato la visita inserita nel più ampio gemellaggio tra la CRI di Viterbo e la Cruz Roja de Iruna/Pamplona.
Il personale, suddiviso in svariate ambulanze, squadre appiedate e nei posti medici di soccorso, ha assicurato la presenza sul percorso della Macchina di Santa Rosa dalle prime ore del pomeriggio di sabato 3 settembre sino al termine dell’evento.
L’imponente dispiegamento di personale e mezzi è stato possibile grazie alla disponibilità di molti Volontari CRI di Viterbo e di quelli provenienti da svariati Comitati della Provincia di Viterbo, Rieti e Roma.
Rivolgo un sentito e caloroso ringraziamento a tutti i Volontari accorsi, oltre che da Viterbo, anche da più parti della nostra Regione. Grazie alla loro disponibilità, a quella dei rispettivi Presidenti di Comitato e della Sala Operativa della CRI di Viterbo è stato possibile garantire un servizio competente e professionale che ha contribuito a rendere più sicura l’organizzazione del Trasporto della Macchina di Santa Rosa” così ha dichiarato il Presidente della Croce Rossa di Viterbo Marco Sbocchia.
 
Servizio Civile in Croce Rossa a Viterbo

Le selezioni dei candidati per il progetto del Servizio Civile "LA CRI PER L'ASSISTENZA DI TUTTI NEL LAZIO - PTCSU0022421013056NMTX" si terranno il 19/04/2022 alle ore 9:30 in presenza presso la Sede CRI di Viterbo - 01100 - STRADA AMAMMAGIALLA SNC

 
Emergenza Ucraina
Alla luce dell’intensificarsi delle violenze e delle conseguenti gravi emergenze umanitarie in Ucraina, la Croce Rossa Italiana lancia una urgente raccolta fondi finalizzata al sostegno delle enormi necessità cui stanno dando risposta senza sosta i volontari della Croce Rossa Ucraina. Le donazioni potranno essere erogate con le modalità descritte sul sito web ufficiale www.cri.it/emergenzaucraina/ .

Il Presidente della Croce Rossa di Viterbo Marco Sbocchia ha dichiarato: "Seppur le donazioni in denaro -da effettuare esclusivamente tramite il canale ufficiale- siano da preferire in quanto più facilmente impiegabili per le reali esigenze in continua mutazione, su indicazione del Comitato Nazionale, la CRI di Viterbo ha attivato, dalla giornata del 1 marzo una raccolta di farmaci e presidi sanitari:
  • Paracetamolo (varie formulazioni)

  • Acido acetilsalicilico (varie formulazioni)

  • Ibuprofene (varie formulazioni)

  • Sodio Bicarbonato (varie formulazioni)

  • Vitamina B1

  • Vitamina B12

  • Soluzione fisiologica 0,90 %

  • Soluzione glucosata 5 % e 33 %

  • Ringer lattato

  • Acqua ossigenata

  • Disinfettanti a base alcolica e non alcolica

  • Betadine

  • Glucometri

  • Strisce ricarica glucometri

  • Cerotti premedicati

  • Garze sterili

  • Guanti chirurgici

  • Garze idrofile

  • Altri materiali (elenco completo e aggiornato su www.criviterbo.it)"


NON POTRANNO ESSERE PRESI IN CARICO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI ELENCATI


Il punto di raccolta è presso la Sede della CRI di Viterbo in Strada Mammagialla (traversa di Strada Teverina) aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e il giovedì dalle 16.00 alle 18.00 (per altri orari è preferibile prendere appuntamento).


Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo 0761/270957 o scrivere a viterbo@cri.it.


Si comunica inoltre che è attiva la mail emergenza.ucraina@cri.it per le richieste di ricongiungimento familiare – Restoring Family Links”.
"Confidiamo nella proverbiale generosità della Popolazione Viterbese che anche in questa grave emergenza umanitaria, siamo sicuri, si mobiliterà a favore dei più vulnerabili". Conclude Sbocchia
 
Servizio Civile in Croce Rossa a Vitero
In continuità al 2021 è stato attivato presso la Croce Rossa Italiana – Comitato di Viterbo un progetto di servizio civile nazionale, per un totale di 7 volontari.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14.00 del 10/02/2022.
I requisiti sono seguenti:
  • età compresa tra i 18 e i 28 anni
  • cittadinanza Italiana oppure di uno dei paesi membri dell'UE oppure di un paese extra Unione europea, ma con residenza in Italia
  • non aver riportato condanne (come riportato nell'art. 3 del bando)
I volontari selezionati svolgeranno servizio per 25 ore settimanali - 12 mesi a partire da aprile 2022 - 5 giorni settimanali nell'ambito delle attività della Croce Rossa di Viterbo.
Ai Volontari selezionati verrà erogato un assegno di 444,30 € al mese quale rimborso oltre a 1 anno di contribuzione figurativa, ferie, permessi e malattia.
Presentazione domande: https://domandaonline.serviziocivile.it/ (accesso esclusivamente tramite SPID)
Codice Progetto: PTCSU0022421013056NMTX
Ente di riferimento: Associazione della croce Rossa Italiana
Ente attuatore: Croce Rossa Italiana - Comitato di Viterbo
Nome progetto: LA CRI PER L’ASSISTENZA DI TUTTI NEL LAZIO
Per informazioni o chiarimenti chiamo lo 0761/270957 oppure scrivi a viterbo@cri.it
 

Elenco Percorsi:
Elenco Categorie: Enti pubblici e Associazioni
Elenco Tag: associazione volontariato



© 2023 Conto-Graph S.r.l. Via dell'Industria, 68 / 70 - 01100 Viterbo (VT) - Tel: 0761/35.27.62 P.IVA 00268610565